giovedì 28 maggio 2015


mercoledì 27 maggio 2015


martedì 26 maggio 2015


The Limpet 10 is the latest craze in the world of classic sailing tenders

LIMPET 10, dal sito Cornish Crabbers
Forse un po' più costoso del mio 10 piedi ma certamente più affascinate questo Limpet 10 della Cornish Crabbers.

"Un piccolo dinghy incredibilmente stabile che ha la versatilità di una semplice barca a remi ma anche di una deriva a vela. 
In entrambe le modalità di utilizzo vi è sufficiente spazio per due adulti e, se le cose si fanno impegnative, può essere montato un piccolo fuoribordo a poppa. 
Il Limpet 10 è la scelta ideale come tender per una barca più grande poiché permette la flessibilità necessaria per lasciare il vostro yacht all'ormeggio e scendere a riva, oppure perché non avere la possibilità di godersi un po' di deriva a vela? 
Le modanature in vetroresina sono ricoperte con un'elegante falchetta in Iroko, lo stesso materiale con cui è stato realizzato il timone. (....)
Lo stile classico e artigianale della Cornish Crabber, riconoscibile sia dentro che fuori dall'acqua,  è stato applicato anche sul Limpet 10."

Queste sono le sue caratteristiche tecniche principali:
Lunghezza: 3 m
Larghezza: 1.3 m
Pescaggio: 1.78 cm – 73 cm
Sup. velica: 4.2 mq
Peso: 65 kg
Peso trasportabile: 190 kg
Prezzo: a partire da 3490 Sterline (escluse tasse, accessori e spedizione)

Il Limpet 10 mi sembra un'altra barca ideale per essere trasportata sul tetto dell'auto, è anche molto carina.


lunedì 25 maggio 2015

Una vacanza con la barca a Baia Verde


Al Camping Baia Verde, nei pressi di Punta Ala uno dei luoghi più belli della Costa Etrusca, è possibile portarsi dietro la barchina e tenerla sulla spiaggia in un comodo rimessaggio, QUI ci sono le tariffe, anche a forfait per tutta la stagione estiva.  
Che altro dire, a memoria, i luoghi, le spiagge e i dintorni sono meravigliosi.

Dal sito FACEBOOK di Baia Verde


domenica 24 maggio 2015

Il "Sunfish", la barca più popolare al mondo, è trasportabile sul tetto dell'auto

Immagine tratta da Wikipedia
"Sunfish, progettata nel 1952 è un miracolo di semplicità. Il piano velico richiede solo due scotte per le regolazioni e la barca può essere armata e pronta a navigare in qualche minuto. 
Il sistema brevettato del timone permette facili alaggi e vari. 
Lo scafo del Sunfish è leggero, trasportabile sul tetto dell’auto, richiede poca manutenzione e vi garantisce anni di divertimento. 
Il Sunfish combina performance, stabilità e durata nel tempo in un pacchetto che attrae chi si avvicina alla vela ma anche i più esperti. 
Se sono le regate che cerchi, l’Associazione Internazionale Sunfish organizza centinaia di eventi in tutto il mondo e se a questo aggiungi gli eventi che organizzano le Associazioni Nazionali non avrai alcun problema a tenerti occupato a regatare ! 
Più o meno giovane, alto o basso, principiante o esperto, il Sunfish ti garantirà anni di divertimento. 
Il Sunfish è disponibile in due versioni con possibilità di scegliere i colori delle vele."
(Estratto dalla BROCHURE del Sunfish).

Queste sono le sue caratteristiche tecniche principali:
Lunghezza: 4.60 m
Larghezza: 1.20 m
Peso: 54.40 kg
Sup. velica: 7 mq
Persone: 2
Prezzo, Negri Nautica la offre anche a rate.
Offerta Negri Nautica
C'è anche un bel video.


Tavola a vela "Golf", l'alternativa russa al Tiwal e al Multisport

Golf, dal sito Volveter
Interessante questa tavola gonfiabile armata a vela costruita in Russia dal produttore di kayak e catamarani BEMEP.
Queste sono le sue caratteristiche tecniche principali:
Lunghezza - 3.2 m.
Larghezza - 1,5 m.
Peso - 30 kg.
Sup. velica- 5 mq.
Prezzo di partenza tasse e spedizione esclusi: 1050 €




giovedì 21 maggio 2015

Bente 24, da un'idea ad una barca a vela

BENTE 24
Bente 24, sviluppato in una collaborazione tra l'Università di Hannover, lo studio di progettazione Judel - Vrolijk ed il cantiere polacco Yacht Service che ha realizzato il primo prototipo, sembra davvero essere uno yacht a vela dalle caratteristiche innovative.

Bente 24, dal sito FACEBOOK
Lunga 7,55 metri, larga 2,75 metri, ha un pescaggio che va da 1,50 a 1,80 metri. Una versione con chiglia retrattile non è ancora prevista. La zavorra è di circa 0,5 tonnellate e il peso totale compreso tra 1,2 e 1,3 tonnellate. Sono previste due versioni, una sportiva con una superficie velica di 38 metri quadrati e una versione crociera con un'invelatura di 33 metri quadri.

Bente 24, dal sito FACEBOOK
Interessanti le linee d'acqua, ma io non sono un esperto, e lo spray hood in plexiglass fisso ma ancora di più il prezzo fissato, con la barca alla boa, a 30.000 €.

Gli interni, dal sito Bente 24
Che altro dire, mi sembra bellissima.


Via: Yacht.de 

mercoledì 20 maggio 2015


martedì 19 maggio 2015

MAE cabinata


Stamani mi sono divertito, avendo fatto prendere aria alla mia barchina, ho provato a metterci sopra la tendina con cui Tommaso era stato in Pratomagno in quest'ultimo fine settimana con gli scout.
Devo dire che ci sta a pennello, mancano solo due pianali richiudibili con cerniera da mettere tra le tre panche. L'albero potrebbe essere lasciato su, basterà togliere il boma e la vela.
Non credo che Elena verrà mai con me a dormire in tenda in barca ma da ragazzo l'ho fatto con il gommone perciò ve lo propongo in ogni modo.


Quando sei dentro la tendina è comoda come in qualsiasi altro posto della terra.


L'importante è adattarsi. Infine, come vedete ho completato l'applicazione dei nastrini con il velcro per facilitare il trasporto dei tubolari già montati.



sabato 16 maggio 2015


martedì 12 maggio 2015

The next "Walkerbayers" Tour


Not a conventional tour, se proprio lo si vuol vedere dal punto di vista nautico, ma noi siamo quelli di terraferma e per quanto "terricoli" sappiamo bene che anche gli etruschi sono stati "thalassokràtores", ovvero come li ha definiti Dionigi d'Alicarnasso "dominatori dei mari".
Oltre Chiusi e la visita all'ipotetica tomba del grande Re etrusco Porsenna, alla ricerca del suo tesoro perduto, ci spingeremo verso le cittadelle di Sorano, sede della magnifica Fortezza Orsini, e Sovana per visitare luoghi le cui origini si perdono nella notte dei tempi.
In questi paesi perduti in mezzo alla Maremma il mio trisnonno, tra il 23 marzo e l'8 maggio 1860, ha escavato ben 104 tombe etrusche rinvenendo numerosissimi reperti oggi esposti al Museo Nazionale Etrusco di Firenze.
Cammineremo nella storia attraverso le Vie Cave, denominate anche Cavoni, che costituiscono una suggestiva rete viaria di epoca etrusca che collega vari insediamenti e necropoli nell'area compresa tra Sovana, Sorano e Pitigliano, sviluppandosi prevalentemente in trincea tra ripide pareti rocciose di tufo e poi la vista alle necropoli, quelle meno conosciute, quelle che si trovano solo negli archivi delle biblioteche, e dove si possono nascondere ancora immensi tesori.

Foto tratta da Wikipedia
Attraverso le Vie Cave ci spingeremo verso la stupenda Tomba Ildebranda per proseguire verso la Necropoli di Grezzano, la Valle Buona, il Poggio della Cava, il Felciaio, i Campi della Madonna, il Pischero e il Poggio di Brisca.

Tomba Ildebranda, via Wikipedia
Terminate le visite alle rovine etrusche e alla Fortezza degli Orsini, che si dice essere magnifica, ci fermeremo fino alla mattina seguente alle Terme di Sorano.

Hotel Terme di Sorano
Il mare, che lo raggiungeremo con la barchina sul tetto dell'auto, sarà quello dalle Bocche d'Albegna in poi, nei pressi di Albinia e dell'Argentario che, in caso di venti e mari sfavorevoli, ci permetterà di girargli attorno alla ricerca di acque più tranquille nelle quali veleggiare fino a sera, quando ce ne torneremo a casa.
Sotto, una bella baietta nei pressi di Porto Santo Stefano che potrebbe essere l'ideale per noi.




lunedì 11 maggio 2015


domenica 10 maggio 2015

Car Topping Inflatable Boats

Da inflatableboats4less
Car Topping Inflatable Boats, su questo articolo potrete trovare alcuni interessanti consigli su come fissare il vostro kayak/ canoa gonfiabile a vela sul portapacchi dell'auto. Lo spunto che mi sembra più utile è quello di non fissare le cinghie al kayak, che si potrebbe danneggiare, bensì comprimerlo e basta.
Abbiamo parlato più di una volta del SeaEagle Paddleski con armo velico, questo interessante ibrido tra catamarano e kayak gonfiabile che può essere trasportato facilmente grazie al suo peso e dimensioni contenuti quando è sgonfio. Allo stesso tempo la comodità di gonfiarselo a casa e di trasportarlo già pronto, a disposizione, per evitare perdite di tempo può essere una soluzione.

Il nuovo armo velico del Paddleski, dal sito SeaEagle


venerdì 8 maggio 2015

FLASH II, la Classe Star di JFK va all'asta

Flash II, dal sito Heritage Auctions
Su Heritage Auctions, una tra le più grandi case d'asta al mondo, si può acquistare FLASH II, la Classe Star di John Fitzgerald Kennedy con un'offerta di apertura di 100.000 $. 
La barca è stata perfettamente restaurata in ogni particolare dai precedenti proprietari e se è pur tanto vero che una Classe Star in ottime condizioni la si può trovare ad un prezzo molto inferiore questa può essere considerata come un "pezzo della storia americana", quasi un oggetto da museo invece che da divertimento.


Flash II è stata acquistata dai fratelli Kennedy nel 1934 ed è stata utilizzata negli anni successivi sia per la navigazione da diporto che per le regate.
Registrata con il numero # 721 dall'International Star Class Yacht Racing Association, tutti i passaggi di proprietà effettuati fin dal 1930, anno della sua costruzione, sono stati documentati.
Lo scafo di questo bello sloop finito in lino e verniciato di bianco a base di olio, con accessori in bronzo lucido ed inserti in legno è lungo più di ventidue piedi con un albero di una trentina di piedi, secondo le regole stabilite dalla Classe Star.
I fratelli Kennedy si sono fatti una grande notorietà nelle regate Nantucket Sound Fleet con questa barca nel periodo tra il 1934 e il 1940.
Grazie al restauro straordinario e scrupoloso di un precedente proprietario, Flash II è "seaworthy" e pronta per la tua prossima avventura di "daysailing".

Lo Star è un natante a vela nato nel 1911 per mano del statunitense William Gardner, rientra nella categoria internazionale delle barche a chiglia ed ha partecipato a 16 edizioni dei Giochi olimpici. La classe è governata dalla International Star Class Yacht Racing Association.
Queste sono le sue caratteristiche tecniche principali:
Lunghezza: 6.92 m
Larghezza: 1.73 m
Peso: 662 kg
Sup. velica: 26 mq
Equipaggio: 2 persone

Flash II, dal sito Heritage Auctions
Attualmente sono ancora attive circa 2000 barche della Classe Star, molte di queste partecipanti a regate di vario genere.

"Io davvero non so come sia possibile che tutti noi siamo così attratti dal mare, penso che non dipenda solo dal fatto il mare subisce dei cambiamenti, anche le luci e le barche cambiano, ma forse perché siamo tutti venuti dal mare. E' un dato biologico interessante quello che tutti noi abbiamo, nelle nostre vene la stessa percentuale di sale che esiste nel mare e, quindi, se abbiamo sale nel nostro sangue lo abbiamo anche nel nostro sudore e nelle nostre lacrime. Siamo legati al mare. E quando torniamo al mare, sia che si tratti per andare in barca vela che solo per osservarlo, torniamo da dove siamo venuti. " - Il Presidente John F. Kennedy, a cena con l'ambasciatore australiano e gli equipaggi della Coppa America, il 14 settembre 1962.

Lo Star # 721 è stato originariamente costruito nel 1929-1930 da Ole Hope per il primo proprietario HB Atkin della Manhasset Bay, a Long Island, regatando nella Western Long Island Sound fleet con il nome di Jubilee dal 1930 al 1933.
Nel 1934 fu venduto a John F. e Joseph P. Kennedy che lo ribattezzarono con il nome Flash II (ndr: aaaarrrrrrghhhh, non si cambia nome ad una barca!!!) navigando con questo nome nel Nantucket Sound Star Fleet in proprietà congiunta fino al 1940. Questa è stata la loro seconda barca a vela della Classe Star (da qui il nome "II"). Essi avevano precedentemente acquistato una Classe Star, la # 902, che fu costruita per loro dalla Parkman Yachts di Brooklyn e fu chiamata Flash. I registri mostrano che hanno venduto la # 902 nel 1936.
Ovviamente la # 721 è stata una barca ad un livello superiore della precedente e partecipando a numerosi concorsi, tra cui il Nantucket Sound Star Class Championship nel 1936, i fratelli Kennedy sono risultati vincitori. (....). Dai successivi passaggi risulta che JFK ne diventò unico proprietario.

(maldestramente tradotto ed interpretato parzialmente da me medesimo da: Heritage Auctions).

Che altro vi posso dire, se avessi i soldi la comprerei subito e la esporrei nel mio Museo della Piccola Nautica che avrei aperto nell'antico Monastero di San Secondo all'Isola Polvese sul Trasimeno.

il chennedi del noantri
Via: yacht.de


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...