sabato 18 dicembre 2010

La Rocca del Leone di Federico II di Svevia

Noi, da fidanzati, nel Castello del Leone

Considero un grande privilegio poter veleggiare per molti mesi dell'anno sotto questa bella fortezza che domina uno dei più bei Borghi d'Italia, Castiglione del Lago. Ma forse non tutti sanno che la fortezza di Castiglione del Lago, denominata appunto la "Rocca del Leone" fu fatta erigere da Federico II Hohenstaufen di Svevia, uomo con una personalità poliedrica e affascinante tanto che è stato popolarmente conosciuto come "stupor mundi".

Aspirina sotto la Rocca, il Leone del Trasimeno

Ma tanti misteri e numerosi interrogativi avvolgono questo maestoso maniero che si affaccia sul Trasimeno, come molte le domande che studiosi e storici si pongono ancora sulla figura controversa del suo ideatore, Federico: re di Sicilia, duca di Puglia, principe di Capua, re di Gerusalemme, imperatore dei Romani, re d'Italia e re di Germania. 
Provo ad elencare alcune domande che sollevano questioni irrisolte sulla presenza della rocca, direi di indubbia funzione militare, in questo luogo così incantevole ma che allo stesso tempo lascia al visitatore una sensazione di sconosciuto e misterioso, un po' come in tutti i luoghi che appartengono alle terre del Lago Trasimeno.

I misteri:
Partiamo dal luogo: il Tarminas, così come sembra venisse chiamato il lago dagli etruschi nella "tabula cortonensis"; e potrebbe aver rappresentato qualcosa di più che un luogo per questo popolo che ha dominato l'Italia centrale per più di cinque secoli. Infatti alcuni studiosi accostano il modello bronzeo denominato "fegato di Piacenza" con lo stesso Lago Trasimeno e le sue isole.

Immagine tratta da Wikipedia

Per questo motivo è intuitivo pensare che il Trasimeno potesse essere considerato come un luogo sacro, una sorta di rappresentazione terrena della volta celeste. 
Sicuramente la costruzione di questa fortezza nell'estremo lembo dell'Umbria voleva solo essere un modo per segnare i confini settentrionali del suo "impero", ma non ne sarei così sicuro, troppi sono i "segni" che ruotano intorno alla forma e al significato di questa costruzione.

La Rocca del Leone, il pentacolo, simbolo della perfezione


Castel del Monte, l'ottagono, simbolo della resurrezione

La pianta pentagonale ha assegnato il nome alla rocca poiché rimanda alla forma della Costellazione del Leone. Ma non è solo questo accostamento che solleva dei dubbi, tutti sappiamo che l'opera più significativa fatta erigere da Federico II di Svevia fu Castel del Monte con la sua pianta ottagonale, simbolo templare della resurrezione. Cosa poteva simboleggiare il pentagono? I pitagorici le attribuirono un significato mistico di perfezione. Il pentagramma è conosciuto con il nome di pentacolo. Per Pitagora e i suoi discepoli il pentagramma era un simbolo sacro che esprimeva l'armonia tra corpo e l'anima, e divenne, su questa base, il segno della salute. In occidente quello del pentagramma è comunque un simbolo antichissimo, lo si ritrova tra l'altro, nei lavori in ceramica etruschi. Anche nelle tombe egizie le stelle del cielo vengono rappresentate a cinque punte. Il numero cinque viene ricondotto al numero degli elementi, la quintessenza spirituale (elemento puramente immateriale dello spirito del mondo) e i quattro elementi abituali (acqua, fuoco, terra e aria).
Altro possibile e misterioso accostamento della forma può essere la famosa "sequenza di Fibonacci" elaborata dal noto matematico italiano che visse alla corte dell'imperatore, e qui si potrebbero aprire un'infinità di interrogativi.

La costellazione del Leone, immagine tratta da Wikipedia

Un'altra ipotesi può essere quella riferita allo stemma dell'imperatore che consisteva in tre leoni sovrapposti, ma ce n'è una molto più romantica. Infatti benché Federico avesse avuto ben tre mogli, il suo vero ed unico grande amore fu la nobildonna siciliana Bianca Lanza, sposa in "articulo mortis" con lui. Ebbene lo stemma dei Lanza è quello di un leone rampante. Che abbia fatto erigere la fortezza in suo onore?

Ulteriore elemento di notevole importanza è il fatto che la rocca si trovasse lungo la Via Francigena, ovvero la strada che percorrevano i pellegrini che si recavano a Roma o a Gerusalemme. Non a caso, infatti, va considerato che nello stesso periodo, proprio dall'altra parte del lago, fu eretto il Castello di Magione, il Castello dei Cavalieri di Malta. Troppe cominciano ad essere le coincidenze, troppi i tasselli che devono essere messi assieme, e non è finita qui.
Non possiamo tralasciare la presenza di San Francesco in quei luoghi, nello stesso periodo. Anche questa una coincidenza? Mi sembrerebbe troppo, tanto che la leggenda narra che durante l'attraversamento del lago per l'Isola Maggiore avvenne un miracolo. Qui San Francesco vi si recò in solitudine per la Quaresima. Un secolo dopo sull'isola venne costruito un Convento francescano, sul quale venne successivamente edificato l'attuale Castello Guglielmi. E l'attenzione andrebbe puntata anche su quest'ultimo, visto che al suo interno raccoglie numerosissimi simboli ed icone misteriosi ed esoterici.

Il Castello Guglielmi visto da Aspirina

Sulla destra della foto del castello Guglielmi c'è lo scoglio di San Francesco, luogo dove approdò il Santo dopo la tumultuosa traversata del Trasimeno e dove compì il miracolo placandone le acque.
Insomma tanti sono gli interrogativi che questa meravigliosa rocca desta alla nostra curiosità, in questo luogo stupendo, forse un po' dimenticato.

... di bolina sotto la rocca:


Articoli correlati:

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...