Visualizzazione post con etichetta Eventi e Raduni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eventi e Raduni. Mostra tutti i post

martedì 10 maggio 2016

Sarà in Bretagna la "I Settimana ECONAV", un evento per promuvere le buone pratiche ambientali nella navigazione

SCOPRI IL PROGRAMMA DI ECONAV

Settimana dell' Eco Navigazione: una vetrina per la nautica responsabile.
Dal 30 maggio al 5 giugno 2016 in Bretagna si terrà la prima settimana dell'Eco Navigazione . In programma: lezioni e dimostrazioni ...

Un evento aperto a tutti i professionisti e privati 
Econav si propone di promuovere il rispetto per l'ambiente nel mondo della navigazione e marittimo. Si rivolge sia ai professionisti dei cantieri navali, ai gestori delle infrastrutture portuali come ai semplici diportisti.

Un programma variegato secondo le necessità e gli interessi
Il programma della settimana è disponibile sul sito web di Econav. questo coinvolgerà tutti i partecipanti all'evento:
  • Conferenze sulla gestione dei rifiuti e l'economia del riciclaggio nelle attività marittime
  • Una proiezione - dibattito sul low-tech con l'Associazione "Gold of Bengala"
  • Una giornata dedicata ai professionisti "L'eco-innovazione e lo sviluppo sostenibile del territorio", casi di studio e dimostrazioni sulla carenatura ecologica o idro 
  • Una manifestazione con tema nautico
Invia le tue proposte
Il programma è aperto. Econav è in attesa di ricevere proposte da parte di tutte le parti interessate a promuovere le buone pratiche ambientali, una buona opportunità per i professionisti che desiderano promuovere i loro prodotti eco responsabili. Compila i moduli sul sito web dell'associazione.

Una prima che intende lasciare il segno
Lanciato dall'associazione Econav, con sede a Douarnenez, l'evento è per ora limitato alla Bretagna, ma l'intento è quello di promuovere la settimana europea dello sviluppo sostenibile della nautica in tutta europa grazie ad una maggiore copertura mediatica. L'appuntamento intende coinvolgere rapidamente ogni cittadino europeo.

(maldestramente tradotto da me medesimo da: BATEAUX)

Nel video, low-tech a bord



Via: BATEAUX, ECONAV

lunedì 9 maggio 2016


sabato 30 aprile 2016

LiteXP: una canoa a vela per il Race to Alaska, ma non solo

LiteXP dal video pubblicato da Lite Boat
Di cosa sia il R2AK - Race to Alaska ne abbiamo già parlato in un precedente post, quindi inutile dilungarsi, basta ricordarsi che qualsiasi mezzo per navigare va bene per raggiungere la meta purché non sia a motore. Nella figura sotto è rappresentato il tragitto che copre 750 miglia e va da Port Townsend nello stato di Washington fino a Ketchikan in Alaska.

Dal sito Race to Alaska
Ma quello che c'è di interessante e di nuovo che ho trovato sulla rivista online Boat Industry è la presentazione di questo nuovo trikayak a remi e a vela che a me pare fantastico. 


Race To Alaska
A Liteboat piacciono le sfide, ci piace l'avventura e amiamo la vela. La Race to Alaska, è un nuovo tipo di avventura giunta alla sua seconda edizione, questa esperienza offrirà una favolosa opportunità per l'azienda e il suo fondatore, Mathieu Bonnier, di dimostrare la propria esperienza nella progettazione e nella costruzione della barca. Il prototipo studiato per la spedizione del LiteXP ha una grande potenzialità dal punto di vista dell'innovazione coniugando al meglio la vela con il canottaggio. Progettata partendo da un modello LiteRace, questo trimarano consente la combinazione della forza del vento e del rematore con la possibilità di trasportare attrezzature per lunghi viaggi. Questo prototipo è stato costruito interamente da LITEBOAT dai piani di Sam Manuard. (maldestramente tradotto da me medesimo dal sito Liteboat).

Lo straordinario concetto remi e vela di LiteXP
Queste sono le sue caratteristiche tecniche principali:
Lunghezza: 6 m 
Larghezza: 2.80 m 
Peso totale: 100 kg
Sup. Randa: 5,30 m² 
Sup Gennaker: 8 m² 
Dotata di deriva, timone e tenda Shelter

LiteXP cabinata, dal sito Lite Boat


giovedì 25 febbraio 2016

Vento, onde e scuffie all'Atlantic Rally for Cruisers 2015 a Las Palmas



Alla fine di novembre, come ogni anno, l'Atlantic Rally for Cruisers (ARC) riesce a radunare più di 200 barche a vela per il Rally di Santa Lucia, nel Mar dei Caraibi. 
All'evento ci siamo incontrati con molte altre barche locali. Si tratta di una fiera del mare! 
Per noi è una sfida a vela poiché, normalmente, il tempo non è molto buono ... quest'anno le onde hanno fatto da padrone. 
Quando eravamo a circa 3 miglia prima di arrivare a destinazione il Tandem Island Seahawk con Jose e Victor a bordo si è capovolto ... ma è meglio guardare il video!

Imperdibile, questo è il mare! (Maldestramente tradotto ed interpretato da me medesimo da Youtube).


mercoledì 24 febbraio 2016

Was ist "Open5"? La Micro-Class amplia i suoi orizzonti


Open5 è una nuova classe velica che ha l'ambizione di offrire una possibilità in più di navigare e di partecipare a delle regate con la maggior parte dei cabinati nella gamma tra i 5 e i 6 metri di lunghezza. 
L'obiettivo è quello di realizzare gare emozionanti che altrimenti non sarebbero possibili con imbarcazioni molto più grandi essendo diversi i potenziali di velocità.
In particolare l'intento dell'associazione è quello di ampliare la gamma dai limiti imposti dalla micro-class, allineata intorno ai  5,50 metri.
Le regate si terranno in Germania, nell'ambito delle regate previste per la Microcuppper e delle altre classi attinenti le imbarcazioni, se interessate
Nelle regate ci sarà un vincitore assoluto e un vincitore per ogni tipologia di classe partecipante, o tra barche con potenziale di velocità simile gareggiando nello stesso campo di regata in modo che la competizione desti il maggior interesse possibile.

A questa classe potranno rientrare le barche aventi le seguenti caratteristiche:
  • Monoscafi
  • Lunghezza fuori tutto: 5.00 m - 6.00 m (solo lunghezza dello scafo)
  • Baglio massimo: 1.80 m - 2.50 m
  • Chiglia, chiglia basculante, zavorra che garantiscano un momento raddrizzante a 90° senza l'equipaggio sulla chiglia
  • cabina chiudibile con almeno una superficie piana, che può essere utilizzata come letto
  • equipaggio: min. 2
  • trapezio non ammesso 
  • un massimo di due derive subacquee mobili oltre la chiglia 

Barche ammissibili alla classe Open 5:
  • Microcupper 
  • Varianta 18 
  • Seascape 18 
  • Dehler 18 (Red Riding Hood) 
  • FarEast 18 
  • I550 
  • Sailart 17 
  • Sailart 19 
  • Sailart 20 
  • Mariner 20 
  • Żagle classe 500, per esempio, S500 o Twins 
  • Six fot 4 Cruiser 
  • Viko 20/20 Deltania 
  • Sportina 600 
  • 517er 
  • Avar 18 
  • Corsaire 
  • Condor 55 
  • Edel 2 
  • Edel 5 
  • Elan 19 
  • Fam 
  • Fan Balt 17 
  • Flying Cruiser 
  • Hai 590 
  • Leisure 17 
  • L17 
  • Manta 19 
  • Rügen Jolle 
  • Tes 550 
  • Ultra 550 
  • Waarship 570 
  • Oceaan 18 
  • (...)
Maldestramente tradotto ed interpretato da me medesimo, fatti salvi eventuali errori di comprensione dal sito Open 5.

Via: yacht.de

sabato 20 febbraio 2016


venerdì 19 febbraio 2016


venerdì 29 gennaio 2016

Boot-Premieren 2016: Maxus 24 Evo



Nuovo Maxus 24 EVO, un vero e proprio yacht da crociera carrellabile.



Oltre che nella recensione di Yacht.de, nel sito Maxus France troverete molte informazioni su questa nuova versione del Maxus 24, LE MAXUS TRANSPORTABLE NOUVELLE GÉNÉRATION. Personalmente non potrei aggiungere nulla di più se non dire che mi piace molto.

Dal sito Maxus France
Via: Yacht.de



lunedì 18 gennaio 2016

Traditionssegler Törn, Motorboot Charter, Kajak, Tauchsport, Katamaran.



Finalmente un video ben fatto girato al Salone di Dusseldorf - Boot 2015 dell'anno scorso nel quale si possono osservare tante piccole barche. Mi sono permesso di carpire qualche immagine tra le più significative. Grazie Doris.

Il kayak smontabile e vela della Klepper
Non so come funziona ma questo tipo di armo velico della Klepper sembra geniale anche a me
Il mitico catamarano a vela di Andreas Gabrie, in giro per l'Europa senza soldi. Ne riparleremo
Finalmente la famosissima deriva smontabile della Klepper d'epoca perfettamente restaurata
Nel video si vedono diverse barche classiche e tradizionali come questa
Lo stand dell'RS Sailing, bellissime derive su varie tonalità di grigio


lunedì 11 gennaio 2016

London Boat Show 2016 e la nostalgia dei mitici anni sessanta

60's Revival al London Boat Show 2016, su Practical Boat Owner

Nella rivista Practical Boat Owner e nel sito ufficiale del London Boat Show si parla di questa lodevole iniziativa sulla quale mi voglio soffermare brevemente e con piacere:

Gli anni '60 furono un periodo di grande cambiamento, una vera epoca di avventura, pionieri e innovazione. Ha visto imporsi la controcultura, i Beatles, i Monkees e il primo uomo a camminare sulla luna. Ma soprattutto ha visto l'arrivo del Dinghy Mirror e Sir Francis Chichester diventare il primo navigatore in solitario intorno al mondo con un solo scalo. (maldestramente tradotto ed interpretato da London Boat Show)

Io mi interrogo ogni giorno sempre di più se la vela di oggi non sia altro che una grande ostentazione di se stessi e del denaro, in ogni situazione, dall'ormai ricchissimo imprenditore che acquista una barca fino ai trofei e le solite corse intorno al mondo che, sinceramente, annoiano sempre di più, per non dire che infastidiscono. E non  i si venga a dire che non è vero che chi ha una grande barca oggi non è necessariamente ricco perché o è così o è semplicemente uno stupido.
Non c'è più niente nelle immagini odierne della classe del Dinghy Mirror e della Jaguar E-Type, se si vogliono allargare gli orizzonti. Da accapponare la pelle l'esordio "in società" della World Sailing con il pasticcio della Malesia che non  mi voglio abbassare a commentare.
Certamente auspicare un ritorno al passato è impossibile, se non ridicolo, ma io chiederei solamente un po' di "democrazia", di spalmare gli interessi in ogni direzione, che non siano solo i capelli al vento e gli occhialetti dei regatanti e i mega bussoloni dei ricchi imprenditori.
In questi ultimi vent'anni di democratici dell'ultim'ora e di berlusconiani della prima la classe media è stata spazzata via, nessuno di noi ha più intenzione di indebitarsi per una barca o per una bella auto per il gusto di averla, acquistiamo solo ciò che si può perché non vediamo nulla oltre il nostro naso.
Le speranze le osserviamo tutti i giorni nelle tabaccherie e  nei "gratta e vinci" o negli speculatori della "borsa e delle obbligazioni" che poi, guarda caso, si sentono truffati se viene messa una tassa, poi tolta dagli amici, o se arriva il giorno in cui devono pagare il conto.
Mi si faccia il piacere, e poi da ora i poi i miei eroi saranno giusto quelli che andranno su Marte, avessi età, cervello e fisico non ci penserei due volte.


domenica 10 gennaio 2016


25° Anniversario della Classe Diecipiedi, con tante iniziative e novità

Classe Diecipiedi, 25° Anniversario
Quest'anno la Classe Diecipiedi compie ben 25 anni. Fondata nel 1991 all'insegna dell'inventiva e della creatività per merito di un gruppo di appassionati che sono riusciti a finalizzare il grande entusiasmo per l'autocostruzione nautica, creando così l'opportunita' di provare le proprie realizzazioni e confrontarsi sui campi di regata, praticando quel meraviglioso sport che e' la vela.

Dal sito Classe Diecipiedi
Le iniziative in campo sono molte, dalle regate ai raduni, la partecipazione alla Velalonga, ma ora anche l'organizzazione di un corso costruzione nautica in una "falegnameria sociale".
Un'altra iniziativa di particolare pregio e che mi onoro di comunicare a tutti i miei lettori è la possibilità di avere a disposizione barche ad uso gratuito per provare l'ebrezza del 10ft!! (vedi sito classe) ai raduni e d eventi in programma dalla primavera.
Ulteriori informazioni, novità e aggiornamenti tecnici li poterte trovare nel loro FORUM al quale mi sono iscritto anch'io.
Partecipate ed aderite numerosi!



martedì 5 gennaio 2016


domenica 8 novembre 2015


venerdì 25 settembre 2015


venerdì 18 settembre 2015

Tanzania, the Ocean is calling you

Dal sito "the adventurists"
La caratteristica principale di questa straordinaria regata organizzata da "the adventurists" è che non si fa con una barca qualsiasi, ma a bordo di una ngalawa.
Come scritto su wikipedia, "lo ngalawa è un tipo di canoa a doppio bilanciere tipico della tradizione swahili di Zanzibar e della costa della Tanzania. È lungo 5-6 m e dispone di una coppia di bilancieri, uno per lato, che favoriscono la stabilità dell'imbarcazione e consentono di utilizzare una propulsione a vela. Viene usata per gli spostamenti brevi (per esempio traghettare persone e materiale fra isole adiacenti) e come imbarcazione da pesca. La ngalawa può considerarsi una variante di un altro tipo di canoa molto diffuso nella stessa area e chiamato mtumbwi."

Il percorso, la cartina dovrebbe essere orientata verticalmente
Come descritto nel loro sito queste sono le ultime frontiere dell'avventura in questo nostro vecchio pianeta fin troppo conosciuto, fin troppo navigato con ogni mezzo a disposizione.
In questo caso invece abbiamo l'opportunità di confrontarsi con la schiacciante superiorità dell'oceano, come potremmo resistere?
Si tratta di una regata che si snoda per 500 km lungo la costa orientale dell'Africa, guidati dagli alisei tra le isole dell'Arcipelago di Zanzibar.
Sono state organizzate due regate, dal 29 dicembre al 9 gennaio 2016 e dal 4 luglio al 16 luglio. Costo di partecipazione 3000 Dollari per un equipaggio di 3 persone,. Partenza da Kilwa, arrivo al Pelma Island. Ulteriori dettagli anche sui costi aggiuntivi li potrete trovare QUI.



Insomma, meravigliosa questa regata, quale altra occasione avremmo di perderci o annegare nell'oceano, vabbé oltre che navigare in una ngalawa e attraversare luoghi meravigliosi.

ngalawa, dal sito "the adventurists"

mercoledì 16 settembre 2015


lunedì 14 settembre 2015


martedì 1 settembre 2015


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...