Visualizzazione post con etichetta Archeologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Archeologia. Mostra tutti i post

venerdì 23 febbraio 2024

REWIND: La tomba "dai colori brillanti" ci svela qualcosa in più sulla navigazione degli antichi egizi

Da un particolare della tomba "dai colori brillanti", da il Messaggero In un interessante articolo de Il Messaggero ci è stata segnalata l'ultima scoperta in tema di antichità: Egitto, svelata la tomba dai colori brillanti: gli affreschi di 4.000 anni fa sono intatti. Poiché sono sempre incuriosito...

venerdì 29 aprile 2022

Il rilevo Torlonia di Portus, qualche considerazione personale

La tavoletta Torlonia di Portus, dal sito di Ostia AnticaL'interpretazione delle fonti, e non solo nella storia della navigazione, è uno dei miei interessi preferiti e su questo "rilievo di Torlonia", così ben descritto nel sito di Ostia Antica, non potevo esimermi da aggiungere qualche considerazione...

venerdì 3 maggio 2019

Archeologia della vela, una disciplina sufficientemente approfondita?

La nave di Kyrenia, dal sito Pianeta Euro La Nave di Kyrenia è il relitto di una nave mercantile del IV secolo a.C. La barca solcò il mar Mediterraneo durante il periodo di Alessandro il Grande e i suoi successori. Affondò in acque aperte a meno di un miglio dal porto di Kyrenia. Il reperto rappresenta...

giovedì 4 maggio 2017

Fuga da Pompei, una storia mai raccontata

Escape from Pompei, dal sito Australian National Maritime Museum L'Australian National Maritime Museum ha organizzato un'interessante mostra che narra una storia poco conosciuta con reperti antichi di 2000 anni provenienti da Pompei, la Siclia, Napoli e Roma. Una storia mai raccontata Molte...

lunedì 12 dicembre 2016

Stefano Medas, REX IUBA

REX IUBA, dal sito Mondadori Ieri Stefano Medas, archeologo e autore del romanzo Rex Iuba, mi ha scritto per fornirmi qualche interessante dettaglio in più sul capitello la "Pesca Miracolosa, a vela, nella Pieve di Romena" di cui avevo scritto tempo fa nel blog.  Mi ha fatto molto piacere...

giovedì 4 agosto 2016

Resti di antichi frangiflutti: l'antico Porto di Classe

L'Antico Porto di Classe rappresentato nella Basilica di Sant'Apollinare Nuovo a Ravenna Antico Porto di Classe, abbiamo potuto verificarne l'esistenza, anche se non abbiamo visitato gli scavi, nella nostra gita a Ravenna. Inutile dilungarsi nella descrizione dei luoghi dei Ravenna, già Patrimonio...

venerdì 29 luglio 2016

L'Ara degli Etruschi a Socana

Ieri pomeriggio abbiamo accompagnato Tommaso al campo scout e, di ritorno, ci siamo fermati a visitare l'Ara degli Etruschi in prossimità della Pieve di Socana, in Casentino. Sono rimasto strabiliato per la sua rara bellezza e credo che, anche se forse è la meno conosciuta e fuori dai normali...

mercoledì 27 luglio 2016


lunedì 18 luglio 2016

Meketre, uno yachtman al tempo di Mentuhotep III

Modellino di barchetta ritrovato nella tomba di Meketre, dal sito Maritime History Podcast Meketre è uno che fece carriera durante i regni di ben tre faraoni, Mentuhotep II, Mentuhotep III e Amenemhat I, appartenenti alla XI Dinastia del Medio Regno dell'Antico Egitto. Da quel che ci riferiscono...

mercoledì 13 luglio 2016


giovedì 30 giugno 2016

Resti di antichi frangiflutti: il porto romano di Cosa

"Il molo romano di Cosa, odierna Ansedonia (GR), rappresenta uno dei primi esempi noti di impianto marittimo in opus caementicium. Di esso rimangono alcuni resti, che rivelano una notevole complessità edilizia nonostante siano alquanto malridotti, parzialmente inglobati in opere moderne e circondati...

lunedì 20 giugno 2016


giovedì 2 giugno 2016


martedì 31 maggio 2016


lunedì 23 maggio 2016

La moneta etrusca ruota/ ancora ci svela le origini della "grippia"

Dal libro "Etruschi nel Tempo", ritrovamenti ad Arezzo dal '500 ad oggi Non c'è navigante che sia degno di questo appellativo che non abbia lasciato almeno una volta nella vita la sua bella ancora sul fondo, incagliata ben bene tra qualche sasso messo lì apposta per farlo imbestialire. E' capitato...

Andare per l'Italia Etrusca

Valerio Massimo Manfredi, Andare per l'Italia Etrusca Ne è valsa davvero la pena spendere poco più di 10 €, il libro è ancora in promozione scontato da Feltrinelli, per questo "Andare per l'Italia Etrusca" di Valerio Massimo Manfredi. Il testo non tradisce il profilo culturale e l'esperienza lavorativa...

venerdì 20 maggio 2016

Anche gli antichi egizi avevano le loro barche "carrellabili"

Journal of Ancient Egyptian Interconnections - Ahhotep’s Silver Ship Model: The Minoan Context E' bé, che anche la barca carrellabile dovesse avere una sua storia lo si poteva pensare ma che si arrivasse fino al regno della bellissima regina Ahhotep I, reggente dell'Alto Egitto in nome del figlio...

sabato 14 maggio 2016

Etruscan Tour tra Populonia e Baratti, la sua terra, il suo golfo, il suo mare e ..... i suoi etruschi

Tanto per sognare un po' e preparasi bene una delle prossime uscite estive. Chi conoscesse un buon posticino dove dormire una notte mi farebbe un favore se me lo comunicasse anche se ho visto che si trovano su TRIPADVISOR. Ah, tra le tante foto trovate in rete ho visto che anche lì non mancano...

mercoledì 20 aprile 2016

La nave di Teseo sul vaso François ed i suoi interrogativi ancora irrisolti

La nave di Teseo rappresentata sul vaso François Il vaso François è così chiamato dal nome dell’archeologo italiano Alessandro François che lo scoprì nel 1845 nella necropoli etrusca di “Fonte Rotella” a Chiusi. Qualcuno si ricorderà che io ed Elena ci siamo stati "alla ricerca del tesoro perduto...

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...