mercoledì 28 maggio 2014

OMG: Un mestiere pericoloso



Non è facile esercitare la professione di giornalista a bordo di una barca a vela, anche quando si tratta di intervistare un personaggio locale come il sindaco di Kampen (Olanda) e la barca è ormeggiata lungo un fiume.
E' tassativamente vietato ridere, potrebbe accadere a ciascuno di noi!

Via: Voile Magazine


martedì 27 maggio 2014

Sail Test I-398, l'Inseparable


Come di consueto vi aggiorno sulle novità relative all'I-398, l'Inseparable, inviatemi dall'amico lettore Aurelio. Davvero una soddisfazione osservare questo mini cruiser navigare con randa e code "0", vento leggero a 5 nodi. Stupendo anche il Lago di Como.






Happy Cat Vision Aufbau - assembly in 15 min



Se si segue la sequenza corretta, la costruzione di un Grabner Happy Cat è molto veloce. Con un po' di pratica due persone possono assemblare il catamarano in soli 15 minuti. Da soli il montaggio può essere effettuato in circa 25 minuti. Per coloro che vogliono essere veramente veloci è consigliabile utilizzare una pompa elettrica che riduce il tempo di costruzione di circa 5 minuti.

Via: Grabner-sports


lunedì 26 maggio 2014

Cheeki Rafiki: 40 piedi perde la chiglia, senza speranza l'equipaggio

Dal sito BBC News
La triste immagine dello scafo rovesciato del Cheeki Rafiki, il 40 piedi disperso nell'Oceano Atlantico da giorni e ritrovato senza nessuno a bordo, sta facendo il giro del mondo. Purtroppo le ultime notizie lasciano poche speranze all'equipaggio poiché la zattera di salvataggio risulta essere ancora al suo posto.
Sembra che l'incidente sia stato causato dal distacco della chiglia.
Il "Cheeki Rafiki" era sulla via del ritorno dai Caraibi in Inghilterra, giorni fa l'equipaggio della società di charter aveva segnalato una intrusione di acqua. Il giorno seguente, il 16 maggio, si sono interrotte le comunicazioni. Le condizioni meteo marine erano impegnative ma non critiche, con onde alte e venti intorno ai 30 nodi.
Dopo una lunga ricerca, il relitto è stato rilevato da un elicottero della marina statunitense a circa 1000 miglia a est del Massachusetts.
Purtroppo gli incidenti in mare sono all'ordine del giorno, le forze della natura possono essere più grandi di qualsiasi mezzo che l'uomo sia stato in grado di realizzare, in questo caso si parla di un importante yacht, un Beneteau First 40.7.
Il mio invito è quello di ricordare ai lettori che questo vale per tutte le barche (e gli equipaggi), ognuna ha il suo limite e l'imponderabile è sempre in agguato pertanto è inutile, poco onesto e scorretto speculare sulle caratteristiche tecniche dell'una o dell'altra, che sia piccola o grande, che sia italiana, francese o polacca, di una marca o di un'altra.
Un pensiero ai quattro dispersi.

Via: BBC News, Yacht.de




La quiete e la tempesta


Un bel venticello intorno ai sei nodi, quello adatto per noi, ci ha permesso di veleggiare tranquillamente tutto il pomeriggio assieme alla Rachele che questa volta ci ha fatto compagnia, oltre ad averci dato una mano. Ad un certo punto il cielo si è fatto scuro ed abbiamo deciso di rientrare, decisione saggia  perché da lì a pochi minuti si è scatenata una tempesta con onde alte e vento molto forte, credo intorno ai 30 nodi. Sono dovuti uscire tutti i gommoni per soccorrere le barche in difficoltà che avevano temporeggiato troppo sul lago.
Nel solito "tour" fotografico ci sono anche dei video che ci ha fatto la Rachele, incluso quello della tempesta che, nonostante tutto, non rende l'idea.

domenica 25 maggio 2014

La bicicletta autocostruita di Tommaso


Anche se la sua tesi in ingegneria meccanica ha trattato argomenti di ben maggiore complessità, alle soglie della laurea, Tommaso è riuscito ad autocostruirsi questa bellissima bicicletta, della quale si è comprato i pezzi in qua e là per poi assemblarli a suo piacimento. Costo totale intorno ai 300 €.
Potrebbe essere esposta alla Biennale, ne convenite?
Insomma, l'allievo ha di gran lunga superato il maestro, nulla a che vedere con il mio carretto per Papì.



sabato 24 maggio 2014

Hidroglass Rio, caiaques à vela

Hidroglass Rio
Entrega de um novo caiaque duplo, cliente satisfeito! che vuol dire "consegna di un nuovo kayak a due posti, cliente soddisfatto!", consegnato nell'Ilha do Governador ad un felice e soddisfatto veterano della vela
.... e ci credo perché questi caiaques à vela Hidroglass Rio brasileri sono davvero carini. Null'altro da dire se non guardare con attenzione il loro sito web e questo interessante video.
Però, si potrebbe pensare di acquistare un kayak e realizzarlo per conto proprio.






venerdì 23 maggio 2014


Expedition Öland, l'avventura è dietro l'angolo

Expedition Oland
Immaginatevi di far parte di una vera e propria spedizione, dove si è coinvolti nella costruzione del campo base, nel montaggio delle tende, nel cucinare, ed infine nel prepararsi a raggiungere una meta.
Si sa che non ci sono tante montagne da scalare sull'Öland, ma non vi è alcuna necessità di salire troppo per essere protagonisti di una vera e propria spedizione.
Durante i 2-4 giorni dell'Expedition Öland i partecipanti possono esplorare nuove zone del Nord Öland e praticare avventure divertenti facendo canoa, diving e quant'altro muovendosi in bicicletta per massimizzare l'esperienza.
Ogni mattina si parte dal campo base dove torniamo la sera di nuovo per raccogliere le forze per il viaggio del giorno successivo. Proprio come in una vera avventura, in cui ci si assume la responsabilità di offrire ai partecipanti uno stile di vita a loro congeniale, procurando il cibo ma anche superando le diverse sfide.
Ci sarà bisogno di nominare un Capo Campo? Qualcuno sarà più bravo degli altri ad organizzare e dirigere? Oppure c'è qualcuno che saprà fare la guida turistica? Qualcun'altro che sarà più abile a navigare? Su Expedition Öland ci si adatterà alle circostanze, secondo le capacità di ciascuno a raggiungere la propria meta. E se un partecipante riterrà che sarà troppo difficile o faticoso, ci sarà sempre qualcuno in grado di aiutarlo.
E anche se non possiamo promettere il Monte Everest vi promettiamo che vi sentirete grandi!
(Maldestramente tradotto ed interpretato da me medesimo da  Expedition Öland)

Expedition Öland è un'Associazione senza scopo di lucro che ha come obiettivo principale quello di offrire a giovani e meno giovani la possibilità di stare a contatto con la natura e l'ambiente rafforzando allo stesso tempo la fiducia in se stessi e l'autostima, programmando e portando a termine mete e obiettivi.

Expedition Öland si trova a Byxelkrok nell'Isola di Öland, in Svezia.

Öland è un'isola situata nel mar Baltico al largo della costa svedese dello Småland. Ha una superficie di 1.342 km² ed è la seconda isola della Svezia dopo Gotland. Da un punto di vista amministrativo fa parte della Contea di Kalmar (Kalmar län) in passato era una delle province della Svezia (landskap) ed era chiamata Öland o talvolta nella forma latina Oelandia. Öland è il tradizionale luogo di vacanza della famiglia reale, vi si trova il castello di Borgholm, fatto edificare nel 1669-1681 dalla regina Hedvig Eleonora su progetto di Nicodemus Tessin il Vecchio. Nei suoi pressi si trova il palazzo di Solliden, residenza estiva della famiglia reale. Il panorama agricolo della parte meridionale dell'isola è stato inserito nella lista del Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, caratteristici sono i numerosi mulini a vento e l'area geologica chiamata Alvar. (tratto da Wikipedia)

Le immense distese di mare e di terra dell'Öland.



giovedì 22 maggio 2014


mercoledì 21 maggio 2014

Hartley TS14, a great choice

Foto tratta da un articolo riportato sul Forum Woodenboat
Si scopre che esistono di questi barchini meravigliosi guardando in giro nei siti dei broker, quando per caso ti accorgi che un simpatico armatore inglese l'ha messo in vendita.

Hartley TS14 in vendita su YachtWorld
E poi, cercando nel web, vedi che ci sono giovani coppie che se lo sono costruito in garage, Hartley TS14 Construction. Le linee d'acqua sono molto simili al Lanaverre Menhir di cui abbiamo già parlato, però in questo caso c'è la possibilità di ACQUISTARE I PIANI per soli 38$ e costruirselo da soli.

Piano velico dal sito Sailboatdata
Queste sono le sue caratteristiche tecniche principali:
Lunghezza: 4.27 m
Larghezza: 1.98 m
Pescaggio max: 1.14 m
Peso: 272 kg
Sup. velica: 11.8 mq

E per concludere è proprio il caso di dirlo, per tutti noi che andiamo in barca a vela è un'"another world!".



martedì 20 maggio 2014

Segelschlauchboot - Treffen Altmühlsee 2014


Lo STA2014 è stato il più grande raduno del suo genere sull'Altmuehlsee. Ci siamo ritrovati in circa 30 appassionati di gonfiabili grazie al forum www.segeln-forum.de. 
Fuori dalle borse catamarani e barche a vela gonfiabili e via sull lago!

Una bella carrellata di gonfiabili a vela "fuori dalle borse".


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...