giovedì 21 febbraio 2013

Voglia di primavera ...... con una strizzatina d'occhio all'estate


Vi ricordate Luca e famiglia? Gli armatori del Micropomo Lazy Lady e della loro "Veleggiata Mestre - Premantura" intervistati dalla RAI su Linea Blu in occasione del servizio sul Salone Nautico di Genova?
Ebbene mi hanno inviato il resoconto della loro uscita pre - primaverile, in modo da farci sognare il momento in cui lo potremo fare anche noi al più presto, che vi giro molto volentieri con tanto di foto e commenti.



Sabato 16 febbraio 
Sono le 11 ed esco per prendere il pane. Dico ad Arianna che torno subito ma lei mi conosce e mi dice che mangiamo all’una. Ed in effetti l’aria fuori non è quella dei giorni scorsi. Il cielo è terso, la luce sembra diversa, più gialla e calda, la temperatura non è male. Torno dal fornaio e davanti al cancello di casa non resisto … mi metto in macchina destinazione S.Giuliano. Arrivato al CVC incontro molte persone in fermento, i Ferruzzi che stanno per uscire, chi sistema la barca. L’autovettura mi dava 12°C … e pensare che appena 2 settimane prima c’erano almeno 8 gradi in meno! Controllo la laguna ed il venticello che muove i segnavento delle imbarcazioni a terra. Vado verso “Lazy Lady” … è bellissima come sempre, oggi ancor di più con quella luce color oro. Certamente la mia non è una opinione oggettiva … comunque non posso dire che sia condizionata dal risveglio ormonale primaverile … è pur sempre una barca. Tolgo una manciata di neve dal pozzetto, a ricordare le rigide giornate passate, tolgo il telo che copre il tambuccio … e entro in barca. Ci sono circa 15 litri di acqua entrati chissà da dove e come … dico sempre che devo fare la prova con la canna dell’acqua, ma alla fine uso il poco tempo libero per veleggiare … meglio così. Con spugna e secchio tolgo tutto … il sole entra già un poco nel ventre di Lazy Lady … lascerò aperto così si asciuga. Mi guardo attorno e scrivo un SMS a Carlo … il mio compagno di ventura in Croazia e il cui Micropomo “Zita VA” riposa affianco alla mia barca. “Ciao Carlo. Sole, vento, 12 gradi. Cosa fate domani? Luca”. Non ho resistito … se le previsioni domani sono belle usciamo. A convincere Giacomo, che vorrebbe andare a slittare in montagna, ci pensiamo dopo. Torno a casa giusto in tempo per pranzare tutti assieme e così illustro i miei piani per l’indomani. Carlo non ha ancora chiamato … strano … Dopo pranzo le ore sono ancora più belle e la temperatura tiepida. Con Arianna decidiamo di portare i bambini al parco di S.Giuliano a pattinare un po’ assieme a due loro amichetti … così io posso andare a controllare la barca e chiuderla. Chiamo Carlo ma non risponde … starà poco bene ? Intanto ripasso al CVC provo ad armare randa e fiocco … tutto è in ordine e funziona bene … bisognerà solamente oliare qui e la qualche cosa. Chiudo la barca e la preparo per domani. Mentre Giacomo e Marta pattinano richiamo Carlo che non risponde e quindi come ultima spiaggia telefono ad Adriana sua moglie. Scopro così che Carlo sta facendo lavori di giardinaggio e il cellulare, principale strumento di lavoro durante la settimana, sarà imbucato da qualche parte. Con Adriana ci accordiamo per domenica … ritrovo alle 10 e destinazione Murano.


Domenica 17 febbraio 
Ci svegliamo attorno alle 7:30 … il cielo è coperto e c’è vento. Solamente verso est, dove sorge il sole, gli squarci di sereno sono più ampi e beneauguranti. Classica navigazione sui siti internet … windfinder, le immagini satellitari in infrarosso, le webcam di Col Visentin e della piattaforma Acqua Alta … la temperatura non è rigida, il vento in mare attorno ai 15 nodi da N-NE, il tempo in miglioramento, in montagna invece è brutto. Mi spiace per i nostri amici Giovanni e Stefania che sono andati a passare un week-end sulle piste. Colazione, preparativi, calzamaglia, giubbotti, guanti e cappelli, thè caldo nel thermos, patatine, salame … le solite cose … anzi anche un po’ di Rhum. Ogni volta diciamo di non portarvi via molto e finiamo con zaini e borse piene … così è la vita … Carichiamo in macchina il carrellino, il motore, benzina, parabordi … e si parte. Il cielo si sta rasserenando e il sole comincia a scaldare ogni cosa. Arrivati al Circolo incontriamo Giorgio e Graziella … e rimaniamo stupiti di ritrovarci per caso come quest’estate !! Certamente al CVC è più prevedibile incrociarci … mentre parliamo e scherziamo su questo assaggio di primavera arriva anche Carlo e famiglia … e così la compagnia è al completo. Anzi in più c’è Ercole , il cane di Carlo che oggi verrà con noi a giocare col vento. Mettiamo le barche in acqua e via. Naturalmente Giorgio non può navigare su una barca “normale” … e se questa estate planava sui foils del suo trimarano, ora è su una deriva stretta e lunga a due alberi ad armo sperimentale (solo lui può spiegarlo) e con vele gialle. Il vento è frizzante e teso … devo ridurre un po’ il genoa altrimenti sbandiamo troppo. Costeggiamo il ponte della libertà … prima a motore ma poi, con vento da N.NE, a vela di Bolina stretta. A noi si unisce anche Francesco a bordo di un Laser. Io e Carlo lasciamo il canale di S.Secondo a dritta e puntiamo a quello di Campalto lasciando a dritta l’omonima isola … fondale permettendo. Giorgio e Francesco invece si portano a ridosso di Venezia. All’ombra è un po fresco, complice anche il vento, ma siamo ben coperti e con tanta voglia di navigare. I bimbi stanno un po sottocoperta a disegnare e un po in pozzetto a cantare e giocare. Alle 12.30 arriviamo a Murano sempre a vela … ma per attraversare il canale di Tessera (maledetto traffico di taxi impazziti) accendiamo in nostro buon fuoribordo. Subito dietro di noi arriva Carlo. Ci dirigiamo dentro il canale che porta nella zona del Cimitero e dove un bel parco cittadino con panchine e giochi offre molto spazio per noi e i bambini. Ci ormeggiamo senza problemi e, mentre i bambini corrono sulle altalene … e le mamme pensano al cibo, io torno verso l’imboccatura del canale e cerco di dare una mano come posso a Giorgio e Francesco che sono appena arrivati. La corrente, il vento e soprattutto le onde dei taxi rendono tutto più problematico. Mentre Giorgio riesce a raggiungere la riva e scendere a terra … Francesco fa fatica ad avanzare e sembra aver rinunciato. Non sia mai che lasciamo uno della compagnia in balia di Eolo e delle maree … torno su Lazy Lady e, con l’aiuto di Carlo, andiamo a recuperare Francesco ed il suo Laser. Alle 13 siamo tutti sui tavolini del parco a riempire le panze infreddolite !! Il resto lo lascio alle foto …







… siamo tornati alla base attorno alle 15:30 e lungo il percorso abbiamo incontrato i Ferruzzi e Alberto. Una volta a terra e disarmate le vele siamo andati tutti a Forte Marghera a fare due passi nelle ultime ore di luce … e prendere qualcosa di caldo. 

Lunedì 18 febbraio 
Ore 9:00 lungo la A4 in un punto imprecisato tra Venezia e Bergamo. La temperatura è mite per essere una mattina di febbraio. Il cielo non è così terso ma il sole è quello dell’altro giorno, caldo e più intenso. Illumina i prati e le colline che passano velocemente al fianco e dove comincia a fare la comparsa quel verde acerbo e vivo … la stagione sta cambiando. E’ solo febbraio eppure la testa già fantastica sull’estate … e sui discorsi fatti ieri su dove si potrebbe andare, quando, con chi … Il cervello comincia a ripensare a quello che ti manca in barca … ai lavoretti da fare … E’ proprio strana la barca e per questo unica. Quando veleggi le sensazioni sono troppe e troppo intense per viverle tutte assieme. La testa si impregna di quella esperienza e così la rivivi nei giorni seguenti. Anche se poi la memoria dei bei momenti passati non ti basta mai … e la più bella veleggiata è sempre quella che farai domani.


Grazie Luca di averci regalato questa voglia di primavera!


martedì 19 febbraio 2013

Pocket Coastal Cruiser 398 diventa Inséparable 398

Inséparable 398, da Henseval Yacht Design
Ecco i primi "renders" di Eric Henseval Yacht Design che Aurelio mi ha gentilmente trasmesso del Pocket Coastal Cruiser 398 di cui abbiamo parlato qualche giorno fa, diventato definitivamente Inséparable 398. Un nome che è tutto un programma, in più le sue caratteristiche corrispondono alla mia barca ideale. Mi piace sempre di più.

Inséparable 398, da Henseval Yacht Design
Inséparable 398, da Henseval Yacht Design


domenica 17 febbraio 2013

La Darsena Pubblica di Castiglione del Lago va in concessione

Dal bando della Provincia di Perugia
Brutte nuove per me, la Darsena Pubblica di Castiglione del Lago va in concessione e questo significa che i privati avvieranno politiche di prezzi ben diverse da quelle attuali. Il BANDO, scaricabile dal sito della Provincia di Perugia, è molto interessante, specialmente per lo specchio d'acqua, 135 posti per 15000 € di concessione  (offerta di partenza). Il bando scade a fine febbraio.


sabato 16 febbraio 2013

Blog in manutenzione


Come potete osservare ho semplificato la grafica di contorno ed ingrandito le immagini. 
Andando indietro nei post mi sono accorto che molte delle immagini linkate sono sparite quindi le sto recuperando tutte con molta pazienza.



giovedì 14 febbraio 2013


mercoledì 13 febbraio 2013

Navionics è free on line in tutto il mondo

Dalla webapp Navionics
NAVIONICS, il fornitore di carte nautiche fornisce i suoi dati di dettaglio, liberamente free on-line come ausilio alla pianificazione.
Rimane inteso che per la navigazione le carte nautiche cartacee ed elettroniche particolareggiate devono essere acquistate. Per la navigazione questo servizio non è espressamente raccomandato, ma rimane comunque utilissimo e divertente, come abbiamo dichiarato molte volte.
Le carte possono essere visualizzate su qualsiasi dispositivo collegato ad internet, PC, Tablet, cellulare, etc.
Fantastico!

Via: yacht.de

Le fantastiche barche di John Claridge

Il Pram, dal sito John Claridge Boats
Quelli che asseriscono che non sono invidiosi sono quasi sempre dei bugiardi poiché tutti, più o meno e per natura, lo siamo. Ci sono però alcune categorie di persone che personalmente invidio di più, una è quella a cui appartiene John Claridge, il costruttore di queste meravigliose barche a vela. Non saprei di quale mettermi a parlare, sono tutte fantastiche, lo potete vedere voi stessi nel suo sito.

Un mito fin dagli anni '70, dal sito John Claridge Boats
Nel video Mr. Claridge ci parla delle sue belle barche al Southampton Boat Show, intervistato da  Emanuele Filiberto.


martedì 12 febbraio 2013

Il canotto a vela di Mr Colonel

Excursion 4 a vela, dalla FOTOGALLERY di Mr Colonel
Il canotto a vela che Mr Colonel ci presenta nella sua FOTOGALLERY è molto ben fatto e professionale. Credo però che tutto l'armo velico, il timone e le derive appartengano a un Minicat 310, il resto è stato autocostruito con molta cura nei particolari. 
Questa eccellente modifica mi fa sorgere il dubbio che Mr Colonel l'abbia realizzata per portarsi la bella moglie in barca con comodità, possibilità che, probabilmente, nel Minicat risulta un po' meno appetibile alle dolci consorti. 
Tutto ciò conforterebbe i dubbi che ho avuto in questi mesi: per quanto sportivo, facile da gestire e bello, un catamarano gonfiabile può essere compatibile con una moglie che, in barca, serve solo da zavorra? Successivamente ad un suo eventuale acquisto non vorrei dover riparare anch'io con un canotto a vela quindi tanto vale farselo da subito.
Nella fotogallery di Mr Colonel potrete trovare le sezioni:
Per la cronaca l'Excursion 4 della Intex si trova in commercio al prezzo di 184.50 €. Bravo Mr Colonel!

Excursion 4 a vela, dalla FOTOGALLERY di Mr Colonel


lunedì 11 febbraio 2013


domenica 10 febbraio 2013

Costruire un fuoribordo con un decespugliatore

Fuoribordo decespugliatore, dal sito alekssi.narod.ru
Sarò sincero, ho comprato il mio primo ed unico decespugliatore ben quattordici anni fa, non gli ho mai fatto nulla se non mettergli la benzina e l'olio e poi accenderlo, ancora funziona benissimo. 
Igor Vigovsky, l'autore di questo articolo in cui ci spiega come realizzare un fuoribordo con un decespugliatore, con tanto di FOTO esplicative, la pensa come me, un decespugliatore è economico, poco ingombrante, non puzza, è leggero e consuma pochissimo. 
I suoi 700 W di potenza dovrebbero corrispondere a poco meno di 1 CV, sufficienti per piccoli velieri dal peso contenuto. 
In questo caso le uniche modifiche da fare consistono nel raddrizzare l'asse, inserire l'elica e il carter di protezione.
La modifica al decespugliatore dal sito di Igor Vigovsky
E' stato utilizzato un Craftsman R Weedwacker con piede curvo come se ne trovano in commercio in rete a dei prezzi molto bassi, intorno ai 100 €.


Craftsman Weedwacker, dal sito searsoutlet
QUI potete trovare un altro articolo di un fuoribordo realizzato con un decespugliatore un po' più potente,  un C230 Shindaiwa da 2 CV.

Più potenza la motore, dal sito alekssi.narod.ru



Ibi semper est victoria, ubi concordia est

Dal programma IBI VICTORIA UBI CONCORDIA

Ibi victoria ubi concordia, vi è sempre vittoria dove vi è concordia, è la frase più celebre di Publilio Siro, scrittore e drammaturgo latino vissuto all'epoca in cui la Repubblica passò a Principato, contemporaneo di Cesare e di chi lo seguì dopo la sua morte. Ora mi chiederete cosa c'entra, c'entra, c'entra perché questo motto è stato adottato da un gruppo di appassionati di camping nautico ucraini che navigano lungo le frontiere marittime del loro paese nel Mar Nero. Bel progetto e bei VIDEO di cui vi consiglio la visione.
"Riuscire con il consenso" è una frase che di questi tempi ci dovrebbe far riflettere. Troppo forti e fantastiche le coste del Mar Nero!





venerdì 8 febbraio 2013


giovedì 7 febbraio 2013

Pocket Coastal Cruiser 398 - Henseval Yacht Design

La bozza del Pocket Coastal Cruiser 398 di Henseval Yacht Design disegnato per Aurelio

Con piacere vi giro quanto comunicatomi da Aurelio in merito al suo nuovo progetto, un Pocket Coastal Cruiser personalizzato che, secondo me, risulta essere il cabinato ideale. Aurelio, via via, ci terrà informati fornendoci i piani definitivi, in aprile, e aggiornandoci sulla sua successiva realizzazione.

"Ciao, ti allego disegno preliminare e dati del nuovo progetto che l'architetto Eric Henseval sta realizzando per noi, per uso lago, laguna ( velalonga, velaraid) e veleggiate costiere ( piccola vacanza estiva di una settimana max) un pocket costal cruiser di 3,98 metri armato a cat + gennaker su delfiniera fissa, riserva di galleggiamento in espanso sotto cuccette e pagliolato prua lunghezza scafo cm 398 (al galleggiamento cm 398 larghezza) baglio massimo cm 200 dislocamento circa 380 kg, pescaggio cm 20/100 deriva a baionetta zavorrata in basso totale kg 100, timone sempre a baionetta, puntapiedi, scotta randa con strozza fisso ( no trasto) superficie randa circa 16 mq con 2 mani terzaroli, albero pivottante in carbonio ( idem boma) insartiato con un ordine crocette e lazy bag + gennaker 13 mq 2 cuccette singole , fornellino su ripianetto e minitavolino su scassa deriva ( asportabile) stivaggio a pruavia della scassa deriva ( tra i bagli di rinforzo supporto interno albero) tambucio trasparente e pannello di aereazione apribile, pulpiti e candelieri(battagliole, 2 finestrature ovali fisse su ogni lato. costruzione in compensato marino di okumè 9 mm e resina epossidica, finitura in colore 2 colori ( come Aviateur 570) se vuoi puoi pubblicare ( piani definitivi ad Aprile) ti tengo informato Aurelio"

Bravo Aureio, mi sembra un ottimo progetto!.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...