venerdì 17 febbraio 2012


giovedì 16 febbraio 2012

Nuova Fiat Panda 1.3 Multijet, più spazio, più portata e più stile

Nuova Panda 2012, dal sito FIAT
Un po' più grande del più piccolo van amato dagli italiani, ovvero la versione precedente, la FIAT Panda 2012 si rinnova nello stile e nelle dimensioni rendendo questa piccola utilitaria economica un'ottima motrice per le nostre barche.
Queste sono le caratteristiche principali del modello 1.3 Multijet:
Cilindrata: 1248 cmq
CV (kW): 75 (55)
Porte: 5 
Lunghezza: 3.653 m
Larghezza: 1.643 m
Volume bagagliaio: 225 dmq
Peso in ordine di marcia: 1035 kg
Portata: 500 kg
Massa rimorchiabile: 900 kg frenato (400 kg non frenato)
Costo bollo in Toscana: 156 €
Nuova Panda 2012, dal sito FIAT
La versione da 69 CV ha un peso in ordine di marcia di 940 kg e una massa rimorchiabile di 800 kg. 
Vediamo quali potrebbero essere le sue prestazioni "in ordine di carrellabilità":
Peso reale barca: 550 kg
Materiale contenuto in barca (motore, cuscinerie, etc.): 60 kg
Peso reale carrello: 230 kg
Accessori carrello (rulliere, argano, etc.): 60 kg
Tenete presente che c'è una tolleranza di altri 100 kg in più per non avere sanzioni. Fantastico!
Di certo ci si potrebbe portare questo bellissimo Hansa Jolle di Abeking&Rasmussen che ha un peso nominale di 510 kg:
Un Hansa Jolle in vendita tempo fa, oggi prodotto da Fricke&Dannhus.
Per concludere un bel video della nuova Panda in azione. Dimenticavo, si prende con 100€ al mese per 100 mesi in aggiunta ad un piccolo anticipo, non male!




mercoledì 15 febbraio 2012

Controllo automatico della pressione degli pneumatici

Tire Pressure Monitoring System, dal sito NVISIONSAFETY

Una delle angosce più grandi di chi trasporta la sua barca con l'auto è la pressione delle gomme, specialmente se si devono percorrere molti chilometri durante la stagione estiva. Olteoceano, come accade spesso, hanno trovato una soluzione intelligente ed innovativa, un controllo automatico elettronico della pressione ovvero il Tire Pressure Monitoring System. Il suo prezzo si aggira intorno ai 300 $ e penso davvero che valga la pena acquistarlo, fantastico! 
Per capire qualcosa in più sul suo funzionamento questo è il MANUALE D'USO.

I sensori da mettere sulle ruote, dal sito NVISIONSAFETY

martedì 14 febbraio 2012


lunedì 13 febbraio 2012

Navigare le apparenze liquide della realtà nel tempo futurista di Lacerba

Visualizzabile e scaricabile su Googledocs
E' una navigazione nel tempo futurista, indietro di circa cento anni, alla ricerca delle origini di un dipinto di Umberto Boccioni, lasciatomi dai miei genitori, non riconosciuto dalla "critica ufficiale". E' stata una delle più belle esperienze della mia vita che ho voluto raccogliere e condividere in questa piccola pubblicazione.



sabato 11 febbraio 2012


Aspirina, bella tra le nevi


Giorgio mi ha inviato altre bellissime foto di Aspirina, certo ogni scarafone è bello a mamma sua!


Il brutto anatroccolo tra le paperelle!


Nulla a che vedere con la linea filante del J24!


Ma è pur sempre la mia deliziosa barchetta, bella tra le nevi!


A presto Trasimeno con Aspirina, e grazie Giorgio!


Aspirina, la rompighiaccio


Solo fino a ieri sera ho cercato vanamente foto e filmati della Darsena di Castiglione del Lago con la speranza che qualcuno l'avesse fotografata. Ero estremamente preoccupato per le condizioni di Aspirina e sulle tensioni che si sarebbero potute creare sulla copertina e sul boma sotto il peso della neve ghiacciata. 
Stamani un lettore del blog mi ha inviato la foto della Darsena con Aspirina che sembra essere in perfetto stato, un regalo gradito ed inaspettato. 
Grazie Giorgio, speriamo di conoscersi presto al Trasimeno, uno dei luoghi che amo di più.


venerdì 10 febbraio 2012




Meglio di un Leggero c'è solo un Super Leggero

Dal sito Leggero Boat Concept
Sono state definite le "day boat" del terzo tipo e se l'incredibile Leggero L8 ha ricevuto già numerosi riconoscimenti internazionali questa versione più piccola chiamata Super Leggero mi sembra davvero fantastica. Certo, è una barca a vela da corsa più che da crociera, ma come si fa a non esserne estremamente attratti e affascinati, è davvero bella.
Queste sono le sue caratteristiche principali:
Lunghezza: 6.50 m
Larghezza: 2.40 m
Pescaggio: 0.60 - 1.80 m
Peso: 600 kg
Peso deriva: 250 kg
Sup. velica: 22.5 mq
Progettista: Paolo Bua
Il Cantiere di produzione è quello di Alexandre Genoud, già produttore del Leggero L8, e di cui abbiamo parlato: Alexandre Genoud - Bateaux Bois.
Metto una foto del Leggero L8, al quale il Super Leggero si dovrebbe assomigliare molto, a parte le dimensioni più contenute

Il Leggero L8, dal  sito Leggero Boat Concept 


giovedì 9 febbraio 2012

Batteria scarica in barca? No problem, c'è K-Tor

Pedal Powered Generator, dal sito K-Tor
Il problema fondamentale delle apparecchiature elettriche in barca è la batteria che si scarica, in particolar modo se si ha un motore elettrico. Mia moglie non me l'ha fatto comprare per questo motivo tirando fuori la solita motivazione:, "e se si scarica la batteria proprio quando ne abbiamo bisogno?".
Il problema è risolto, c'è il generatore a pedali. Il Pedal Powered Generator è un generatore alimentato a pedale che produce enerigia elettrica mentre si pedala, è semplice, poco ingombrante e può generare una potenza fino a 20 W., insomma "ricarica ogni sorta di roba!" come dicono loro. Fantastico, inutile aggiungere che questo apparecchio è stato insignito di un prestigioso riconoscimento internazionale per l'innovazione.
Dimenticavo, ancora non si sa quanto costa perché è una novità, il suo predecessore a manovella, il Pocket Socket da 10W,  costa circa 50$, di seguto potete vedere come funziona.




Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...