Visualizzazione post con etichetta La nostra Toscana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta La nostra Toscana. Mostra tutti i post

domenica 27 luglio 2014

I colori sono i veri abitanti dello spazio

Incrocio tra azzurro e giallo ocra
I colori sono i veri abitanti dello spazio. La linea non fa che viaggiarvi attraverso e percorrerlo; essa passa soltanto. (I.Klein)

Il meteo ballerino ci ha convinto che il sistema migliore per passare il nostro  tempo era di fare ciò che desideravamo da tempo, colorare la nostra casa. 
Preso il coraggio a quattro mani, due per pennellare e le altre per pulire, abbiamo colorato già gran parte della casa, in azzurro, in giallo ocra, in rosa ed infine violetto. Tutti colori conosciuti nelle antiche case toscane ma da tempo abbandonati per il bianco, certamente "pulito" ma forse un po' banale.

La stanza del focolare non poteva essere altro che giallo ocra
Le foto non rendono molto e in un caso, con il violetto, non abbiamo avuto abbastanza coraggio nello scegliere una tonalità più intensa.

La sala si tinge d'azzurro
Abbiamo lavorato molto ma ci ha aiutato l'ottima qualità della vernice, spendere un po' di più ci ha fatto risparmiare tempo e fatica.

Il rosa della camera da letto è il più riposante
Insomma è bello vivere in uno spazio colorato, che sia in mezzo alla natura che in casa propria.

Peccato, il violetto è stato poco coraggioso
Elena in rosa.

Elena in un disegno di un pittore inglese
Il colore esalta Magritte!



sabato 19 luglio 2014

Romena e i suoi castelli


Ieri sera siamo andati a cena a Raggiolo in Casentino e nel tornare a casa ci siamo ricordati delle meravigliose serate al tramonto ai piedi del Castello di Romena mangiando le ciliege, i duroni casentinesi, proprio in quella "greppa" che si vede su Street View. 
Non dimenticherò mai l'ultima volta che ci sono stato, tanti anni fa il giorno in cui morì mio padre, credo che sia arrivato il momento di tornarci.



L'itinerario che vi propongo oggi, a piedi, in bici o in auto, sono i Castelli del Casentino. Da non perdere.

Il castello di Romena, Dante e Mastro Adamo   ....   ma c'è anche D'Annunzio
Le prime testimonianze sull'esistenza del fortilizio risalgono al 1088 quando era la residenza del conte Guido Alberto dei Marchesi di Spoleto, il quale partendo da questa rocca riuscì nel corso del XI secolo ad estendere i suoi domini sul Casentino. Nel XII secolo il maniero divenne proprietà dei nuovi signori della valle: i conti Guidi. Alla morte del conte Guido Guerra III (1217), i beni dei Guidi furono suddivisi tra i figli e il castello di Romena passò ad Aghinolfo, e da lui discendono i cosiddetti "conti Guidi di Romena", un ramo minore della famiglia.
L'episodio forse più celebre nella lunga storia del castello avvenne nel 1281. In quel tempo presso il castello viveva Mastro Adamo da Brescia che per conto dei Guidi di Romena, falsificava i fiorini d'oro della Repubblica di Firenze. Catturato e condannato a morte venne giustiziato nei pressi del castello nella località oggi chiamata Omomorto; l'episodio di Mastro Adamo è riportato anche da Dante Alighieri nel canto XXX dell'Inferno.
Lo stesso Dante Alighieri è vissuto per qualche tempo nel castello al tempo del suo esilio durato dal 1301 alla morte nel 1321. Dante era in buoni rapporto con i conti Guidi che accettarono di ospitarlo e proteggerlo, va detto per amor di verità che il sommo poeta risiedette però quasi sempre nel vicino Castello di Porciano. I Guidi rimasero padroni di Romena fino al 1357 quando il castello venne acquistato dal comune di Firenze.
Nel XIV secolo il castello aveva un aspetto molto diverso dall'attuale: era presente un palazzo signorile per i Signori ed anche un cassero qual punto di estrema difesa, era difeso da un sistema costituito da ben tre cerchie murarie e da 14 torri. All'interno del recinto murario vi erano le abitazioni per circa cento persone ed anche un ospedale per i pellegrini o per i poveri; in seguito le torri furono ridotte a cinque.
Probabilmente il numero delle torri diminuì già nel 1440 quando il castello fu conquistato e in parte distrutto dalle truppe arruolate dai Visconti, signori di Milano, guidate dal condottiero Niccolò Piccinino. Il castello pochi anni dopo tornò in mano ai fiorentini e da allora in poi seguì le vicende prima di Firenze poi del Granducato di Toscana. Un devastante terremoto nel 1579 ridusse il maniero in un rudere. Proprietà prima dei conti Goretti passò nel 1768, a seguito di un'asta pubblica, ai Flamini, ancora oggi proprietari del castello. Ancora nel 1889 i terreni all'interno delle mura erano coltivati con viti e olivi e addossate alla seconda cerchia di mura c'erano della case da contadini. Al conte Ottaviano Flamini si deve il restauro conservativo che ha permesso al castello di salvarsi da un inesorabile degrado. Nel castello soggiornò nel 1901 Gabriele d'Annunzio che qui scrisse gran parte dell'Alcyone.
Purtroppo durante la seconda guerra mondiale il castello venne pesantemente bombardato dall'esercito alleato per cacciare le truppe tedesche che qui si erano arroccate. (tratto da Wikipedia).


domenica 6 luglio 2014

Petrignano del Lago, alla corte del sole


Petrignano del Lago è una frazione del Comune di Castiglione del Lago, in provincia di Perugia, situata lungo la strada etrusco-romana che da Chiusi, attraverso le colline del Trasimeno, si collega a Cortona ed Arezzo. Dista 12 km da Castiglione del Lago, 21 km da Chiusi, 17 km da Cortona, 18 km da Montepulciano, 48 km da Perugia, 59 km da Arezzo. (tratto da Wikipedia).


Siamo alla Corte del Sole, a solo qualche chilometro da Castiglione del Lago dove teniamo la nostra barchina, un luogo meraviglioso immerso nelle dolci colline tra Umbria e Toscana. Qui vengono da ogni parte del mondo a ricercare bellezza, calore e storia; abbiamo scoperto che c'è anche un appartamentino riservato al bel "George", quando passa dal lago di Como a quello del Trasimeno.
L'occasione per visitare questo magnifico luogo ci è stata offerta dalla nostra bella nipote Giulia che si è sposata con Gianluca.


Accidenti, da dove viene fuori quella trippetta???? Si va troppo poco in barca! 


Ma torniamo alle bellezze del nostro lago.


Che dite, sarà questo l'appartamentino del bel "George"?


E tra caratteristici casolari e sconfinati campi di grano e girasoli compare, in lontananza, il Trasimeno con delle belle vele bianche che spiccano tra l'azzurro del cielo, il turchese dell'acqua e l'oro della terra.


Per concludere con il solito "selfie", dalle facce si vede a che punto eravamo, un po' stanchi ma felici di tutto ciò che avevamo visto e vissuto non lontano dai luoghi che amiamo frequentare. 


Però, anche Arezzo non è male, ha solo un difetto, i suoi abitanti,a parte Elena ovviamente, la mia sposina.


Dimenticavo il girasole che ho "rubato" per Elena in un campo dopo essere sceso di macchina e attraversato un fosso, è il secondo  girasole che gli regalo, il primo glielo feci esattamente venticinque anni fa, qualche mese dopo che gi avevo chiesto di sposarmi.



martedì 24 giugno 2014

Arezzo Icastica 2014 Outdoor

Io cammino in mezzo all'opera di Michal Trpak situata all'ingresso della stazione ferroviaria
Come di consueto anche quest'anno ci siamo avventurati in mezzo all'arte diffusa per le strade della nostra città grazie alla bella mostra Arezzo Icastica 2014. E come d'abitudine non ci cimenteremo nei commenti caratteristici dei critici d'arte, possiamo solo dire che questa iniziativa culturale pubblica che ha trasformato la bella Arezzo in un evento di rappresentazione artistica di grande spessore, tra contemporaneo e passato, ci è piaciuta tantissimo.

Elena accanto all'opera di Paolo Grassino, sotto le meravigliose Logge del Vasari
"Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose.
La crisi porta progressi; è nella crisi che sorge l'inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Chi supera la crisi supera se stesso senza essere superato.
Chi attribuisce alla crisi i propri fallimenti, da più valore ai problemi che alle soluzioni.
La vera crisi è la crisi dell'incompetenza.
L'inconveniente delle persone e delle nazioni è la pigrizia nel cercare soluzioni; senza crisi non ci sono sfide, senza crisi non c'è merito: nella crisi emerge il meglio di ognuno di noi.
Finiamola una volta per tutte con l'unica crisi pericolosa: la tragedia di non voler lottare per superarla!
Albert Einstein"
(Tratto dalla brochure di Arezzo Icastica 2014).

Elena seduta accanto alle opere di Studio AFA ITALIA
Per oggi abbiamo potuto vedere e fotografare solo alcune delle opere "outdoor" più avanti penseremo a completare il giro e a guardare quelle "indoor".

Lavori in corso davanti ai portici di Arezzo, dalle opere di Studio AFA ITALIA
Il bello di questa mostra diffusa è che le opere possono essere avvicinate, toccate e fotografate con la gente accanto, come i tanti omini che ci si sono posizionati vicino apposta. Questi fanno parte del contesto.

Magritte, Mary Poppins o tutti e due? Opere di Michal Trpak in corso Italia
Nel 2013 ad Arezzo nasce ICASTICA: iniziativa culturale pubblica di carattere internazionale, che fonde l’ambito artistico strettamente visivo con momenti di spettacolo, teatro, danza, poesia, design, giornate di studio. Ogni estate la città si colora di caratteri e personalità lontane ma, grazie alla cultura, non più distanti. 


Don Chisciotte in Piazza Guido Monaco
Quasi quaranta le sedi: musei, palazzi, basiliche, piazze, vie – un centro storico di 4 km invaso d’istanti attivi in cui si può vivere diversamente la stasi della provincia… Il turista fotografa, racconta, viaggia; il cittadino sorride. Così la città ricorda d’esser stata rinascimentale: qui e ora l’arte più prestigiosa del presente, da mezzo mondo, riscopre Cimabue, Piero della Francesca, Giorgio Vasari. L’arte contemporanea più prestigiosa o innovativa sospinge quella eterna del passato, rifacendosi a questa poiché il contesto architettonico (con sedi e spazi) è espressione del medioevo aretino, e le opere d’arte sono così anche quelle dei grandi artisti toscani che hanno lasciato ad Arezzo l’inestimabile eredità di crocifissi o polittici trecenteschi e di affreschi del Quattrocento. Lo scopo è la coerenza: il rilancio dell’immagine aretina, di una città che ha donato i natali a tanti personaggi storici illustri (Carducci docet!). (Dal sito di Icastica).

Elena davanti ad  una delle opere di Javier Marin, in Piazza Guido Monaco
ICASTICA significa “arte di rappresentare la realtà”. Icàstico (aggettivo, dal greco εἰκαστικός «rappresentativo», derivazione di εἰκάζω «rappresentare») vuol dire rappresentazione efficace, incisiva, perciò suggestiva e, in questo senso, sintetica. 

Robert Barta e Yves Dana sono in Piazza San Francesco
ICASTICA si riferisce a qualcosa di elastico, di adattabile, che diventa turismo ed economia: vitalità moderna, insomma, nella sua forma da “recuperare” e “rivalutare”.  (Dal sito di Icastica).

Io tra mura etrusche e caprette, le opere di Pedro Cabrida Reis, in Via dei Pileati
ICASTICA è un fenomeno; un mondo nuovo o, forse, il ritorno a un mondo nuovo. ICASTICA vuol dire conoscere l’arte e riconoscere una città.  (Dal sito di Icastica).

Meraviglioso scorcio di Arezzo tra le opere di Pedro Cabrida Reis, in Via dei Pileati
In sezioni legate al concetto di RESTART 2014, tema di quest'anno, esercizi di archeologia, danza, design, musica, poesia, polifonico, teatro.

Ancora opere di Studio ASA Italia, ai portici
Nel sito è disponibile la MAPPA GENERALE di Arezzo Icastica 2014, ad Arezzo non c'è pericolo, non ci si perde.

Elena accanto all'opera di Javier Marin, in Piazza della Badia
Quasi tutto l'itinerario è visitabile gratuitamente a parte solo alcune SEDI che sono a pagamento.

Io faccio l'intellettuale seduto sull'opera di Javier Marin in Corso Italia
Visitare Arezzo Icastica è anche una magnifica occasione per accorgersi di nuovo quanto la nostra città sia meravigliosa.

Opera di Carlo Bernardini al Palazzo Comunale
E non si può far altro che visitarla a piedi e/ o in bicicletta.

Elena in bici davanti alle spettacolari "ombre" di Brigitte Zieger
E come sempre è davvero bello fare queste cose assieme.

E per finire il solito "selfie"

domenica 18 maggio 2014

Giornata Oasi WWF 2014: Salviamo l'Amazzonia



Se l'Amazzonia scompare, scompare anche il nostro futuro, dona per l'Amazzonia.

Una Natura in festa in tutta Italia: la giornata di oggi è l’occasione per grandi e piccoli per scoprire l’ ‘Amazzonia’ nascosta dietro l’angolo, ovvero, foreste e fiumi boscosi, ma anche laghi, vallate e lagune ricchi di animali e specie rare tutelate in Italia nelle 100 oasi WWF. Ogni anno la Giornata Oasi WWF, giunta alla sua 24ma edizione, accoglie migliaia di visitatori che, grazie a questo evento, possono entrare gratuitamente e partecipare alle centinaia di manifestazioni speciali organizzate in tutte le regioni. Le pagine Social del WWF saranno a disposizione dei visitatori che potranno animare la giornata anche sulla rete inviando il proprio Diario fotografico e narrativo con selfie, foto di natura, racconti. Il cuore delle Oasi batterà anche per l’Oasi del Pianeta: restano ancora 3 giorni per sostenere il Progetto Triangolo Verde dell’Amazzonia che difende dalla deforestazione un’ampia zona al confine di 3 stati, Ecuador, Colombia e Perù e garantisce una gestione sostenibile delle attività economiche per le popolazioni locali. (Dal sito del WWF).

Il nostro bel Lago di Chiusi, al termine del Sentiero della Bonifica, a due passi dal Trasimeno, è Area Naturale Protetta di Interesse Locale, Oasi del WWF, è una Zona di Protezione Speciale e si trova in un Sito di Importanza Comunitaria.

Lago di Chiusi, foto di Renato Pantini


mercoledì 2 aprile 2014


sabato 29 marzo 2014

The "country" around our home

La mia nuova bici "Country"
Visto che Tommaso si è fatto derubare della mia bici l'abbiamo dovuta ricomprare e quale occasione migliore se non il mio compleanno che ricorre domani. Non abbiamo voluto spendere tanto visto che oramai le rubano a man bassa, così abbiamo trovato questo modello "Country" all'Ipercoop super scontata per soli 99 €. Anche se costa poco a me piace ed è la bici giusta per le nostre passeggiatine intorno a casa nella campagna Toscana, un po' come quelle al Lago con Aspirina.

Elena dietro alla meravigliosa Pieve di Sant'Eugenia al Bagnoro
Sono tantissime le cose meravigliose che abbiamo vicino casa, oltre il Lago Trasimeno e Aspirina ovviamente, come la Pieve di Sant'Eugenia al Bagnoro, un capolavoro di arte romanica risalente addirittura al V secolo. Poi ci sono delle fantastiche ville nobiliari.

Villa Occhini al Bagnoro
La villa dei Conti Occhini, famiglia di appartenenza della brava attrice Ilaria.

Villa I Bossi dei Marchesi Albergotti
La stupenda Villa I Bossi dei Marchesi Albergotti, e poi tante straordinarie case di nuova costruzione.

Una bella villa di nuova costruzione in quelle che erano le tenute degli Albergotti
Poi c'è la casa in pietra dove Elena raccoglie le pigne per il focolare.

Elena ha già raccolto le pigne
Ma sono solo alcuni esempi perché c'è anche Villalba, l'unica e vera Villalba in Toscana. Mi dispiace deludere gli estimatori del famoso serial televisivo "Le Tre Rose di Eva", ma la Villalba che si vede in televisione, seppur girata in luoghi meravigliosi tra Lazio e Toscana non esiste.

L'unica e vera Villalba è questa
Così come non esistono i Monforte e la loro tenuta, i veri Signori di Villalba abitano a pochi passi da casa nostra. Di Arezzo in quel serial televisivo c'è solo la bella Anna Safroncik.

La casa dei Signori di Villalba
Ecco cosa significa abitare in un bel posto, vedere tante meraviglie in una mezz'oretta di passeggiatina in bici, sembra di essere sempre in vacanza, forse lo siamo davvero.

Un bellissimo attrezzo agricolo d'epoca preso per caso
Fino a che non si torna a casa, c'è anche la Meg da portare a spasso.

Home sweet home

martedì 11 febbraio 2014

Arezzo, il Casentino e le sue bellezze antiche



Il bravo Alex Revelli Sorini direttore dell'Accademia Italiana di Gastronomia Storica nella trasmissione RAI Unomattina Verde - racconta le bellezze del Casentino.
Mi sono tornati alla mente i tempi in cui io e Elena, molto più giovani, liberi e belli, abbiamo visitato tutti i meravigliosi castelli del Casentino (circa 100) partendo dalla sua casina a Raggiolo.



martedì 17 dicembre 2013

La casa in vetrina


La foto non rende onore a questa piccola opera d'architettura che si trova nei pressi della bellissima Piazza San Domenico ad Arezzo, una casa in vetrina. In pratica tutto ciò che una famiglia può fare normalmente durante il suo soggiorno in casa è visibile ai fortunati passanti attraverso la vetrina.
Con internet e i social network la vita di ciascuno di noi è cambiata radicalmente a causa di una visibilità fino a pochi anni fa riservata solo a i divi della televisione e del cinema; con questa casa vetrina anche gli aspetti più intimi e riservati della vita vengono "esposti". Una scelta interessante, certamente discutibile, ma che desta l'attenzione che solo le opere dei bravi artisti sanno suscitare.
Piazza San Domenico è uno dei luoghi di Arezzo più belli, sconosciuta ai più, nella Chiesa vi è esposto il Crocifisso del Cimabue e credo che l'omonimo convento sia stata la sede della prima Università al mondo, luogo attualmente in stato di abbandono. Ho passato gran parte della mia gioventù in questa piazza perché la mia sede scout era proprio dietro la Chiesa, ricordi indimenticabili in un luogo unico.



Il Comune di Arezzo ha attuato una pregevole iniziativa destinando nuovi locali agli extra comunitari nella ex caserma, bé, è l'ora di cominciare a pensare anche alla cultura visto e considerato che ieri abbiamo partecipato al saggio di musica di Tommaso alla scuola "F. Coradini", convenzionata con il Conservatorio di Cesena, in una sala che poteva contenere appena un quarto delle persone presenti, in un appartamento che per quanto decoroso e ben tenuto nulla ha a che vedere con una scuola di musica.

Tommaso al saggio


martedì 10 dicembre 2013

Seduzione Etrusca

MAEC, Seduzione Etrusca
Una mostra-evento ricostruisce tra dipinti, disegni, reperti archeologici, documenti e oggetti, la nascita dell’etruscologia moderna nel XVIII secolo e la passione degli anglosassoni e dell’Europa per gli Etruschi. Prestiti eccezionali per la prima volta in Italia dal British Museum e dalla residenza di Holkham Hall e i più noti capolavori etruschi accostati ai disegni originali del De Etruria Regali.

Dal sito del MAEC è possibile scaricare una elaborata e completa cartella informativa sull'evento che si terrà a Cortona, Palazzo Casali, dal 21 marzo al 31 luglio 2014.
Un'altra ottima occasione per venire a vistare Arezzo e i suoi dintorni, Cortona e i laghi "chiari", il Trasimeno, Chiusi e Montepulciano con le loro ricchezze naturali, storiche, culturali ed archeologiche. Da non perdere.

Via: MAEC


lunedì 9 dicembre 2013

Vita nei laghi di Chiusi e Montepulciano



Il bravo Alex Revelli Sorini nel programma televisivo "Esplorando", con la regia di Giuliano e Giulietta Sodi e la collaborazione di Franco Boschi dell'associazione Gens Valia, racconta la "Vita nei laghi di Chiusi e di Montepulciano". 
I temi proposti sono l'attività dei pescatori, il turismo sostenibile, l'allevamento del luccio, il centro visite della riserva naturale. La trasmissione terminerà di fronte ad una tavola con i prodotti del lago di Chiusi.
Certamente meravigliosi laghi da esplorare contestualmente al Sentiero della Bonifica di cui abbiamo già parlato. 
Credo che in queste zone sarebbe ottima un'attività di trekking velonautico, bici + canoa a vela e a remi + pesca + birdwatching + turismo eno-gastronomico storico e archeologico, immersi in una natura stupenda ed incontaminata che potrebbe attirare migliaia di turisti. 
Mah, e mentre noi italiani ci piangiamo addosso forse, alla fine, verrà qualche straniero furbo ad aprire un'attività del genere qui da noi pur essendo già presente un'importante centro sportivo di canottaggio, i Canottieri d'Aloja Chiusi.
La barca ideale per passare da un lago all'altro con la bici potrebbe essere il piccolo Sea Eagle Explorer a vela per esempio, ma nel blog ne potete trovare tantissime altre, dai faltboot, ai gonfiabili fino alle canoe e kayak in legno tutti muniti di armo velico. L'importante, in questi laghi, è il basso pescaggio e niente motore perché l'acqua del lago di Chiusi si beve.

Dal sito Seaeagle


lunedì 19 agosto 2013

Raggiolo e i suoi sassi

"ponte di sassi", dalla nostra FOTOGALLERY
Raggiolo è uno dei luoghi più belli ed affascinanti della "nostra Toscana" e dove, grazie alla famiglia di Elena, passiamo parte delle nostre vacanze, immersi nel silenzio e nella solitudine dei meravigliosi boschi del Casentino, ma non solo. Infatti tante sono le cose che si possono fare e vedere da queste parti, oltre le passeggiate lungo i suoi torrenti, o sulle creste del Pratomagno dove qualche giorno fa abbiamo assistito alla cerimonia di inaugurazione del restauro della sua Croce. Pievi, castelli, mulini medievali ancora funzionanti, conventi, mostre, sagre, iniziative culturali ed enogastronomiche di ogni tipo, insomma una vacanza all'insegna della riflessione, della natura, della cultura e della storia. Certo, nulla a che vedere con spiagge affollate e tutto ciò che fa parte di quel tipo di vacanza improntato sulla ricerca forsennata del divertimento ad ogni costo, diciamo qualcosa di alternativo e, per noi, a portata di mano visto che raggiungiamo Raggiolo nello stesso tempo esatto con cui andiamo al Trasimeno, una quarantina di minuti da casa.

Io ed Elena sotto la Croce del Pratomagno nel giorno della sua inaugurazione dopo il restauro
Nel sito Crocedelpratomagno si possono trovare le MAPPE, con i sentieri segnalati dal CAI, per raggiungerlo in tutta sicurezza, l'importante è partire attrezzati, sempre con scarponi, carta topografica e bussola. Da Raggiolo ci sono circa mille metri di dislivello immersi in boschi incantati dove in ogni momento ci si aspetta di incontrare fate e folletti, oltre che lupi, cinghiali, volpi, daini e caprioli nascosti tra i suoi secolari castagni. 
Per conoscere tutte le iniziative ad attività culturali che si tengono a Raggiolo basta consultare il blog della Brigata di Raggiolo.

Noi sotto il ponte medievale dell'Usciolino lungo il Teggina
Non c'è altro da dire, questo tipo di vacanza va vissuto e basta e poi si può giudicare ..... non ditelo alla MEG! 


Da queste parti tutti gli animali sono liberi, senza gli ingiusti divieti di quei bipedi rumorosi, puzzolenti e  veri inquinatori.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...