Visualizzazione post con etichetta Storia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Storia. Mostra tutti i post

giovedì 29 febbraio 2024

REWIND: Faltboote PAX, il kayak smontabile a vela di Karol Wojtyla

Karol Wojtila giovane accanto al suo faltboot, dal sito Statemaster Enciclopedia Che al nostro amato Papa Wojtila piacesse stare con i giovani in campeggio a fare trekking lo sapevamo, ma che navigasse in una bellissima Faltboot PAX con tanto di rig velico proprio non riuscivamo ad immaginarselo....

sabato 17 febbraio 2024


lunedì 22 maggio 2017


martedì 4 agosto 2015

Sovana, il video

Noi nelle "vie cave", nel cavone e nella Cattedrale di Sovana alla ricerca del Sigillo di Re Salomone. Purtroppo nel cavone, chiuso per lavori, abbiamo incontrato gli archeologi e siamo dovuti tornare indietro perché eravamo entrati con un sotterfugio, quindi niente Sigillo, magari si vede qualche...

venerdì 31 luglio 2015


mercoledì 24 settembre 2014

Die Cosmographiae introductio: des Martin Waldsseemuller (Ilacomilus) in Faksimiledruck (1907)

Il testo del 1907 è una riproduzione dell'originale pubblicato ben quattrocento anni prima (1507) per accompagnare la Universalis Cosmographia, una mappa in cui appare per la prima volta il nome "America", successivamente alle scoperte di Amerigo Vespucci avvenute tra il 1497 e il 1504. E se...

domenica 31 agosto 2014

Io come Dante

L'immagine di Dante Alighieri posta sotto il Castello di Poppi " ... a pie' del Casentino traversa un' acqua ch' a nome l' Archiano,  che sovra l' Ermo nasce in Appennino ..."  (Dante Alighieri) Guido Novello II Guidi, Conte di Raggiolo, esercitava nei primi anni del Trecento una signoria...

giovedì 21 agosto 2014

La pesca miracolosa, a vela, nella Pieve di Romena

La "pesca miracolosa", capitello della Pieve di Romena TEMPORE FAMIS MCLII. (Tempo di carestia 1152) Questa scritta è scolpita sul secondo capitello della navata di sinistra della splendida Pieve di San Pietro a Romena ed indica la circostanza e l’anno in cui questa pieve romanica fu edificata....

venerdì 15 agosto 2014


giovedì 7 agosto 2014

Alla scoperta di un mondo perduto

Lo stemma della Congregazione Olivetana Oggi siamo tornati con i miei cognati all'isola Polvese, andata senza vento, ritorno con un grandioso gran lasco per tutto il tempo che ci ha fatto percorrere velocemente le quasi cinque miglia della distanza tra l'isola e Castiglione del Lago. Siamo saliti...

martedì 24 giugno 2014


martedì 6 maggio 2014

Atlas Maritimus, or a book of charts (1672)

Atlas Maritimus, o un libro di carte: descrive le coste, i capi, i promontori, le spiagge, le secche, gli scogli e i pericoli; le rotte, le baie, i fiumi e i porti, nella maggior parte dei luoghi conosciuti al mondo. Con i percorsi e le distanze, da un luogo ad un altro: tratti dalle ultime e più importanti scoperte riportate dai più abili ed esperti navigatori della nostra Inghilterra, integrati...

domenica 9 febbraio 2014

Les Phares de la Côte - Bretagne

"Oggi i guardiani dei fari sono scomparsi, superati dalla "modernità". Solo i fari con la loro presenza, ormai quasi tutti abbandonati, testimoniano ancora un passato non così lontano. Questo video è un modesto omaggio a quegli uomini e donne che hanno rischiato la loro vita e hanno a lungo "sfidato" gli elementi della natura per salvare naviganti in difficoltà. Le splendide immagini aeree sono...

venerdì 22 novembre 2013

Discorso sul P.I.L.

A 50 anni dalla morte di JFK ho preferito non parlare di una delle tante ipotesi sulla sua morte quanto riproporvi il "Discorso sul P.I.L." che suo fratello Bob tenne all'Università del Kansas. Di JFK e di Bob si è parlato oggi su RAI 3 - La Grande Storia, uno dei più bei programmi del nostro servizio pubblico radiotelevisivo. ...

mercoledì 16 ottobre 2013

Il tesoro sommerso del Trasimeno

Visualizza La Battaglia di Annibale in una mappa di dimensioni maggiori Non c'è nascosto solamente il Santo Graal al Lago Trasimeno,  ma un tesoro altrettanto importante dal punto di vista storico ed archeologico. La teoria di fondo parte dalla storia e si mescola alla leggenda:  La...

lunedì 14 ottobre 2013

Lungo le "Vie della Seta", le lontane frontiere dell'immigrazione e della civiltà

Visualizza Lungo le Vie della Seta in una mappa di dimensioni maggiori Il viaggio di Marco Polo che vedete rielaborato su Google Maps l'ho estratto da un bellissimo sito russo che parla dei grandi viaggiatori, wiki.marshruty. Ve ne consiglio la lettura, è molto ben fatto e la mia estrapolazione...

venerdì 11 ottobre 2013

Beccati questo e Beccati quello

Visualizzazione ingrandita della mappa Tra il lago di Chiusi e quello del Trasimeno, lungo il Sentiero della Bonifica, esattamente in mezzo al confine tra Toscana e Umbria, si trovano due torri che rappresentano un simbolo della nostra storia medievale.  Si chiamano Beccati Questo e Beccati Quello (o Quest'altro).  "La torre Beccati Questo, costruita nel territorio del comune di...

giovedì 22 agosto 2013

Elia da Cortona: tra realtà e mito - sesta parte

Sarà possibile vedere le relazioni della professoressa Giulia Barone, docente all'Università "La Sapienza" di Roma, sul tema "La storiografia su Elia da Sabatier a Manselli" e del professor Antonio Rigon, docente all'università di Padova, al quale sono state affidate le conclusioni dell'incontro. Come si concilia il fatto che San Francesco invierà Elia in Terra Santa nel 1217 per poi porlo...

martedì 13 agosto 2013

Elia da Cortona: tra realtà e mito - quinta parte

"Nella quinta parte sono presenti le relazioni del prof. Fulvio Cervini dell'Università di Firenze con "Elia e l'architettura, da Assisi a Cortona" e Paola Refice della Soprintendenza dei Beni Architettonici di Arezzo con "L'eredità del Padre: le memorie di Elia a Cortona"." Elia da Cortona, creatore di talento, dilettante, architetto, direttore dei lavori o solo abile amministratore che...

sabato 10 agosto 2013

Elia da Cortona: tra realtà e mito - quarta parte

"Nella quarta parte sono presenti le relazioni del prof. Paolo Capitanucci dell'Istituto Teologico di Assisi con "Francescani e alchimia fra realtà e mito: frate Elia da Assisi e Bonaventura da Iseo" e Michele Pellegrini dell'Università di Siena con "Ordini mendicanti e istituzioni religiose nel sec. XIII: il caso di Elia da Cortona"." La penetrazione alchemica nell'ordine francescano  e...

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...