giovedì 21 novembre 2013

Gli interni di Aspirina su SketchUp

Gli interni di Aspirina realizzati da Iperegocentrico
Molto bello il lavoro che vi ho segnalato qualche post fa, "Il VIKO 20 di Iperegocentrico su SketchUp", visto che, selezionata con la freccia la tuga e poi spostata, sono visibili anche gli interni esattamente come sono realmente.
Ancora complimenti Iperegocentrico!
Un solo rimprovero, hai visto male le mie foto, il mezzo marinaio sta appoggiato sulla sinistra, sulla parete del bagnetto.



mercoledì 20 novembre 2013

Onda Sailski, divertimento puro

Onda Sailski, dal sito Lightspeed Kayaks
Mi piace un sacco questa soluzione, semplice, comoda, portatile e multifunzionale, l'Onda Sailski, una tavola da surf con l'armo velico.
L'Onda può essere utilizzata per qualsiasi tipo di navigazione, dalle escursioni lungo costa  fino al semplice divertimento da spiaggia utilizzandola come una piattaforma da gioco, per una nuotata, o per il fitness. Ritornati alla spiaggia, scesi con l'acqua fino al ginocchio, la si trasporta con estrema facilità senza doversi sottomettere a rocambolesche discese dal pozzetto.
L'Onda è l'ideale per il divertimento estivo dei bambini, ma non solo perché è attrezzata e per garantire prestazioni veliche di tutto rispetto anche agli sportivi.
E' possibile utilizzarla come windsurf, come barca a vela, come kayak o come stand up paddle modificando con estrema facilità e a piacimento ogni sua funzionalità. L'Onda è anche facilissima da utilizzare ed è altrettanto facile imparare a navigarci: get-wet-and-go-fast.
L'Onda è adatta sia per i bambini che per gli adulti, fino agli anziani e, a differenza di ciò che accade per altre piccole imbarcazioni, se non c'è vento basta pagaiare.
Esiste anche una versione di Onda chiamata "Grande" con stabilizzatori. Fantastica!

Onda Grande con stabilizzatori, dal sito Lightspeed Kayaks
Queste sono le sue caratteristiche tecniche principali:
Lunghezza: 11' 2" (13'5" Grande)
Larghezza: 27" (30" Grande)
Peso tavola: 38 lbs
Sup. velica: 38 sq. feet (con terzaroli a 30 e 24 sq. feet)

E per portarla con la bici ci vuole un trolley adatto, in questo caso un Wheele, the perfect rack.

Foto tratta dal sito Wheele


Il VIKO 20 di Iperegocentrico su SketchUp

Il VIKO 20 di Iperegocentrico su SketchUp
Un lettore del blog ed estimatore del nostro amato barchino lo ha "ridisegnato" su SketchUp e me ne ha inviato i riferimenti per poter migliorarlo ed eventualmente adattarlo ad i propri gusti nonché correggere eventuali errori nelle misure.
Ho scaricato SchetchUp ed ho provato a fare qualche modifica, mi ci vorrà un po' di tempo per prendere pratica, intanto vi giro, pari pari, le istruzioni su come fare ad entrare nel programma.
SchetchUp si scarica da QUI. Vanno scaricati i programmi in versione "free", SketchUp Make 2013 e SketchUp 8 nella sezione in italiano.

Dal sito di SketchUp
Per scaricare il VIKO 20 realizzato da Iperegocentrico bisogna andare QUI e digitando su "SCARICA MODELLO" lo si salva nel proprio computer. A questo punto una volta aperto il programma e il relativo disegno del VIKO 20 presente nel pc è possibile fare le modifiche. Iperegocentrico mi ha dato qualche indicazione che io stesso dovrò seguire con più attenzione. Di sicuro c'è una cosa da modificare, la parte superiore del tambuccio è troppo corta, poi il colore della barca, sapete che mi piace blu e il ponte al massimo un "panna chiaro".

ISTRUZIONE 1

ISTRUZIONE 2


ISTRUZIONE 3


ISTRUZIONE 4


ISTRUZIONE 5


Sono appena riuscito a modificare il colore dello scafo, oggi vedo se riesco anche con il ponte. Insomma bel programmino, complimenti per il lavoro, interessante e grazie mille da parte mia e di tutti i lettori a Iperegocentrico.



martedì 19 novembre 2013

Barchette di carta: Les Voiliers

dec voiliers 2
Les Voiliers, via Agence Eureka
Piegate i due prigionieri F e G e incollate il telaio del teatrino al panorama di fondo.

dec voiliers 1
Les Voiliers, via Agence Eureka
Incollate queste due pagine, o stampatele direttamente, su di un cartoncino. Tagliate lungo le linee continue e piegate lungo le linee tratteggiate. Tagliate la parte interna del telaio del teatrino. Applicate il faro e navi sopra le lettere corrispondenti.


lunedì 18 novembre 2013


Fipofix, l'Atlantico in fibra vulcanica

Fipofix, dal sito di Norbert Sedlaceck
Non so bene quale sia la notizia veramente interessante in questa impresa, se la ricerca di un ennesimo record trans oceanico, se la sperimentazione di un nuovo tipo di tessuto di vetro denominato "fibra vulcanica" ASA.TEC, oppure tutte e due le cose messe assieme.
Comunque riviste ben più qualificate del mio modesto blog ne hanno parlato, QUI in italiano, pur non spiegandoci veramente in cosa consisterebbero le novità: l'Open 16 è di soli 4.9 metri e largo 2.3 metri ma sappiamo anche che l'Atlantico l'hanno attraversato in canoa e se di certo la doppia traversata implicherà la copertura della distanza di ben 8000 km nel minor tempo possibile, 80 giorni previsti, a questi record oramai siamo ben "avvezzi".
Queste sono le caratteristiche tecniche principali  dell'Open 16:
Lunghezza F.T.: 5.6 m
Larghezza: 2.3 m
Lunghezza al galleggiamento: 4.9 m
Pescaggio: 1.7 m
Peso a vuoto: 450 kg
Peso chiglia: 180 kg
Water ballast: 112 + 78 litri
Randa: 15.5 mq
Genoa: 11.5 o 7.5 mq
Area coperta: 1.5 mq

Fipofix, dal sito di Norbert Sedlaceck
La barca esteticamente mi piace molto, è bella, si dice che sia una versione in piccolo di un Open 60, però la questione interessante sarebbe, per l'appunto, il materiale con cui è stata costruita che gli permetterebbe di raggiungere velocità fino ad oggi inaspettate per questo tipo di imbarcazione, fino a farla letteralmente planare nell'acqua.

Le tappe di Fipofix, dal sito di Norbert Sedlaceck
La scelta di questa impresa però mi lascia perplesso, ho un po' di esperienza nei test sui materiali, specialmente la vetroresina, e credo che in questo caso si mettano in campo variabili imponderabili che potrebbero mettere a rischio ciò che veramente ci interessa, la scoperta di una nuova tecnologia con cui realizzare barche.
Nel sito Fipofix si trova qualche informazione sul materiale:
I vantaggi delle fibre sulla base di minerali (fibre vulcaniche) sono:
  • idrofobe (o idrorepellente), quindi perfettamente corrispondenti alle applicazioni nautiche;
  • altamente antiacide;
  • resistenti alle alte temperature e ignifughe;
  • dermatologicamente ben tollerate;
  • quasi inesauribili e disponibili;
  • riciclabili al 100% contrariamente al carbonio, Vectran, Dyneema, vetro, ecc che sono rifiuti speciali altamente velenosi;
  • prodotti naturali "verdi", corrispondente allo spirito del tempo del consumatore finale.

A detta loro ci sarebbe davvero da vincere un premio Nobel, spero proprio di si!
Staremo a vedere. Intanto godetevi la partenza di Fipofix dalle coste francesi di Les Sables d'Olonne.




Via: Yacht.de


sabato 16 novembre 2013



venerdì 15 novembre 2013

Glamping nautico all'Achensee

L'Achensee, dal sito Achnsee-camping
Una cosa che mi piacerebbe parecchio fare con Elena è vistare l'Austria, in particolare coniugare la montagna. con un po' di vela immergendosi nella natura di uno dei suoi meravigliosi laghi, l'Achensee, per esempio.
Senza impegnarsi troppo mi organizzerei con due cose importanti da portarsi dietro, oltre l'auto e le bici, la prima potrebbe essere questo tipo di tenda che si mette sul tetto dell'auto. Ce ne sono di diversi tipi, le più famose sono le Overcamp Autohome, nell'immagine c'è una Tepui-Ayer

Tepui Ayer, dal sito Tepui Tents
Ovviamente la seconda una canoa/ kayak a vela da mettere nel bagagliaio, come ben sapete mi piacciono molto le faltboot, in questo caso con un meraviglioso rig velico che si chiama Mistral.

Dal sito Faltbootsegel
Certo l'impegno economico richiede qualche migliaio di euro, ma credo che ne varrebbe davvero la pena.




giovedì 14 novembre 2013

Kon-Tiki 1947


Il Kon-Tiki è la zattera usata dall'esploratore e scrittore norvegese Thor Heyerdahl nella sua spedizione nel 1947 attraverso l'Oceano Pacifico dal Sud America alle isole della Polinesia. Il battello fu così chiamato secondo un antico nome Inca del dio del sole (Kon). In seguito alla sua impresa lo stesso nome fu il titolo del libro di buon successo che Heyerdahl scrisse per descrivere la sua avventura. .... (Tutta la storia su: Wikipedia).

Purtroppo il film è in lingua inglese, ma per quanto lo si capisca poco le immagini sono più che sufficienti, fantastiche, significative e uniche nella storia della navigazione.

Kon-Tiki 1947, via Wikipedia in inglese




mercoledì 13 novembre 2013

Il sogno della barca più grande


Metto in maggior evidenza una mia risposta a Luca in merito a questo argomento, altre volte ne ho parlato, credo utile a molti puntualizzare.

Concordo al 100% sul fatto che ognuno fa ciò che vuole e se a volte io esprimo opinioni un po' pungenti rimangono pur sempre tali, opinioni personali dettate dal mio modo di vedere la vita. Tollero poco però coloro che si vantano di essere andati al mare alle Seichelles con accanto una figlia diciottenne che ha i denti che non si possono guardare o, peggio ancora, che non viene mandata all'università perché costa troppo. Ne vedo di questi casi non lontano da casa mia.
Per quanto riguarda la barca grande non la sogno più da anni, semmai più bella, magari in legno, magari più facile da gestire, magari usandola molto di più di quello che non faccia oggi, ma non certo più grande. A volte semmai la vorrei più piccola, con l'illusione di poterla usare di più anche se sono consapevole che oramai l'equilibrio è raggiunto.
La vita di mare impone i suoi ritmi, per avere una barca più grande bisogna viverci, bisogna avere tempo, bisogna avere un equipaggio, bisogna essere ricchi con tutto quello che ne consegue perché i soldi non piovono dal cielo, bisogna essere portati a vivere in mare almeno tre mesi l'anno, con le onde, con il vento, con i gavitelli, i porti, le marinerie e gli ormeggi, con la pioggia, il sole e la potenza della natura, con le persone che ti stanno accanto e addosso per tanto tempo, con il loro carattere e le loro esigenze.
Troppi "bisogna" per me, troppi soprattutto per i miei familiari che finito di lavorare e studiare duro tutto l'anno non hanno certo voglia di santificarsi in una barca con una coperta di 12 metri quadri, se va bene. 
Per l'amor del cielo, va bene così, va benissimo Aspirina, il Trasimeno e i suoi tramonti mozzafiato.


Typhoon Yolanda Relief Map


Poco o tanto che sia, ognuno per le proprie possibilità, doniamo qualcosa.
Unicef e Wfp lanciano il numero per raccolta fondi. Un numero solidale per i bambini e le famiglie colpite da Haiyan: è l'iniziativa lanciata da Unicef e Wfp Italia (Programma Alimentare Mondiale). Fino al 26 novembre, sarà possibile donare 1 euro da rete mobile e 2 euro da rete fissa, con un sms al 45590 da cellulare Tim, Vodafone, Wind, 3, Postemobile, Coopvoce, Tiscali e No'Verca o chiamando allo stesso numero da rete fissa da Telecom Italia, Infostrada, Fastweb, Teletu e Tiscali. (Da Repubblica.it)

Dal sito Caixin Online


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...