giovedì 14 novembre 2019


mercoledì 13 novembre 2019

Maverick World

Maverick armata a deeriva, dal sito Maverick World
Paddle, stand up, windsurf e deriva  .... cosa si vuole di più? Tutto questo è Maverick World.
Queste sono le caratteristiche tecniche del Maverick armato a deriva:

Lunghezza: 3,35 m
Larghezza: 1,3 m
Peso scafo: 43 kg
Sup. velica: 5 mq o 6,25 mq
Carico: 155 kg

Prezzo base: 3100 € o 3200 € secondo la Sup. velica

Maverick armata a deeriva, dal sito Maverick World
Bella, sportiva, economica e davvero interessante, ottima per il cartopping ed il sailonbike. Con un'idonea tendina potrebbe essere adatta anche per il campeggio nautico.


mercoledì 6 novembre 2019


venerdì 1 novembre 2019


martedì 15 ottobre 2019

TRIBORD 5S, il nuovo dinghy gonfiabile del Decathlon



La nuova barca a vela gonfiabile che si compra al Decathlon per 2500 €, anche online.

Queste sono le caratteristiche tecniche complete:

Lunghezza : 3,08 m
Larghezza : 1,40 m
Peso : 39 kg
Peso max a bordo : 160 kg
Superficie velica : 5.7 / 3 m²
Volume total sacchi : 0.46 m3
Costruttore : Decathlon (France)
Prezzo : 2 500 € TTC

Molto interessante!



lunedì 14 ottobre 2019


mercoledì 2 ottobre 2019


lunedì 9 settembre 2019


domenica 8 settembre 2019

Sandpiper-18, trimarano gonfiabile e semicabinato


Il Sandpiper-18 è il nuovo trimarano gonfiabile della Sibcat, progettato per navigazione in laghi e lungo costa, è destinato al campeggio nautico con la sua piccola tenda per i bagagli, per un eventuale riparo durante la navigazione o utile come paraspruzzi.
Queste sono le sue caratteristiche tecniche principali:
Lunghezza: 5,5 m
Larghezza: 4.0 m
Altezza: 7,7 m
Lunghezza imballo: 2,0 m
Peso max: 130 kg
Carico utile: 350 kg
Capacità: 2/ 4 passeggeri
Sup. velica: 9,2 + 3,6 mq
Tempo di montaggio: 1 ora
Prezzo a partire da: 4000 €, opzioni, tasse e trasporto escluse.


Molto carino ed interessante.



lunedì 2 settembre 2019

Bolinare al Conero con la deriva di Velapagaia



La deriva di Velapagaia

Il kayak a vela non ha molte possibilità di modificare il suo assetto in navigazione rispetto ad una deriva, inoltre spesso le appendici deriva e timone sono insufficienti, da qui la necessità di costruire qualcosa di nuovo e più sofisticato di quanto si trovi oggi in commercio, ma una soluzione sofisticata può non risultare necessariamente fragile o complicata, pur dovendo risolvere contemporaneamente più problemi.

La deriva di Velapagaia è dotata di un sistema brevettato, comprensivo delle funzioni classiche per una deriva di un un kayak a vela:
  • unica e posizionata lateralmente fuori dello spazio di pagaiata, basculamento fino ad uscire completamente dall'acqua in modo automatico o manuale; 
  • immersione automatica regolata da dei pesi, o manuale, le due regolazioni sono ottenute tramite cimette con strozza cima sul kayak.. 
e di quelle che rappresentano una novità assoluta :
  • la deriva scorre lungo una guida di acciaio, longitudinalmente, mossa dalla trazione che il kayker esercita tramite una cima avanti e dietro la deriva stessa. Essa si blocca in qualsiasi si punto vuole fermarla. 
Questo spostamento senza soluzione di continuità viene effettuato applicando una trazione manuale ad una cima collegata al davanti e al dietro del punto di applicazione della deriva, come si vede nel filmato. Ogni posizione cambia il comportamento del kayak a vela, secondo l'andatura.

La deriva è tagliata e incernierata al disotto del punto di applicazione della deriva alla guida. La cerniera è controllata da dei tondini elastici. Ciò determina l’apertura della deriva verso il kayak o verso l’esterno, allo stato di necessità, per:
  • permettere alla deriva di scorrere nella guida nonostante lo sforzo meccanico trasversale a cui è sottoposta;
  • permettere il controllo attivo dello sbandamento;
  • in caso di contatto con il fondale con scarroccio trasversale impedire la rottura o deformazione della deriva.
I tondini elastici possono essere scelti nella loro elasticità secondo necessità.

By Giacomo Volponi.

La navigazione a vela con un kayak richiede soluzioni intelligenti, personalmente ritengo che Giacomo Volponi le abbia centrate appieno. Bravo.


mercoledì 31 luglio 2019



martedì 23 luglio 2019

Sailing A Walker Bay Tender (Dinghy) Review



Una recensione sulla mia barchina:

Mi è stato fornito un tender Walker Bay (a vela) per fare un test di navigazione. È equipaggiato con il kit Walker Bay Breeze per barche a vela, fiocco e tubolare Bay Breeze Yellow Tube. In questo video potrete vedere un cane e un gatto che navigano in questa piccola imbarcazione, divertente!



giovedì 18 luglio 2019


domenica 14 luglio 2019


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...