Visualizzazione post con etichetta Campeggio Nautico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Campeggio Nautico. Mostra tutti i post

domenica 18 ottobre 2015

mercoledì 14 ottobre 2015


giovedì 8 ottobre 2015

Swindon Evolution, cuore rossonero

Mini Cooper Swindon, dal sito Topspeed
Non mi interessa più il calcio dai tempi di Rivera, calciatore che ho seguito appassionatamente finché il suo sport non è diventato un lucroso mestiere, oggi quando attaccano in TV mi viene il voltastomaco come con il gioco delle scatole. Però ero un milanista e devo dire che questa Mini Cooper Swindon ci sta proprio bene abbinata con l'Happy Cat Evolution, tutte e due in rossonero. E' così che andrei attrezzato a fare campeggio nautico e ai loro raduni se avessi qualche soldarello in più.

Happy Cat Evolution, dal sito Grabner


mercoledì 30 settembre 2015

Reisekatamaran für Auto & Wohnwagen - HAPPY CAT NEO



Il video ufficiale del nuovo Happy Cat NEO della Grabner, bellissimo! Nel canale youtube di Gerd Kassel potete trovare la sua fantastica avventura di campeggio nautico (segeltrekkingtour) tra le isole svedesi dello Stora Bör a bordo, con sua figlia Samira  e i suoi due cani, del prototipo di questo nuovo catamarano gonfiabile.

Da uno dei video di Gerd Kassel
Questa si che è libertà, navigazione, avventura, null'altro da aggiungere.


lunedì 28 settembre 2015



In Olanda risorge il campeggio nautico

Il campeggio nautico è di nuovo popolare, su De Telegraaf Vaarkrant
Il campeggio nautico è di nuovo popolare 

Articolo di Teije Brandsma su De Telegraaf Vaarkrant (maldestramente tradotto ed interpretato da me medesimo).

La tenda in crociera, si tratta di una combinazione ideale che è stata recentemente riscoperta, anche dai proprietari di yacht a vela e a motore. 
"Vedo per la prima volta in tanti anni le persone che arrivano in barca con le loro tende montate accanto ad essa", ha detto il manager di un porto turistico in Frisia. 
Il vento si alza verso le cinque. I ragazzi Abram e Joel, entrambi di undici anni, guardano sul Randmeer un'isola in lontananza, la Huizer Hoef. 
Con il loro padre hanno preso una barca a noleggio ad Almere Haven ed ora sono alla ricerca di isole disabitate dove possano montare la loro tenda in tutta tranquillità. 

A caccia di misteri 
Potrebbe essere davvero quella l'isola misteriosa dei loro sogni? Vorrebbero fare un fuoco, esplorarla, montare la tenda ed incontrare meno persone possibile. "Si potrà circumnavigare l'isola in modo da poterla esplorare?" chiede Abram. 

Saper scegliere 
Come vedono un paio di alberi spuntare dalla Huizer Hoef constatano che ci sono già alcune imbarcazioni. Questo rende l'isola meno attraente per i ragazzi. "Se si trovano lì vuol dire che ci sarà una capitaneria di porto a cui chiedere il permesso per la sosta," esordisce il timoniere, e questo rende l'isola meno attraente. «Cerchiamo un'altra isola", risponde Abram esitante. 

Un'isola da sogno 
Poche ore più tardi e a miglia di distanza, hanno trovato la loro isola da sogno. È possibile effettuare il fuoco, sembra selvaggia e non esiste una capitaneria di porto. Qui possono montare il loro campo sulla dura terra. 

Prendere delle decisioni
«Vogliamo andare a dormire sotto la tenda a bordo del Falcon o a terra," chiede Joel. Si consultano ed è infine il primo a prendere una decisione. Con la luce del piccolo fuoco fumoso, la sera tardi, si può vedere solo la sagoma della barca con la sua tenda montata a bordo. Qualche istante dopo i ragazzi sono già sotto la tenda nel Falcon, ad ascoltare i fruscii della notte, che dal loro sacco a pelo sono più rilassanti che fastidiosi. Che avventura!

Il fuoco di bivacco 
Joel e Abram non sono gli unici che navigano attraverso i Paesi Bassi con una tenda a bordo. Coen Egberink dalla Frisia Aldeboarn è andato in giro per dodici anni con un Wester Engh sloop. Per quattro anni Coen ha effettuato crociere anche molto lunghe, a volte di settimane, anche con i suoi figli, di età compresa tra i sette e i tredici anni. "La libertà di andare in barca, vivere in mezzo alla natura, disporre di spazio intorno alla tenda e fare un fuoco di bivacco è una grande avventura per i ragazzi", dice. "Vedo sempre più persone farlo." 

Una riscoperta 
Vedo anche gente molto esperta in navigazione riscoprire di nuovo il campeggio nautico. "Sembra una tendenza anche nel settore della vela", ha detto Rixt Dijkema del Woudfennen Marina nel Frisone Boornzwaag. Anni fa c'erano molti giovani con le tende e i Falcon che giravano per la Frisia, poi hanno preferito le grandi barche dove dormivano a bordo. 

Anche per gli adulti 
Negli ultimi mesi ho visto una dozzina di tende accanto a piccole imbarcazioni. "E sai qual è la differenza con il passato? Non sono solo i govani a farlo ", dice Rixt. «Ora vedo molti adulti smontare la loro tenda la mattina presto!"

Questo articolo dovrebbe far riflettere gli operatori del settore nautico, i fabbricanti di barche e i gestori dei marina. E' la voglia di riscoprire la vera avventura e il contatto con la natura o solo frutto della crisi? Credo sia importante trovare una risposta.

MAE pronta per il campeggio nautico

domenica 6 settembre 2015


lunedì 24 agosto 2015


martedì 19 maggio 2015

MAE cabinata


Stamani mi sono divertito, avendo fatto prendere aria alla mia barchina, ho provato a metterci sopra la tendina con cui Tommaso era stato in Pratomagno in quest'ultimo fine settimana con gli scout.
Devo dire che ci sta a pennello, mancano solo due pianali richiudibili con cerniera da mettere tra le tre panche. L'albero potrebbe essere lasciato su, basterà togliere il boma e la vela.
Non credo che Elena verrà mai con me a dormire in tenda in barca ma da ragazzo l'ho fatto con il gommone perciò ve lo propongo in ogni modo.


Quando sei dentro la tendina è comoda come in qualsiasi altro posto della terra.


L'importante è adattarsi. Infine, come vedete ho completato l'applicazione dei nastrini con il velcro per facilitare il trasporto dei tubolari già montati.



domenica 12 aprile 2015


mercoledì 4 febbraio 2015

Сахалин Курилы Камчатка



Sakhalin, Curili e Kamchatka, siamo nella zona di navigazione indicata nella mappa, nell'Oceano Pacifico Settentrionale nell'Estremo Oriente Russo, meravigliosa e selvaggia terra di confine caratterizzata da forti terremoti, estrazioni petrolifere e contese internazionali tra Russia e Giappone.

La Penisola della Kamčatka, è una penisola lunga 1.250 km, ha una superficie di 472.300 km². A est si affaccia sull'Oceano Pacifico mentre a ovest si trova il mare di Ochotsk. Al largo della penisola si trova la fossa delle Curili con una profondità di 10.500 m.

La vallata centrale e il fiume Kamčatka sono fiancheggiati da ampi massicci vulcanici, composti da oltre 160 vulcani, 29 dei quali sono ancora attivi; l'ossatura della penisola è rappresentata dalla Catena Centrale, culminante nella Ključevskaja Sopka (4.750 m). La zona vulcanica e il relativo parco naturale sono stati dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1996. (fonte Wikipedia).

Il video che vi propongo oggi è imperdibile, vi potrete osservare delle immagini straordinarie che rimandano ai luoghi e alle avventure dei primi esploratori del nostro mondo. Mi è venuto da riflettere sulla enorme potenzialità del catamarano gonfiabile con cabina tenda, unico mezzo di navigazione che possa permettere di visitare ogni luogo sulla Terra senza dover fare traversate altrimenti impossibili per una barca di queste dimensioni, bensì ci vorrebbero delle vere e proprie navi lunghe decine di metri e navigazioni di mesi. 
Hai voglia a fare gli "yachtsmen" appena fuori Cala Galera, pranzo e ritorno in porto prima di notte con l'ultimo modello di camper/ bidone galleggiante. 
Quest'ultima nautica, delle barche sempre ormeggiate nei porti, delle riviste patinate che non dicono più nulla, del vuoto assoluto di contenuti e di avventura nelle inutili regate transoceaniche costellate di personaggi che sembrano la caricatura di se stessi, questa nautica dei tempi moderni, per me rappresenta l'apoteosi del nulla di fronte a ciò che ho potuto osservare in questo video di oggi.


martedì 3 febbraio 2015

Le stupende avventure di un catamarano di nome Lakka

Dal sito LAKKA-SAILS
Lakka è un bel catamarano gonfiabile della casa produttrice russa TRITON di cui abbiamo parlato più volte. Come si vede dalle foto Lakka è dotato di una cabina tenda capace di contenere le sei persone (più un cane) che ci navigano ed i suoi bacini di navigazione principali sono il Mar Bianco ed in futuro il Baltico.

Dal sito LAKKA-SAILS
Il sito di Lakka è molto ben fatto, vi si può ammirare una bellissima galleria fotografica, in aggiunta i racconti sono ben comprensibili anche utilizzando il traduttore automatico, contrariamente a quanto accade spesso, questo significa che chi ha redatto il blog ha curato molto il linguaggio, senza tanti artifici.

Clever, dal sito LAKKA-SAILS
"... LAKKA? Noi viaggiamo molto, abbiamo visitato molti luoghi, ma soprattutto amiamo il Nord e la sua natura. La nostra barca a vela l'abbiamo chiamta "Lakka" che in finlandese significa "cloudberry", ovvero la bacca nord, un delizioso ed elegante frutto di colore giallo, arancione,  come il nostro catamarano."


venerdì 23 gennaio 2015

Travel 375T, la "boathouse"

Travel 375T, dal sito Boat House
Davvero carino questo TRAVEL 375T, un catamarano gonfiabile attrezzato con tendina, ideale per il campeggio nautico senza pensieri.

Travel 375T, dal sito Boat House
Queste sono le sue caratteristiche tecniche principali:
Lunghezza x larghezza: 375 x 170 cm
Dimensioni pozzetto: 190 x 130 cm
Peso: 39 kg
Passeggeri: 4
Prezzo: 1148 $

Travel 375T, dal sito Boat House
Questo modello non è attrezzato a vela, anche se abbiamo visto che lo si può fare facilmente, ma è ugualmente molto interessante per ogni bacino di navigazione e per la pesca.




venerdì 16 gennaio 2015

Sinne 610 Expedition for adventurers

Sinne 610, dal sito Puuvenepiste
"In Finlandia, la terra del sole a mezzanotte, ci sono almeno 187.888 laghi che attendono di essere visitati da intrepidi esploratori, da oggi anche con barche appositamente dedicate. 
Immaginatevi di far parte di una spedizione in barca in una natura incontaminata e tranquilla!  
Verso la metà del 2011, Puuvenepiste è stata contattata da un appassionato che praticava canottaggio da lungo tempo e che aveva sognato questo tipo di avventura già da un bel po'. 
Era finalmente giunto il momento di trasformare il suo sogno in realtà, un sogno molto dettagliato, così costituito:
  • una barca a remi completamente attrezzata e con spazio per mettere una tenda; 
  • due aperture per i membri della spedizione;
  • ruote rimovibili per un facile trasporto a terra; 
  • molto spazio di stivaggio a tenuta stagna;
  • la barca doveva essere leggera, forte e bella. 
Queste richieste alla fine hanno generato un progetto che può essere considerato come incrocio tra una barca tradizionale a remi di tipo "Savo" e un battello fluviale della Finlandia settentrionale. Infine "Sinne" è stata esposta all'Helsinki Boat Show nel febbraio 2012. 
I collaudi effettuati dal nostro avventuroso cliente nell'estate del 2012 hanno dimostrato che si tratta di una vera barca da spedizione."
(maldestramente tradotto ed interpretato da me medesimo da: puuvenepiste).

Queste sono le sue caratteristiche tecniche principali:
Peso totale: 90 kg
Lunghezza: 610 cm
Larghezza: 159 cm
Capacità di carico (dislocamento totale): 400 kg

Cosa altro possiamo aggiungere se non che questa barca è bellissima, sia per la linea che per le opportunità di meravigliose avventure che offre nella terra del sole a mezzanotte.

VIDEO da ulkonatv.fi


sabato 3 gennaio 2015


domenica 14 dicembre 2014


domenica 9 novembre 2014


martedì 14 ottobre 2014


mercoledì 1 ottobre 2014

Riflessi sull'Onega

Dal Blog di Andrey Stvolinsky
Nel Blog di Andrey Stvolinsky e della sua famiglia potrete trovare delle fantastiche fotografie effettuate durante le loro navigazioni sul lago dell'Onega ed in quelli limitrofi, in questo caso in quello del "Sandalo", Сандал in russo.
Assieme a quello del Ladoga si sta parlando dei laghi più grandi d'Europa, e tra i più grandi al mondo. Situati in Carelia, nel nord ovest della Russia, sono tutti collegati tra di loro  da una serie di canali che li mettono in comunicazione anche con i bacini marini del Mar Baltico.
In questi luoghi il confine tra acqua, terra e cielo sembra scomparire in una multiforme varietà di colori e di natura straordinaria e selvaggia, ben lontana dalle nostre spiagge affollate.
Il catamarano gonfiabile è un Ducky 15. Davvero complimenti per le navigazioni e le belle foto Andrey.



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...