Visualizzazione post con etichetta Autocostruzione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Autocostruzione. Mostra tutti i post

venerdì 27 febbraio 2015


lunedì 2 febbraio 2015

WaterWacker Outboard Motor Kit, kit di conversione da decespugliatore a fuoribordo

Kit da decespugliatore a fuoribordo
Ne avevamo già parlato di come costruire un fuoribordo con un decespugliatore, ma per poter realizzare un qualcosa di veramente funzionante si dava per scontata una certa pratica in meccanica. 
Con questo kit di conversione WaterWaker Outboard Motor Kit sembra tutto molto più semplice ma soprattutto non è più necessario possedere un'officina.
Il kit consiste in tutto ciò che è serve per la trasformazione, dall'albero diritto, all'elica fino alla leva del gas e delle marce. 
Nel kit non è previsto il decespugliatore del tipo Weed Eater che va acquistato a parte da un fornitore qualsiasi.
Per quanto riguarda il costo il prezzo del kit si aggira intorno ai 100 $.



mercoledì 31 dicembre 2014


mercoledì 17 dicembre 2014

mercoledì 10 dicembre 2014

SCAMP Camps for 2015

Dal blog di Smallcraftadvisor
Più la guardo questa barchetta un po' bruttina e dalle linee improbabili e più mi piace, mi sto proprio innamorando dello SCAMP, di cui ho parlato tempo fa in un post "SCAMP, un successo planetario"  e dove potrete trovare le sue caratteristiche tecniche principali.

Dal blog di Smallcraftadvisor
Nel blog di Smallcraftadvisor viene proposta un'esperienza straordinaria, costruire in dieci giorni uno SCAMP  per portarselo a casa. FANTASTICO! 

L'anno a venire vi offrirà l'opportunità, una volta nella vita, di costruirvi il vostro SCAMP assieme al maestro d'ascia Howard Rice e il designer John Welsford. Inoltre avrete l'occasione di vivere la realizzazione della vostra barca in gruppo, entrando nella comunità di armatori che sta crescendo più rapidamente al mondo. 

Queste le date:

  • Port Townsend, Washington 20-31 luglio 2015 
  • Baldwin, Michigan settembre 21- 2 ottobre 
  • Port Aransas, Texas, Ottobre 12th- 23 

Oltre alla costruzione intensiva, gli SCAMP Camps saranno caratterizzati da "chalk talks" che tratteranno argomenti inerenti alla gestione dello SCAMP, il suo design, la navigazione e altro. 
Howard e John terranno anche delle lezioni di vela ai costruttori su di uno SCAMP demo. 

Questi i costi:
  • Corso: 1.600 dollari 
  • Materiale: 800 dollari 
  • Deposito di garanzia: 250 dollari da versare a  Small Craft Skills Academy, Box 104, Conway, MI 49722 
I Kit sono in vendita separatamente attraverso Small Craft Advisor:
  • Costo: 2200 dollari ($ 100 di sconto per i partecipanti al Camp) 
  • Contatti 800-979-1930 
L'iscrizione è aperta ma a numero chiuso. Chiama subito per prenotare il tuo posto. 
Per ulteriori informazioni contattare Small Craft Skills Academy 231-838-8472 o Small Craft Advisor 800-979-1930.

Ne avessi la possibilità farei lo SCAMP Camp di corsa e poi lo riproporrei anche qui da noi in Italia. Bello, bello, bello!




venerdì 5 dicembre 2014


domenica 23 novembre 2014


mercoledì 5 novembre 2014

Costruire un modellino di yacht a vela



Model Yachts and Model Yacht Sailing di James E. Walton, New York, 1880. E' uno dei miei sogni quello di realizzare un modellino di yacht a vela d'epoca come quello in figura. 
Il testo è in inglese, non sarebbe un problema tradurlo ed aggiungerlo alle mie pubblicazioni ma sinceramente non ho avuto quasi nessun riscontro di interesse dalle precedenti e a questo punto non so quanto ne valga davvero la pena.
Questa nautica italiana è un po' tutta così, o grandi sogni o niente e non c'è spazio per il piccolo, la stessa cosa che accade per tutto il resto, come in politica, grandi impostori, nessun risultato se non peggiorare le cose, maggiore povertà per molti e arricchimenti e privilegi sconsiderati per pochi. E' bé, stiamo arrivando al punto in cui qualsiasi soluzione sarà sempre migliore della precedente e questo è molto, molto pericoloso, è già arrivata l'ora di sbattere fuori quest'ultimo "masaniello".

Tratta dal libro "Model Yachts and Model Yachts Sailing"


mercoledì 29 ottobre 2014


lunedì 29 settembre 2014

Cappottina paraspruzzi per catamarano gonfiabile

Dal forum Ducky
Nel Forum di Ducky potete trovare questa interessante soluzione per proteggere il catamarano dagli spruzzi. La cappottina paraspruzzi, in questo caso, è stata realizzata con una "beach tent", una tenda da spiaggia.
Nello stesso forum potrete trovare lo stesso catamarano dotato ti tenda per la notte.
Avessi qualche hanno di meno non ci penserei un attimo a realizzare una cosa del genere, e poi via in completa libertà e divertimento con il minimo delle spese.

Dal forum Ducky


giovedì 18 settembre 2014

Trailer per bici, pronto per il test


Notevole questo trailer per bici che ho realizzato, universale perché si applica in pochi secondi a qualsiasi bicicletta. Non manca che caricare il "winglider" modificato a deriva e fare il test su strada, necessario dopo che ho applicato le protezioni alle ruote.


Come vedete non c'è più lo scatolone che serviva a tenere sollevato il carico per proteggere le ruote. L'attacco ha funzionato benissimo anche sulla mia nuova bici.


Per concludere una vista del "windglider", una deriva a vela di soli 22 kg. Effettivamente pesa quattro kg in più del nuovo modello dell'aquaglide multisport ed è un po' più largo (anche il sacco) poiché ha una base in legno, base che in futuro mi permetterà di applicare due barre laterali sulle quali appoggiarsi durante la navigazione.


Questo è Papì in navigazione lungo la Costa Etrusca.


Tempo di assemblaggio sulla spiaggia 15 minuti, non uno di più.


Dimenticavo, Papì fa anche da stand up paddle, ma con quelle onde con scarsi risultati a quanto sembra.



mercoledì 17 settembre 2014


venerdì 12 settembre 2014

Un trolley "vintage" per canoe e piccole barche

Popular Mechanics, Settembre 1917
Poiché una canoa deve essere spesso essere trasportata da un luogo ad un altro, per effettuare con facilità questo lavoro può essere conveniente utilizzare un trolley realizzato con due ruote da carrozzina (tassativamente vecchio stile, ndr) e un montante adeguatamente sagomato. Come asse per le ruote utilizzate un tondino di ferro da 1/2 pollice. Poi bisogna aggiungere due cinghie di cuoio per fissare la canoa, due piccole mensole in legno per dare stabilità, due cerniere per fissare l'asse al montante ed infine due squadrette di ferro su cui infilare i perni delle ruote. Come già detto il montante deve essere sagomato con la forma dello scafo. Bloccare il tutto con viti, rondelle e coppiglie. Il disegno dei particolari è sufficientemente esaustivo e vi vengono indicate tutte le dimensioni.
Per il trasporto non dimenticatevi di avvolgere la barca con la cinghia e di stringere la fibbia.
L'intera attrezzatura occorrente per la navigazione può essere contenuta all'interno della canoa che potrebbe essere trasportata anche da un bambino. (J.A. Down, San Francisco - California)

Maldestramente tradotto ed interpretato da me medesimo da Popular Mechanics, Settembre 1917.

A Truck for a Canoe or Small Boat
A canoe must frequently be carried over a trail, or other place, and this work is made convenient by the use of a small truck made of t w o rubber-tired baby-carriage wheels, suitably mounted. A piece of 1/2-in. iron rod is used for the axle, as shown. An old trunk strap, two iron damns, t w o small wooden brackets, and a carry-ing handle of 1/4 by 11/s-in. band iron are the fittings used. To make the truck, cut the main piece of 11/4-in. oak, and out-line the lower section of the canoe on it, as shown. Make the cross brackets, used to keep the truck steady, and fasten them with screws. Fit the axle into a groove under the main piece, and attach it by clamps, as shown. Secure the wheels with washers and cotter pins. Attach heavy trunk straps at the ends. To use the truck, set the canoe in place, and buckle the strap around it, as shown. The iron carrying handle is placed under the opposite end. The entire outfit can be carried, knocked down, in the canoe. (J.A. Downs, San Francisco - California)



Come costruire un bozzello

Bozzello, da superengineer
Tra tutte le attrezzature di coperta il bozzello, chiamato volgarmente carrucola, è sicuramente il più affascinate e vorrei sfidare ciascuno di voi nel non aver mai pensato di realizzarne uno con le proprie mani.
Detto ciò, dopo lunghe ed elaborate ricerche, eccovi il progetto: "come costruire il vostro bozzello in legno". 
L'articolo è in lingua russa ma basta guardare il disegno e le figure che non c'è neanche bisogno del traduttore.



venerdì 5 settembre 2014

Popular Mechanics: Rigging a sailing canoe

Immagine tratta da dngoodchild
Articolo tratto da Poular Mechanics, settembre 1930, Rigging a Sailing Canoe di C.Ed.Packer, da me parzialmente tradotto ed interpretato.

La canoa a vela è passata attraverso molte fasi. Alcune dei tipi precedenti assomigliavano a piccole golette, altre avevano due vele e un canoista che faceva sia da marinaio che da acrobata. 
Ma fra tutte quelle che ho provato, una in particolare si è distinta come la più pratica in tutti i sensi. E' quella da crociera realizzata dall'American Canoe Association comprendente una canoa aperta con una vela singola, due derive laterali e una pagaia che fa da timone. 
I vantaggi di questo armo velico sono l'economicità, la maneggevolezza, la sicurezza, la facilità di stivaggio o il trasporto, e la capacità di essere sorprendentemente veloce, se adeguatamente attrezzata. 
Lo scopo di questo articolo è di dimostrare come un armo velico di questo tipo possa rendere la canoa estremamente veloce e facile da manovrare.


Piano velico
In realtà non ha molta importanza da dove cominciamo quindi possiamo parlare subito della stessa vela. Il piano velico tipo “ladybug” è eccellente ed è stato testato per oltre 25 anni. Il tessuto utilizzato può essere cotone grezzo molto fine, comunemente chiamato “Zephir” o “baloon silk”. Questo tessuto è largo circa un metro quindi unitene 4 pezzi assieme con una doppia cucitura sovrapposta Poi mettete questo grande pezzo sul pavimento e spianatelo. Con riferimento al piano velico che si vede in figura, mettere un bel chiodo in un angolo con la scritta "bugna". Spianando ma senza tirare il tessuto contrassegnare anche gli angoli di "mura" e di "penna" secondo le dimensioni indicate. Tra questi tre chiodi tirare uno spago per contrassegnare accuratamente i bordi della vela. 


Dimensioni della vela, base dell'albero e supporto per le derive laterali
A seconda della forma dello scafo, più o meno arrotondato o più o meno piatto, si può modificarne la dimensione prendendo come base il disegno indicato aumentando la tela. Lungo tutti i bordi della vela, misurare 7 cm, segnare con un carboncino, piegare e orlare. Quando la vela è orlata, cucire un doppio spessore di nastro di tela lungo tutti i bordi. Perpendicolarmente alla balumina possono essere cucite tre tasche per le stecche lunghe 30 cm per 2,5 cm di larghezza, dividendo la sua lunghezza in quattro parti uguali. Per evitare che le stecche in abete rosso, realizzate in dimensioni adeguate, fuoriescano dalle tasche possono essere cucite al loro interno. Mentre gli occhielli possono essere cuciti nel nastro un modo più semplice è quello di cucire anelli galvanizzati ad intervalli di 15 cm come si vede in figura. Una volta completata, è bene rendere la vela resistente alle muffe. Sciogliere 100 gr di acetato di piombo e allume in polvere in una grande pentola piena d'acqua. Lasciate la vela in ammollo per una notte. Poi, senza strizzarla, appenderla per asciugarsi. Per i longheroni, dovrebbe essere utilizzato abete rosso. E se sui lati della vela dovrà essere cucito un nastro di rinforzo per evitare gli strappi sarà meglio andare sul sicuro se si realizzeranno due longheroni eccedenti di 20 cm circa gli angoli della vela. 

Dettagli costruttivi

Il resto della costruzione dell'armo velico lo si evince meglio dalla presa visione dei dettagli riportati in figura che in altre eventuali descrizioni che comunque potete trovare all'interno dell'articolo originale in inglese.
Preferisco invece riportare la stupenda immagine di una canoa a vela di fabbricazione canadese con questo armo velico, realizzata dalla Peterborough Canoe Company, trovata su Aquasno Skiers, A Small Sailing World and More.

Peterborough Sailing Canoe


mercoledì 3 settembre 2014


martedì 2 settembre 2014


domenica 6 luglio 2014

Collapsible Catamaran, dal passato un catamarano pieghevole

Da Popular Mechanics, giugno 1960
A pagina 87 della rivista Popular Mechanics del giugno 1960 si trova un interessante articolo che tratta la realizzazione di un catamarano smontabile i cui scafi sono stati realizzati con due canoe pieghevoli. 
Di seguito riporto la mia maldestra traduzione ed interpretazione dell'articolo:

Nella figura sopra si può osservare che il catamarano, una volta assemblato, può navigare anche con un vento sostenuto e ad alta velocità. 
Dalla figura sotto, quella con la vista frontale, si può capire che le derive possono non essere necessarie. Poi si può vedere la sezione dello scafo smontato con le traverse e una sezione del ponte. 
Lo spazio a disposizione all'interno degli scafi può essere utile per le riserve di galleggiamento ma anche per lo stoccaggio di materiale. 
Una volta ripiegato, il catamarano può essere contenuto in una scatola da 60 x 90 x 500 cm e per il suo montaggio in spiaggia , il varo in acqua e la partenza bastano pochi minuti. 
Il segreto della sua rapidità di montaggio e facilità di gestione è lo scafo in neoprene dotato di una cerniera che permette l'adesione allo scheletro. 
L'albero in alluminio, di circa 6.70 metri, è suddivisibile in due sezioni, così come il trapezio autosvuotante.
Completamente attrezzato il catamarano ha una superficie velica di circa 15 metri quadrati, armato a sloop standard.
All'interno dei due scafi vengono contenuti quattro sacchi gonfiabili che fungono da riserva di galleggiamento.

Da Popular Mechanics, giugno 1960
Non aggiungo ulteriori commenti  se non la considerazione che questo interessante catamarano a vela potrebbe essere realizzato da chiunque, con pochi soldi, anche se non si possiede una grande esperienza di autocostruzione.


venerdì 27 giugno 2014

Una barca a vela semplice semplice

Dal sito The Mostly
Avevamo parlato del Corky, come convertire una ciambella in una barca a vela, stasera vi propongo un facile progetto di autocostruzione per ragazzi che può essere altrettanto divertente.
Due vecchi pneumatici per auto, un pezzo di tela e qualche pezzo di legno possono essere sufficienti per realizzare una barca a vela che è più facile da costruire che da spiegare.
Con una barca siffatta ci si può andare ovunque si voglia nonché andare a pesca o partecipare a "battaglie navali".
La figura è sufficiente per capire come debba essere costruita, non servono altre spiegazioni se non la raccomandazione di utilizzare il salvagente e di mantenersi vicino alla riva.

Dal sito The Mostly


domenica 25 maggio 2014

La bicicletta autocostruita di Tommaso


Anche se la sua tesi in ingegneria meccanica ha trattato argomenti di ben maggiore complessità, alle soglie della laurea, Tommaso è riuscito ad autocostruirsi questa bellissima bicicletta, della quale si è comprato i pezzi in qua e là per poi assemblarli a suo piacimento. Costo totale intorno ai 300 €.
Potrebbe essere esposta alla Biennale, ne convenite?
Insomma, l'allievo ha di gran lunga superato il maestro, nulla a che vedere con il mio carretto per Papì.



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...