Solo venticinque dollari, questo è quanto potrebbe valere la vostra barca senza un turafalle a bordo: Boat Bog è un innovativo sistema di riparazione delle falle, non richiede nessuna preparazione, basta applicarlo sul buco ed il gioco è fatto.
Forse non tutti sanno che un buco da 5 cm...
venerdì 13 gennaio 2012
giovedì 12 gennaio 2012
Le Swell est un dériveur à coque gonflable
Untitled from Marion Excoffon on Vimeo.
Straordinariamente brava Marion Excoffon, la progettista di questa bellissima e praticissima deriva gonfiabile con la quale di sicuro si può fare Sailonbike.
La Sweel, se si porta a mano si porta anche con la bici, dal sito di Marion Excoffon
Fantastica,...
PioPà con le vele piene dell'arcobaleno

L'arcobaleno di Ernesto armatore di PioPà
Pubblico volentieri qualche foto di Ernesto, armatore del Viko20 di nome PioPà ormeggiato in quei luoghi da dove Plinio il Vecchio mosse le sue navi per andare a soccorrere la popolazione di Ercolano e Pompei che tentava di sfuggire all'eruzione...
mercoledì 11 gennaio 2012
The Complete Trailer Sailor

Scarica
Un altro bel manuale per velisti da carrello direttamente scaricabile dalla rete: The Complete Trailer Sailor, segnalatomi da un conoscente....
martedì 10 gennaio 2012
Profilo batimetrico su Google Earth

Profilo batimetrico su Google Earth
Perché nessuno me l'aveva detto?
Su Google Earth si può vedere il profilo batimetrico lungo la rotta che abbiamo stabilito di percorrere, o che stiamo percorrendo se collegati al GPS. Fantastico!
Basta digitare sul tasto destro con la manina sopra la rotta "Mostra...
La fotografia naturalistica nel Parco del Trasimeno
Foto tratta dal sito dell'Oasi Naturalistica la Valle
E' un sogno che ho nel cassetto da diverso tempo, infatti se fotografare è una mia grande passione quello della fotografia naturalistica è, secondo me, un modo di integrare il turismo nautico completandolo in uno dei suoi aspetti più significativi...
lunedì 9 gennaio 2012
I lavori alla barra del timone
La barra del timone completata in tutta la sua bellezza
Vi ricordate che il 3 gennaio eravamo andati al lago a smontare la barra del timone? Ebbene non c'è voluto molto per risistemarla a dovere.
Io pieno di polvere fino ai capelli
Tirato fuori il banchino e la rulla ho scartato ben bene...
domenica 8 gennaio 2012
The Sailor's Book of Small Cruising Sailboats
Uno straordinario compendio di piccoli velieri carrellabili sotto i 26 piedi di lunghezza, realizzato dalla moglie di un grande appassionato come noi. Veramente fantastico!
Via. Sailmagazine...
sabato 7 gennaio 2012
Di Bolina in Polonia
Riporto l'intervento di Luca riguardo la produzione di barche in Polonia, successivamente ad un articolo pubblicato su Bolina:
"Concordo in tutto o quasi, quanto commentato in questo argomento e nel precedente riferito alla Polonia.
Sono anni che seguo lo sviluppo nautico della Polonia, perché la nostra offerta è pressochè nulla in queste metrature.
Ho visto molte fiere e visitato sei cantieri....
venerdì 6 gennaio 2012
Sail canoeing with "Teepee" style

Adventure, dal sito Grabner
Credo che fare canoa a vela sia una delle esperienze più emozionanti che esistano, se non altro perché è possibile esplorare tutti gli ambienti acquatici, fiumi, laghi e mari. Grabner, con la canoa a vela Adventure, offre la possibilità di praticare questo...
Umbria Jazz Winter su RAI 5

Umbria Jazz Winter
Segnalatomi da chi ne ha effettuato il montaggio e che vive sulle sponde del Trasimeno, invito tutti i nostri lettori a guardare, stasera venerdì 6 gennaio, alle 17.05, su RAI5, lo speciale che ripercorre i quattro giorni di Festival "Umbria Jazz Winter" tenutosi ad Orvieto,...
mercoledì 4 gennaio 2012
Weyers wunder

Weyer 510, dal sito Weyer Boote
Davvero meraviglioso questo Weyer 510, non molto altro da aggiungere se non il fatto che mi sembra la barca a vela a cui affidarsi totalmente perché è bella e di qualità. Credo che valga assolutamente la pena pensarci seriamente anche perché il prezzo...
martedì 3 gennaio 2012
Lavori a bordo: la barra del timone
La barra del timone smontata pronta per i lavori
Ieri ho pensato bene di fare una capatina da Aspirina, prima per vedere come stava, poi per smontare la barra del timone e fare un po' di manutenzione: scartatura, stuccatura e riverniciatura.
Il lago come sempre era meraviglioso anche se oggi era...
lunedì 2 gennaio 2012
Sea Joule, una piccola pompa di sentina automatica con pannello solare
Una semplice applicazione dal blog Newsfromthebow
Sea Joule, molto interessante questa soluzione semplice ed economica, costa circa 200 Sterline, che risolve il problema dell'acqua in sentina. Si carica con un pannello solare, secondo quale opzione si scelga a luce diretta o con pannello separato,...
Un semplice e comodo tavolo da pozzetto

Un tavolo da pozzetto, da Sailmagazine
Questo progetto di tavolino da pozzetto appoggiato sul timone l'avevo visto su Sailmagazine ma non avrei mai pensato che esistesse chi l'ha realizzato così bene. Mi piace l'idea, da: Capt'n Pauley's Cockpit Table.
Il tavolo da pozzetto del Capt' P...
venerdì 30 dicembre 2011
Portland Pudgy, molto più che una scialuppa
Dal sito Portland Pudgy
Il Portland Pudgy è una piccola barca progettata come scialuppa per imbarcazioni più grandi ma che offre potenzialità ben maggiori ed inaspettate: dinghy a vela e/ o a motore e remi, tender ed infine scialuppa di salvataggio. Realizzato con uno scafo doppio a intercapedine...
giovedì 29 dicembre 2011
The Falcon On The Baltic

The Falcon on The Baltic di E.F. Knight, una navigazione a vela alla fine dell'ottocento. Nella primavera del 1887 l'autore del libro rompe gli ormeggi a Londra per recarsi in Olanda, attraverserà i suoi canali per proseguire fino al Mar Baltico che esplorerà fino al 1895. Un'avventura fantastica,...
Esox Flaviae, scoperto il luccio del Trasimeno
Il luccio, da Umbrialeft
Grande scoperta dei ricercatori dell'Università di Perugia pubblicata dalla rivista scientifica Plos One che ha rivelato l'esistenza di una nuova specie di luccio, chiamata Esox Flaviae, presente nelle acque incontaminate del Lago Trasimeno.
"Questa scoperta è, inoltre,...
mercoledì 28 dicembre 2011
Nasce il blog "Gli amici dell'Explorer 20"
By Francesco Lenzi
17:01:00
Annina la barca di Fiorenzo, dal sito Amici dell'Explorer 20
Sinceramente Fiorenzo mi aveva mandato un'altra foto per fare la presentazione del suo blog Gli amici dell'Explorer 20 ma non ho potuto resistere, è troppo bella Annina. Ne avevamo già parlato di questo fantastico veliero carrellabile...
martedì 27 dicembre 2011
Leisystem LS4, il rollaboma

Leisystem LS4, dal sito Timar
I velisti più esperti storceranno un po' il naso, ma a me questo attrezzo ispira parecchia fiducia. D'altro canto quelli della mia età, sulla cinquantina, si ricorderanno che storsero il naso anche con il rollafiocco, e ce ne volle per farglielo accettare: oggi una...
lunedì 26 dicembre 2011
venerdì 23 dicembre 2011
Romilly e il suo dinghy
Romilly, dal sito Romilly&Roxane
E' la terza volta che vi parlo di barche olandesi e sono certo che anche oggi non vi deluderò. Romilly l'ho scovata, come sempre in rete, mentre ero alla ricerca del dinghy che vorrei trasportare con la mia bici, a questo punto tassativamente olandesi tutti...
mercoledì 21 dicembre 2011
Lunne, kanotsegling

Una bellissima canoa a vela, dal sito Lunne
Ho un debole per le canoe a vela perché hanno il fascino antico, mai abbandonato, dei grandi esploratori del passato, che navigano tra i canyon, nei fiumi e nei laghi, nei mari sconosciuti e lontani. E non poteva essere altro che una "casa" svedese a realizzare...