mercoledì 29 agosto 2012

Momenti perfetti


I "momenti perfetti", Sartre ce l'aveva, anche mio padre ce l'aveva nel momento in cui taceva l'allarme dei carrelli delle ruote del suo aereo che salivano per poi staccarsi definitivamente dalla terra; per me sono quelli che ho vissuto stamani al lago. Venticello al massimo sugli otto nodi con la barca che ha avanzato lentamente nelle acque placide del Trasimeno, un paradiso immerso nella natura, nel silenzio e nella pace, eravamo nel nostro lago. Immenso e meraviglioso tutto per noi.


Le vele sono state sempre gonfie, ben regolate per venticelli tenui, la barca si è mossa senza grandi sbandamenti con il cielo azzurrissimo e il lago dorato dal sole. La perturbazione dei giorni scorsi e quella prossima in arrivo ci hanno regalato un meteo ideale per noi, non troppo caldo, non troppo vento, colori intensissimi.


Criticissima la situazione del lago, ad un livello troppo basso ed invaso dalle alghe, in più occasioni ho dovuto manovrare per rimuverle dal timone e ad un certo punto, al rientro, mi sono quasi piantato perché mi ero avvicinato troppo a terra.


Insomma, bellissima la nostra passeggiatina!


Per quasi tutto il tempo siamo stati soli con le papere e il vento poi è passato un traghetto ed infine sono usciti i pescatori dell'Associazione Arbit con il loro barchino tipico del lago.


Mentre facevo manovra, al rientro, mi sono girato improvvisamente ed ho battuto la fronte sul boma, CHE DOLORE!!! Ora ho un birignoccolo con un bel taglio in testa, speriamo che non mi rimanga, ma d'altro canto un marinaio senza cicatrici che marinaio è. Qui potrete trovare la FOTOGALLERY, poche varianti sulle nostre foto, siamo degli abitudinari, noiosi e schivi. 


Anche oggi Aspirina non ci ha deluso e ci ha reso felici.


martedì 28 agosto 2012

Lo scivolo di Agropoli


Veramente degno di nota questo bello scivolo, grande, libero e ben fatto così come segnalatomi dal nostro amico e lettore Antonio. Inutile sottolineare che questo scivolo è inserito nel meraviglioso contesto della Costa Salentina, nelle vicinanze della Costiera Amalfitana e del Regno del Nettuno.
Ulteriori informazioni le potrete trovare su:


lunedì 27 agosto 2012

"Maybe" nella Bretagna del Nord

Una bella immagine della Bretagna e le sue isole, dal sito di Maybe
Abbiamo parlato più di una volta di "Maybe" questo bel veliero carrellabile con cui anno scorso i suoi armatori hanno navigato nel Sud della Bretagna e, l'anno precedente, tra Rosignano e Procida. Lascio a voi la lettura di questa nuova avventura, "Maybe" en Bretagne Nord e trarre assieme a loro le dovute conclusioni condividendone i sogni e la stessa passione. 

L'Atlantico dalle coste bretoni,  dal sito di Maybe
Vi ricordo che Maybe è in vendita, non perché Roger non ne sia soddisfatto, anzi, ma perché è arrivato per lui il momento di guardare verso altri sconfinati orizzonti. Buon vento per nuove avventure Roger!

Maybe ormeggiata nel Nord della Bretagna,  dal sito di Maybe


venerdì 24 agosto 2012

A vela in Micropomo da Mestre a Premantura, il video




Riporto quanto scritto da Luca sul suo canale di Youtube:

E' possibile uscire dalla laguna in 4 persone a bordo del nostro piccolo 18 piedi (5,5m)? E' quanto mi sono chiesto alcuni anni fa ... quest'anno non ci siamo fermati certo alle bocche di porto del Lido di Venezia, ma abbiamo proseguito ad est fino ad arrivare in Croazia nel magnifico parco nazionale di Premantura. Un viaggio di quasi 15 giorni con due magnifici Micropomi (barca in vetroresina a deriva mobile) in 2 famiglie di 4 persone ciascuna. Bellissimo.
Altre foto su Picasa a questo INDIRIZZO


Fatty Knees, l'eleganza non ha dimensioni

Fatty Knees, immagine pubblicitaria tratta da Butch Petty
Ho una predilezione speciale per questo piccolo "hunky dory" dal delizioso nomignolo Fatty Knees

Una fantastica immagine di Fatty Knees, dal Blog Redding
Il Fatty Knees, come da BROCHURE, può essere fornito in tre versioni da 7, 8 e 9 piedi, indicherò le caratteristiche tecniche principali di quello da 8 piedi:
Lunghezza: 2,9 m
Larghezza: 1,5 m
Sup. velica: 4.6 mq
Peso: 58 kg
Persone trasportabili: 2
Certamente il modello da 7 piedi, più piccolo e da una persona, può essere trasportato con la bicicletta e sapete quanto questa opportunità mi attiri ma se questa piccola barca a vela potrebbe essere un'ottimo tender per i nostri cabinati lo può essere anche per veleggiare vicino alla costa con poca spesa e fatica.

"La classe non è acqua"


giovedì 23 agosto 2012

MOM 600, la zattera autogonfiabile



Beh, interessante questa zattera autogonfiabile denominata MOM 600 della Switlik, azienda americana specializzata in attrezzature di salvataggio. Pesa circa 7 kg, si gonfia automaticamente, occupa pochissimo spazio e ha una capacità di 270 kg. 

Dal sito Switlik
Insomma è proprio vero, il vino buono sta in una botte piccola ma ha anche il suo prezzo, in questo caso un migliaio di dollari.

Dal sito Switlik
Non mi chiedete se è omologata in Italia, per noi piccoli armatori in fondo non importa è solo una questione di spazio e di sicurezza.



Il diario di bordo di Lazy Lady, veleggiata Mestre - Premantura 2012



APRI E SCARICA

Vi propongo l'appassionante Diario di Bordo che Luca mi ha gentilmente inviato, è il racconto di un'entusiasmante crociera in famiglia ed amici partiti da Mestre con destinazione Premantura a bordo di due Micropomo. Fantastico, complimenti Luca!
Il Diario di Bordo verrà progressivamente aggiornato con cartine e costi, quindi ogni tanto tornate a dare un'occhiatina.



lunedì 20 agosto 2012

sabato 18 agosto 2012

Novinky 2013, Baby Predator il catamarano gonfiabile da corsa

Baby Predator dalla FOTOGALLERY della F20Predator
Fantastico Baby Predator, questo nuovo catamarano gonfiabile dalle caratteristiche tecnologiche estremamente interessanti, fibra di carbonio e materiali compositi innovativi destinati ad una vera e propria "macchina da guerra". Ideato da uno dei progettisti per l'America's Cup, il Baby Predator è il fratellino più piccolo del F20 Predator ma la tecnologia del "gonfiabile" lo rende molto più appetibile per la facilità di gestione ed il trasporto.

Baby Predator dal sito F20Predator
Queste sono le sue caratteristiche tecniche principali, come da BROCHURE:
Lunghezza: 5 m
Lunghezza per il trasporto: 2.4 m
Peso: 65 kg
Sup. velica: 12 mq
Prezzo: da 6900 a 8500 €, 19% VAT inclusi
Il Baby Predator verrà presentato al Boot 2012 di Düsseldorf e commercializzato nell'anno successivo.
Che altro dire, questo nuovo fantastico catamarano gonfiabile è il simbolo della nuova generazione di barche a vela "marinas free".

Baby Predator dalla FOTOGALLERY della F20Predator


giovedì 16 agosto 2012

La collanina di perle di UCINA

Controlli della finanza, da Antennasud

Corre voce che, dopo una serie di attacchi al Governo e alle sue tasse sul lusso incolpandolo della attuale crisi della portualità italiana, il Presidente di UCINA si sia scagliato contro la Guardia di Finanza che aveva multato un cosiddetto "residente" all'estero. Mi chiedo, ma questi di UCINA in che mondo vivono, non hanno capito che c'è una crisi nera e che questa colpisce in prima istanza, oltre che i poveracci, i beni superflui come i grandi yacht e i loro posti barca? Tanto per fare un conto grezzo e da serva mediamente la tassa sul lusso sugli yacht non copre neanche un decimo dei costi di ormeggio e accessori.
Per quanto riguarda il cosiddetto "residente" all'estero, in un noto forum di nautica italiano è stata creata una sezione apposta su come fare di questi "giochetti" per evitare la finanza, i controlli ed il fisco.
UCINA, fatemi il piacere e che vivaddio i finanzieri facciano pure il loro dovere finalmente!
Mi auguro che UCINA ed il suo Presidente la smettano di collezionare perle di saggezza, in momenti come questi il buon gusto e il decoro si dovrebbero dare per scontati.


mercoledì 15 agosto 2012

Sailart 22, lasciatevi sorprendere!

Sailart 22, dal sito SAILART
Erano anni che aspettavo, finalmente con il SAILART 22 è uscita una barca a vela cabinata e carrellabile che avesse caratteristiche tecniche veramente innovative, e ce ne sono davvero molte:
  • chiglia e albero regolabili idraulicamente con telecomando
  • motore entrobordo elettrico
  • ricovero del gennaker
  • interni luminosi ed illuminati con luci LED
  • possibilità di copertura del ponte in canna di bamboo
  • linea bella e performante
  • .... e molto altro di più
Gli interni del Sailart 22, dal sito SAILART
Queste sono le sue caratteristiche tecniche principali:
Lunghezza:  6.60 m
Larghezza: 2.30 m
Pescaggio: 0.66 - 1.45 m
Peso: 1100 kg
Peso zavorra: 180 kg
Sup. velica 24 mq

Sailart 22, dal sito SAILART
La barca verrà presentata ufficialmente all'INTERBOOT 2012 di Friedrichshafen che si terrà dal 22 al 30 settembre. Davvero interessante, speriamo lo sia anche nel prezzo.


Ancora Truc 18, il cabrio

Dalla BROCHURE dei Cantieri Nordest
Ne abbiamo già parlato, Truc 18, il daycruiser per eccellenza. Il daysailing è sempre un compromesso tra sicurezza, facilità di gestione, costi da sostenere e "abitabilità" della barca. Effettivamente non sono molte le barche a vela che possano garantire tutto ciò ed allora bisogna cercare quello che più gli si avvicina e sicuramente il Truc 18 della Crus Yacht  possiede caratteristiche tecniche e soluzioni abitative di rilievo. Non pretendo di essere un esperto quindi lascio a voi valutare ma certamente questa barca di pregevole design italiano è da prendere in considerazione. Ho chiesto ad Aurelio la possibilità di pubblicare le foto della sua barca attualmente in vendita poiché ha deciso di acquistare un piccolo cabinato da crociera e me l'ha gentilmente concessa. Per chi fosse interessato questo è il suo indirizzo email: alprevici@libero.it, il prezzo che ho visto in rete mi sembra molto interessante.











martedì 14 agosto 2012

Lo scivolo di Castiglione del Lago


Ho segnalato SCIVOLI di mezza Italia e rischiavo di dimenticarmi proprio di quello situato a cinquanta metri da Aspirina. Benché sia stato costruito abbastanza recentemente credo che sia un po' troppo ripido e quindi azzardato utilizzarlo senza un auto molto potente. Comunque, come potete vedere accanto c'è la gru, il suo costo dovrebbe aggirarsi intorno ai 30 € ad operazione e per l'assistenza bisogna rivolgersi al Circolo Velico. Questo è il LINK per qualche altra foto dello scivolo e della giornata di oggi.


Il piazzale nei dintorni è ampio e ci sono molti parcheggi gratuiti, anche dove parcheggiare tranquillamente il carrello. In zona c'è anche un altro piccolo scivolo, certamente idoneo per barchini più leggeri.


Come vi ho accennato altre volte vicino alla darsena turistica di Castiglione del Lago c'è anche una comoda e gratuita area sosta camper.


Oggi siamo andati al lago ben sapendo che c'era poco vento, tanto per fare una scappatina e dare un'occhiata. La barca aveva davvero bisogno di essere lavata, cosa che ho fatto in mezzo al lago, poi inaspettatamente è arrivato un po' di vento, circa 6-7 nodi, che ci hanno permesso di volteggiare per un'oretta, è stata una graditissima sorpresa. Unico neo non riuscivo a controllare bene la direzione della barca con il timone che mi obbligava continuamente a "orzare"; quando siamo arrivati in porto mi sono accorto che mi stavo portando dietro moltissime alghe, purtroppo questa siccità sta creando grossissimi problemi al nostro amato lago.


La darsena turistica di Castiglione del Lago è un piccolo gioiello, peccato che hanno realizzato questo scivolo non proprio a regola d'arte. 




lunedì 13 agosto 2012

Una Festa Ta Mont


Oramai i nostri figli non vengono quasi più in barca a vela perciò abbiamo dedotto che quest'anno sarà l'ultimo anche per la montagna, siamo tornati di nuovo la Val di Fassa e sulle magnifiche Dolomiti. Passeggiate indimenticabili e viste imperdibili sono state immortalate dalla reflex della Rachele, sempre e ancora tutti assieme, vedi la FOTOGALLERY.


Anche se non amiamo condividere il nostro tempo con la folla il primo giorno, solo casualmente, abbiamo partecipato alla Festa Ta Mont nella vallata di San Niccolò. E' stata un'esperienza piacevole in un contesto in cui la bellezza della natura è stata brillantemente unita al folclore e all'arte, insomma chi va in quelle zone i primi di agosto la festa è da non perdere anche perché la presenza della gente è discreta ed attenta.


Gli altri giorni grandi passeggiate, più chilometri ma meno dislivelli degli altri anni, io ed Elena cominciamo a sentire il peso degli anni che avanzano.


Poi c'era la Meg che ha sofferto tutto il tempo a causa di un morso sulla zampetta ricevuto da un cane aggressivo, ha camminato con noi solo grazie ad uno stivalino che gli dovevo rinnovare due volte al giorno.


Comunque come sempre la nostra vacanza sulle Dolomiti è stata indimenticabile, accompagnati dalla presenza di magnifici cavalli mentre raggiungevamo il Parco delle Pale di San Martino,


oppure delle immancabili Stelle Alpine


che abbiamo trovato in quel vero e proprio "salotto" naturale che è la Val Gardena sopra Selva.


Insomma, chi ama davvero la vela non può non amare tantissimo anche la montagna. Domani però scappiamo al nostro lago e da Aspirina.





domenica 12 agosto 2012

The lights and shadows of London 2012

Alessandra Sensini, dal sito Diretta Olimpiadi  di Londra
Tra le luci come non menzionare Alessandra Sensini, stella del nostro mondo della vela, silenziosa, appassionata, discreta, grande. I media avrebbero potuto ricordarsi anche di lei e se si poteva evitare la nausebonda pacchetta sulle spalle ai nostri nuotatori, il meritato riconoscimento alla Josepa poteva essere  felicemente "integrato" con una menzione della nostra Alessandra e ad al suo più che decennale e apprezzato impegno.
Tutto il resto non lo vorrei scrivere, mio figlio Tommaso dice che vado per luoghi comuni e che farei meglio a starmene zitto ma non ci riesco. Settemila chilometri di coste, centinaia di circoli velici, dov'era la vela italiana alle Olimpiadi di Londra? Certo apprezzabile un quarto posto, ma non si poteva fare qualcosa di più? Vedo tante "distrazioni", gestione di posti barca, cene e rosticciane, regatelle per adulti con l'ultimo cappellino e tuta da velista in mostra, crociere per adulti, il tutto gestito, sulla lama di un rasoio tra il fisco e le regole delle associazioni sportive, da personaggi il più delle volte dalla integrità discutibile e che poco hanno a che fare con lo sport. Mah!


venerdì 3 agosto 2012

Goat Island Skiff, semplicità, prestazioni, leggerezza

Tre nuovi GIS pronti per il varo, dal sito  Goat Island Skiff Amateur Style
I comuni mortali credono che GIS significhi solamente Geographic Information System, tutto ciò è profondamente sbagliato perché prima ancora di questo GIS sta per Goat Island Skiff
Più di una volta mi è venuto in mente di costruirmi una piccola barca a vela, onestamente oggi credo di aver trovato quella ideale per quattro semplici motivi:
  • è facile da costruire
  • offre delle prestazioni veliche eccellenti
  • è leggera e semplice da gestire
  • ha una linea moderna e performante

GIS in navigazione, dal sito Storerboatsplans
Queste sono le sue caratteristiche tecniche principali:
Lunghezza: 4.73 m
Larghezza: 1.52 m
Peso scafo: 57 kg
Sup. velica: 9.75 mq
Prezzo del piano di costruzione: 125 $, inclusi i piani cartacei
Ma l'aspetto più straordinario è che una barca così bella si può costruire con un numero limitatissimo di pezzi:

I pezzi del GIS, dal sito Storerboatsplans

Ci sono blog molto interessanti che parlano di questa bellissima barca a vela, incluse le modalità costruttive: Goat Island Skiff Amateur Syle oppure Velerogis-Dan-Ian, questi ultimi armatori di Mojiiito. Su YouTube potrete trovare molti video esplicativi sulla sua costruzione ma nel video ho preferito mettere la "primera mojada salada de Mojiiito".




Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...