dal sito de "il Piviere", il n° 136
Fra tutti gli appassionati di nautica, quelli veri, chi non conosce la storia del Piviere e del suo ideatore Mauro Mancini. Il Piviere fu progettato proprio perché potesse essere una barca alla portata di tutti e carrellabile anche se il sogno di Mancini fu...
giovedì 30 settembre 2010
Controllare alcuni parametri del rimorchio
Ce ne ricordiamo sempre all'ultimo minuto, come per esempio la pressione dei pneumatici. Di seguito riporto alcine indicazioni importanti come il carico verticale sul gancio, la pressione dei pneumatici, lo schema elettrico dei connettori da 13 a 7 poli.
Oltre la verifica della pressione dei pneumatici...
mercoledì 29 settembre 2010
Mast Raising on a VIKO 20
Un sistema semplice ed economico per issare e ammainare l'albero da solo in un VIKO 20 (Delatnia 20), realizzato dall'armatore di Marytre Lorenzo:
Issare:
Ammainare:
...
martedì 28 settembre 2010
domenica 26 settembre 2010
La randa va veramente in soffitta?
Prendo spunto da questo articolo La randa va in soffitta? per fare alcune considerazioni in merito all'argomento.
1) Due grandi vele di prua rollabili sono di una comodità estrema, permettono di governare la barca facilmente anche in solitaria. Ho fatto miglia e miglia nel FIRST24 con il solo genoa aperto, con vento ed onda, mentre mia moglie se n'è stata tranquilla a prendere...
venerdì 24 settembre 2010
Carrelli
Schede dettagliate delle auto con relative masse: Schede auto da Motorbox.
ABTRAILER
Associazione Italiana Rimorchi Leggeri
Balbi Rimorchi
Biccheri Rimorchi per Auto
Cresci Rimorchi
ELLEBI
Gattanella Rimorchi
Harbeck
MECANOREM
MTA
NOVATECNO
Pedretti
Rimorchi Satellite
SACAR
SIMACAR
TECNITRAIL
Todaro...
martedì 21 settembre 2010
Test di ribaltamento VIKO20 - DELTANIA20
L'importante è che ritorni sempre dritto.
test from yann decaseneuve on Vime...
lunedì 20 settembre 2010
Pabouk 260 dell' "Atelier Pabouk"
Pabouk 260 dall'atelier Pabouk
Mi lascia senza parole questa piccola "cat" con armo aurico e faccio veramente fatica a non desiderare di averla e portarmela a spasso per le nostre meravigliose coste della Toscana o nel mare dell'Umbria, il Trasimeno. Si chiama Pabouk 260 e queste sono le sue...
domenica 19 settembre 2010
Simboli cartografici
Simbolo di "Marina"
Per proseguire nella costruzione di una carta nautica personalizzata indico il link dove sono elencati la maggior parte dei simboli cartografici: CARTOGRAFIA SVC che serviranno nella fase successiva per inserire i "markers" nella carta nautica costruita su Google Maps...
giovedì 16 settembre 2010
Canale di Piombino

Sovrapporre Carte Nautiche su Google Maps, come si fa.
Si prende l'immagine .JPG della Carta Nautica acquistata presso il rivenditore autorizzato o realizzata per proprio conto, si apre in un programma di manipolazione grafica, io ho usato Corel Draw 3.0, e la si converte in bianco e nero (1 bit),...
lunedì 13 settembre 2010
Regolare gli arridatoi
Si regolano gli arridatoi e si controlla l'albero
E' un'operazione che mette sempre un po' di ansia tanto che non voglio entrare in merito ad una precisa regolazione dell'albero che lascio a marinai molto più esperti di me, salvo dare qualche suggerimento recepito nel corso di discussioni e da...
venerdì 10 settembre 2010
Varo di un VIKO 20 dallo scivolo
Il fantastico varo di Marytre dallo scivolo.
...
TES Master 550

Dal sito TES Yacht: ha un bel pozzetto
Ha la stessa filosofia del Viko 20 questa piccola barca polacca prodotta dal cantiere TES Yacht: piccola, molto abitabile e carrellabile, un piccolo - grande yacht insomma.
A parte la maggior qualità progettuale però ci sono alcune differenze con il...
mercoledì 8 settembre 2010
Piano di Navigazione On-Line
Compila questo modulo prima di partire e consegnalo a persone di fiducia o al personale del tuo "Marina" di riferimento, in modo che possano notificarlo alla Guardia Costiera o ad altri Enti delegati al soccorso in caso di necessità. Tutte le modifiche devono essere comunicate per via informatica, se possibile, o per telefono e al termine della navigazione il Piano deve essere...
martedì 7 settembre 2010
Huzar 21, decisamente bella
Dal sito Notheaster
Decisamente bella questa barca commercializzata in Italia dalla Società Northeaster. Molto rifinita negli esterni e negli interni ha un grande pozzetto e una discreta vivibilità sia per le uscite giornaliere che per le piccole crociere.
Dal sito Notheaster
Queste sono le...
lunedì 6 settembre 2010
Dorguloff 6cat, il più piccolo catamarano del mondo
Ha l'ambizione di essere il più piccolo catamarano del mondo, leggero, facile da armare, facilmente trasportabile, velocità e grandi sensazioni garantite, si chiama Dorguloff 6cat.
Queste sono le sue caratteristiche principali:
Lunghezza f.t: 3 metri
Larghezza: 1.55 - 2.00 metri
Peso: 50 kg
Peso trasportabile: 150 kg
Sup. randa: 6 mq
Sup. fiocco: 1 mq
Superficie spi: 8 mq
Categoria...
National Corsaire 2010
Questi mi fanno invidia!
...
domenica 5 settembre 2010
La sicurezza e il comfort degli animali domestici in barca
La MEG sfinita dopo una giornata in barca
Molti di noi portano i propri animali domestici a bordo per una giornata o durante una crociera, a me è capitato sia nell'uno che nell'altro caso con la mia adorata Fox Terrier chiamata Meg. Sinceramente prima di partire non ho mai pensato che anche lei...
sabato 4 settembre 2010
The wind is free
I colori del lago Trasimeno poco prima dell'arrivo del vento
Nonostante che Elena mi abbia sempre detto che, secondo lei, questa frase tradotta dall'inglese significhi "il vento è gratis" io mi ostino ad interpretarla in modo molto meno commerciale e più poetico sostituendo quel gratis con libero....
giovedì 2 settembre 2010
Grande Skrzat
Dal sito di Andrzej Skrzat
Sono numerosi e belli gli Yacht di Andrzej Skrzat, tanto che definirlo "grande" è un eufemismo e credo che, senza esagerare, oramai sia divenuto una componente importante della storia della architettura navale mondiale. Solo alcuni nomi come Delphia, Tango, Solina, Sportina,...
Un Porto Verde (o a secco) a basso impatto ambientale

Propongo un esempio di un Porto Verde (o a secco) a basso impatto ambientale. Speriamo che qualcuno di quelli che contano lo vedano e gli venga una illuminazione, almeno avessero la capacità di appropriarsi di un'idea o di un'intuizione, invece che sempre e solo dei soliti noiosissimi e lucrosi stipendi,...