Visualizzazione post con etichetta La nostra Toscana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta La nostra Toscana. Mostra tutti i post

giovedì 2 aprile 2020

Trekking velonautico da Follonica a Puna Ala


Il sito Travelingintuscany propone un percorso a piedi o in bicicletta da fare da Follonica fino a Punta Ala passando attraverso suggestive calette della maremma grossetana nel territorio delle Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino.


Non mi dilungo perché il percorso è già tutto spiegato nel sito, aggiungo solo che questo trekking con una e-bike, un trolley ed una barca a vela gonfiabile tipo il GUPPY, trasportabile in una borsa, credo possa dare delle soddisfazioni impensate, ma soprattutto con una spesa contenuta.

Guppy, dal sito MINICAT
E come scrisse qualcuno una volta, la spiaggia di Tahiti, o Cala Violina,  è la stessa che tu la goda con una barca lunga trenta metri che con una lunga tre.
Di seguito propongo un possibile treno, in modo che la bici e il trolley possano essere portati in barca al ritorno.

Combinazione rosa, tutto ciò che è femminile ha una marcia in più

martedì 18 febbraio 2020

Un FARR 640 nella baia di Castiglioncello


Nella nostra gita a Rosignano-Castiglioncello ho avuto la gradita sorpresa di vedere un FARR 640, alias Winning Cat, ormeggiato nella baia di Castiglioncello. Devo dire che questa barca fa sempre la sua bella figura.


Ovviamente Castiglioncello e il suo lungomare ci hanno riservato altre sorprese, in particolar modo la qualità del paesaggio e il mare che non conoscevo e che si sono rivelati fantastici.


Ho visto che in rete ci sono un paio di FARR 640 in vendita a buon prezzo, uno neanche tanto lontano da qui, a Bolsena, e molto bello.

Winning Cat da subito.it
Ma ora dobbiamo pensare alla famiglia che si allarga.


In ogni caso bello il FARR 640 che vedrei bene ormeggiato sempre a terra con un carrello motorizzato.




venerdì 5 aprile 2019

Una puntata al Circolo del Remo e della Vela di Montedoglio

Elena al Circolo del remo e della Vela di Montedoglio
Anche se con un po' di ritardo scrivo del Circolo del Remo e della Vela di Montedoglio, un bel circolino velico che circa un anno fa, dopo aver visto la meravigliosa Madonna di Donatello a Citerna, distante dal lago solo una ventina di chilometri, abbiamo esplorato con Elena.
Era un bel po' di tempo che desideravo vederlo e di sicuro ci tornerò per una serie di motivi. Il primo è che è rimasto l'unico circolo velico a "misura d'uomo", o meglio di velista, presente nelle nostre acque. Tariffe popolari (si parla di decine di euro), soci gentili e disponibili che hanno risposto alle nostre domande senza misurare quanto poteva essere capiente il mio portafogli. Perdonatemi ma oramai, pur rispettando tutti coloro che con la nautica ci lavorano, mandano avanti la famiglia, il PIL e pagano le tasse, so riconoscere chi questa attività la svolge solo per passione e chi invece ci lavora, ma le due cose sono differenti ed è giusto approcciarsi all'una o all'altra secondo le necessità. In certi casi la presenza di professionisti è indispensabile, in altri eccessiva e purtroppo qui da noi non si è lasciato alcuno spazio alla sola "passione", senza far intervenire troppo la presenza del denaro, quasi sempre obbligatoriamente senza lasciare possibilità di scelta. Insomma non si è riusciti a mediare quando invece quello di trovare il giusto mezzo è sempre la via migliore affinché chiunque possa accedere alla nautica, a prescindere dai soldi che possiede o che può spendere.

Barche alla boa sul lago di Montedoglio
Certo, qui i servizi sono limitati al minimo, non esistono veri e propri pontili, le barche o sono tirate in secca o vengono ormeggiate alla boa ma forse dovremmo chiedersi se il nostro modo di vivere questa meravigliosa passione che è la vela non si sia ridotto ad una eccessiva comodità. Ho notato solo la presenza di una piccola casetta, di un luogo di ristoro nonché di un ricovero all'aperto per le barche.


Mentre eravamo lì che guardavamo un gruppetto di soci del circolo stava alberando per il varo un piccolo cabinato che ho riconosciuto come uno dei primi modelli Jeanneau, poi prodotto da altri fabbricanti, molto carino ed ideale per questo luogo. Nella foto mi si vede lì sulla destra mentre parlo.


Come potete vedere nel sito del circolo ci sono dei piccoli cabinati e derive in vendita a prezzi modici e non vi nascondo che mi sarebbe davvero presa voglia di prenderne uno, chissà, vedremo. Ovviamente per varare una barca dal carrello c'è uno scivolo.


Una delle barche in vendita è un semi cabinato che se è quello nella foto, una volta rimesso, potrebbe essere davvero carino.


Nella foto l'ingresso al circolo con dietro il lago.


Ma uno dei motivi per cui mi piacerebbe tornare in questo circolo velico, situato nel cuore della Valtiberina, sono i magnifici luoghi che ci sono intorno: Anghiari, Sansepolcro, Città di Castello, Citerna, Monterchi, il Castello di Sorci con il fantasma di Baldaccio e ancora una gran quantità di bellezze quali pievi, castelli e conventi legate alla nostra storia medievale mantenute in gran parte nella loro originalità.

Nella foto io e Elena ad Anghiari

giovedì 25 ottobre 2018


giovedì 29 dicembre 2016

Andare per castelli e .... desiderarne uno


Da tempo sognavo di andare a vistare il castello di Montegualandro che la tradizione vuole essere appartenuto addirittura a Carlo Magno, ma il mio desiderio era dettato soprattutto dal fatto che lo osservavo in lontananza mentre veleggiavo nelle acque tra Borghetto e Tuoro. Tutte le volte che un bordo mi faceva volgere lo sguardo nella sua direzione pensavo: "il Trasimeno da lassù deve essere fantastico".


Ebbene le mie aspettative non sono state tradite, la vista sul lago Trasimeno era mozzafiato ed il castello bellissimo, nonostante le porte sprangate. Nella nostra gita abbiamo visitato altri quattro castelli e li abbiamo trovati tutti chiusi, la maggior parte in vendita.


Io mi chiedo come si possa pensare di tenere nascosti dei patrimoni così immensi, come non si possano organizzare dei "tour" che farebbero invidia a quelli organizzati nella Loira. Solo nel raggio di cinquanta chilometri intorno al Trasimeno si possono trovare dei castelli medievali di assoluta e primordiale bellezza, ne cito solo alcuni: Montecchio Vesponi, Castiglione del Lago, Magione, Montegualandro, Sorbello, Reschio, Pierle, .... credo che ne potrei scrivere una ventina, ma sarei avaro. 
Se ne volete vedere alcuni, solo da fuori ovviamente, c'è la FOTOGALLERY completa. non ve la perdete.


Ho scoperto anche che Montegualando è in vendita, (CASTELLO DI CARLO MAGNO TRA UMBRIA E TOSCANA). Non ho mai sognato di essere più ricco di quanto non lo sia, commetterei un peccato, ma ieri sinceramente mi è presa questa debolezza, avrei voluto poterlo comprare.


La storia di questo castello la potete trovare nel Blog del Casato dei Ranieri:
" .... Le mura di cinta raccontano di Annibale, che qui pose il suo campo nella battaglia del Trasimeno per combattere il Console Caio Flaminio nel 217 a.C.; di Carlo Magno, che ne fu il primo illustre proprietario; del Signore di Santa Maria, al quale poi egli lo diede in dono; di Federico Barbarossa che lo conquistò ai Perugini e dei Marchesi Ranieri, allora signori del luogo......"


Insomma una "daycation" fantastica, come Elena d'altro canto che mi sopporta anche tutte le volte che sbaglio strada.


venerdì 29 luglio 2016

L'Ara degli Etruschi a Socana


Ieri pomeriggio abbiamo accompagnato Tommaso al campo scout e, di ritorno, ci siamo fermati a visitare l'Ara degli Etruschi in prossimità della Pieve di Socana, in Casentino.
Sono rimasto strabiliato per la sua rara bellezza e credo che, anche se forse è la meno conosciuta e fuori dai normali circuiti turistici - archeologici, questa sia l'ara etrusca più bella che sia rimasta. A parte l'Ara della Regina di Tarquinia, are etrusche simili a quella di Socana e risalenti allo stesso periodo si trovano nei pressi di Marzabotto, lungo la direttrice che portava dalla Tuscia verso il Mare Adriatico e la Pianura Padana, le rotte commerciali del grano e marittime privilegiate dagli etruschi prima che si imponessero quelle etrusco - romane del Mar Tirreno.

L’Ara e il Tempio etrusco sono stati ritrovati in seguito ai lavori di restauro della chiesa di Pieve a Socana, effettuati negli anni 1966- 1972 dalla sopraintendenza ai Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici di Arezzo. L’Ara fu ritrovata nel settembre del 1969: è molto ben conservata, ma manca la parte superiore. Sul lato destro dell’Ara erano ancora presenti rivoli di grasso attaccati alla pietra: nell’ara si sacrificavano capretti, agnelli, cinghiali di cui sono stati trovate ossa e denti. L’Ara si trova davanti al tempio, è a pianta rettangolare ed è lunga mt 4,99 x mt 3,75; al centro presenta una cavità rotondeggiante, costruita su tre piani ed è un’ “Ara sacrificale” dove gli animali venivano sacrificati alla dea Tinia Minerva alla quale era dedicato il tempio. Sono stati inoltre ritrovati 12 scalini in “tufo locale” con sotto la pietra d’appoggio che permettevano l’accesso al tempio il quale misurava mt 40 x mt 18,40. Davanti ad esso sono state trovate delle tegole di gronda, losanghe e ante-fisse, quest’ultime risalgono alcune al V secolo a.C. e hanno forma di medane, altre al III secolo a.C., sono di epoca ellenistica e hanno la forma di una donna che rappresenta la testa della dea Minerva. Una delle antefisse più belle è la testa di una donna con capelli lunghi fino alle spalle, ondulati, occhi neri e una collana che ne orna il collo, risalente probabilmente al 470-460 a.C. (Via: armanduck)


Testa della Minerva ritrovata a Socana, via Wikipedia
Se da un lato abbiamo potuto constatare la bellezza di questa area archeologica, sul suo stato di conservazione siamo rimasti assolutamente delusi dalla carenza di informazioni ed indicazioni a riguardo. Non una segnalazione, non un cartello sulla sua storia. La scalinata all'antico tempio che si trova sotto la Pieve l'ha vista per caso Elena, io non mi sarei neppure accorto che esistesse.

La scalinata in tufo che apparteneva al tempio della Mineva si trova dietro quella grata in ferro
Tutti siamo a conoscenza quanto gli etruschi  prediligessero il tufo come materiale da costruzione ed il fatto che in zona fosse presente fa presupporre che questa non sia l'unica costruzione di rilevo realizzata in quest'area del Casentino. Gli stessi toponini: Rassina, di evidente derivazione etrusca, Tulliano, antica villa romana, Santa Maria del Bagno, forse antichissime acque salubri e termali può far pensare che alcune ricerche archeologiche potrebbero essere approfondite.

L'antica scalinata del Tempio nascosta sotto la Pieve di Socana
Mi auguro inoltre che tutta l'area venga conservata e promossa con maggior attenzione, purtroppo anche voi, dalla FOTOGALLERY, potrete notare una notevole trasandatezza.


martedì 5 luglio 2016


martedì 28 giugno 2016

Il Sogno di Theimer alla Magnifica Fortezza Medicea di Arezzo


Il Sogno di Theimer, a cura di Vittorio Sgarbi.

Le sale sotterranee della Fortezza Medicea sono state scelte per l'esposizione delle sculture di Theimer proprio in virtù del rapporto fra la pietra da costruzione e il bronzo. Grazie agli importanti lavori di consolidamento e restauro appena terminati, gli aretini si sono riappropriati di uno spazio cittadino unico per imponenza architettonica e valore paesaggistico. (Dalla locandina della mostra).


Ivan Theimer è uno scultore ceco che si ispira al manierismo toscano, ma anche al simbolismo e ai classicismi delle età antiche.


"Il sogno di Theimer", è una straordinaria esposizione incastonata nella magnifica cornice della rinnovata Fortezza Medicea di Arezzo, progettata e realizzata dai "Da Sangallo" a metà del 1500. L'ingresso è gratuito e la mostra durerà fino al 23 ottobre. 
Nota per i visitatori: all'ingresso non andate subito sulla destra nel corridoio principale ma entrate nella porticina a sinistra mezza occupata da delle sedie senza nessuna indicazione, vi troverete luoghi e opere di una bellezza unica.


E visto che Vittorio Sgarbi all'inaugurazione della mostra si era divertito ad appoggiarsi alle statue, io senza toccarle ho fatto di molto peggio.

Il famoso bacio "a pesce lesso"


I famoso bacio detto "della medusa", ovvero quello che accadde dopo aver mangiato panzanella con cipolla


Il famoso "gentleman stick"


Il più famoso dei "selfie-control"


La famosa "zone érogène" (notata la perfetta posizione "chiastica" del corpo"? Manco nelle migliori delle statue di Antinoo).


Abbiamo scoperto luoghi mozzafiato.


La FOTOGALLERY completa vale una visita, come l'esposizione.



Poi abbiamo proseguito nella fortezza e trovato la vasca da bagno del mio trisavolo, quel famoso Bartolomeo di Francesco Lenzi che, messo lì dai Medici a mantenere l'ordine, sparava su quei buzzurri degli aretini con i cannoni, è bé, .... guardate cosa c'ha in testa. Credo che vada cercato anche il bidet, non poteva non averlo.


Arezzo era magnifica, impossibile non passare attraverso le scalette di via de' Pileati che si affacciano sulle Logge del Vasari in Piazza Grande, uno dei luoghi più affascinanti del mondo e in cui ho avuto la fortuna di vivere e sostare.


Arezzo è unica, come almeno due dei suoi abitanti!


C'è scappato anche un piccolo video, fatto in qualche modo, ma insomma.


Alla fine Elena non ne poteva più dei miei versi e della telecamerina, era spossata!



martedì 29 marzo 2016

L'area archeologica di Castelsecco con le sue mura ciclopiche, ad Arezzo


Mi sento un privilegiato nell'avere la possibilità di vedere l'area archeologica di Castelsecco quando la mattina apro le finestre di casa eppure, nonostante questo, erano diversi anni che non ci tornavo. Purtroppo lo scandaloso interramento dei tesori che oggi nasconde mi ha fatto desistere dal visitarla ancora, l'oblio in cui è stata volontariamente sprofondata è molto comune negli aretini e più in generale monumento assolutamente sconosciuto al resto dell'umanità.
Castelsecco è il simbolo dell'incapacità, dell'inettitudine, dell'incoscienza e della sconsideratezza dei nostri amministratori pubblici, nonché dei magnati della finanza e dell'industria che da questa città hanno preso e basta, forse inconsciamente consapevoli di essere talmente mentecatti di non saper gestire una tale ricchezza se non pensando bene che l'unica cosa da fare fosse quella di sotterrare tutto di nuovo in modo da conservarla per i posteri, forse migliori di loro. Qualcosa a dire il vero hanno fatto, oltre a nascondere, come il restauro della chiesetta San Cornelio e San Cipriano nonché la risistemazione dell'area a parco pubblico, ma nulla di più. Infatti mentre ciò che è sotto terra si può supporre che si stia conservando abbastanza bene le mura ciclopiche etrusche mostrano i segni del tempo e della scarsa manutenzione poiché ci crescono erba e alberelli che, come ben sappiamo, sono micidiali strumenti di distruzione per questo tipo di opere murarie.


Questo è quanto si trova in rete sull'argomento:
"Il teatro che si trova sulle mura, è forse l'unico esempio di "omaggio alla vita" che gli etruschi abbiano mai costruito. Un teatro dedicato alla bellezza femminile che fu ricoperto di terra poco dopo la scoperta, per evitarne il deterioramento. La copertura è stata effettuata dopo che tutta l'area è stata rivestita con del materiale impermeabile, per garantirne la migliore conservazione. Un'azione questa che fu duramente criticata. Il fatto è che in tanti anni, il sito dove si trova il teatro, non ha mai avuto il giusto interesse che avrebbe dovuto avere un simile posto." (fonte: ruderimedievali)

Castelsecco com'era quando fu scoperta
La dea etrusca in onore e devozione alla quale era stato edificato questo monumento consistente in un teatro ed in un tempio posto nella collinetta sovrastante le mura ed il teatro stesso si chiamava UNI, "era la suprema dea del Pantheon etrusco e patrona di Perugia. Formava con Tinia e Menrva un potentissimo triumvirato. Uni era la madre di Hercle, suo marito Tinia ne era il padre. Equivale nella mitologia greca a Hera mentre in quella romana a Giunone" (fonte: wikipedia).


La visita che abbiamo fatto con Elena ci ha fatto venir voglia di tornarci presto, magari a piedi da casa visto che si sta parlando di poco più di due chilometri in linea d'aria, per starci tutto il giorno con un pic-nic nella piccola area attrezzata, ovviamente assolutamente deserta.


Una particolarità di grandissima importanza che vorrei notassero i lettori è la geometria delle mura consistente in nicchie semicircolari comprese tra contrafforti. Questo fa presupporre che all'interno delle nicchie ci potessero essere sistemate delle statue completando e valorizzando la funzione pubblica e religiosa del complesso. Doveva essere un monumento di straordinaria bellezza, unico nel suo genere ed inserito in un anfiteatro naturale incontaminato.




sabato 26 marzo 2016

Una "daycation" tra archeologia, natura e storia

La scalinata monumentale del Melone II del Sodo a Cortona
Venerdì Santo all'insegna dell'archeologia, della natura e della storia, un po' per proseguire l'Etruscan Tour, un po' per anticipare le nostre prossime uscite in barca che vorremo fare anche nella parte sud est del lago Trasimeno, tra San Feliciano e Monte del Lago.
Abbiamo iniziato la giornata con una vista alle tanelle, "Angori" e di "Pitagora", due tombe etrusche ellenistiche a forma cilindrica che ricordano in piccolo le "moli" ben più possenti presenti nella Roma Imperiale, risalenti con molta probabilità al II secolo a.C.

La "Tanella di Pitagora"
Ma la scoperta più bella ed inattesa è stata la possibilità di visitare il II Melone del Sodo che trovammo chiuso quando andammo al MAEC di Cortona; è semplicemente meraviglioso con la sua scalinata monumentale. In merito a questo monumento e alle sue origini mi sento in completo dissenso nei confronti degli studiosi che lo ritengono un accesso alla sommità del tumulo o ad un altare bensì, al contrario, io lo credo un accesso al mondo sotterraneo ultraterreno degli etruschi, in perfetta coerenza con le "vie cave" che abbiamo già visitato a Sovana, infatti secondo me questa scalinata serviva a discendere, non a salire. E' un monumento unico e di straordinaria bellezza e finitura, lo potrete vedere dalle foto.
Purtroppo abbiamo anche constatato che i lavori di scavo alle tombe presenti nel tumulo, iniziati diversi anni fa, sono rimasti bloccati a causa di mancanza di fondi. Eh bé, ritengo giusto che vengano pagati prima i vitalizi a tutti gli ex deputati, senatori, consiglieri regionali e ai figli degli ex Presidenti della Repubblica, nonché alla Cicciolina e alla Minetti tanto per fare qualche nome, prima  di investire i soldi delle nostre tasse in questi tesori ben meno importanti. Bisogna certo pensare prima ai simboli della nostra democrazia e non al nostro "vero petrolio"; altro che trivelle! 

Lavori di scavo in completo stato di "interruzione"
Questo scandaloso abbandono degli scavi mi ha lasciato così sconcertato che ho concluso che non sarà un nome o un partito ad orientare il mio prossimo voto alle elezioni politiche ma semplicemente verso chiunque abbia intenzioni serie nel cacciare questi malfattori che ci stanno governando e ci hanno governato in tutti questi anni, dai Cavalieri, agli amici dei Bertinotti, fino all'inqualificabile "rottamatore" Renzi. Ma torniamo alle cose belle e dimentichiamoci delle nefandezze.
A mangiare delle ottime schiacciatine farcite che avevamo comprato a Castiglion Fiorentino ci siamo fermati nella stupenda cornice del lago Trasimeno che si vede da Borghetto, dove eravamo già stati a fare cartopping la scorsa estate, Vi ricordate? La Bella Vita!

Borghetto, un posticino attrezzato anche per il pic-nic
E poi via verso Monte del Lago, un luogo pieno di fascino e poesia, ma prima ci siamo fermati al Lido Santino.

Lido Santino, un bel posto dove fare "cartopping"
Purtroppo non ci eravamo accorti che a Borghetto l'otturatore si era appannato e le tanto agognate foto che volevo fare da tempo a Monte del Lago sono venute un po' "paradisiache".

Il famosissimo scorcio di Monte del Lago che tutti fotografano
Monte del Lago vale assolutamente una visita, per un attimo avevo pensato che Villa Aganoor Pompilj e la maestosa Villa Schnabl potessero essere visitabili grazie alla "Settimana del FAI", ma sarei stato in ogni caso in ritardo.

Dalla poesia "Trasimeno" di Vittoria Aganoor Pompilj
Questa targa apposta in una casa nei pressi di Villa Aganoor Pompilj mi ha ricordato la tragica ma allo stesso tempo grandissima storia d'amore tra la nota poetessa di origini armene e suo marito Guido. Se vi ricordate ne avevo parlato in un vecchio post, "Luminoso e giocondo come di maggio".
Infine abbiamo concluso come due giovani fidanzatini innamorati nel lungolago di San Feliciano. Insomma, una "daycation" fantastica!



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...