martedì 7 ottobre 2014

Lavori a bordo: lucidare il boma e l'albero

Leghina, pasta, panno e unto di gomito
Ero quasi tentato di farli riverniciare invece Tommaso, forte della sua esperienza con il restauro della vecchia "Aquila" di suo nonno, mi ha detto come fare: unto di gomito, leghina, panno e pasta per carrozziere. Come potete osservare il risultato è stato ottimo e scontato.

Il boma di Aspirina in tutto il suo splendore
Questo è il boma com'era prima, opaco e ossidato. Se proprio bisogna prenderselo in testa meglio che sia lucido!

Il boma, ossidato e macchiato prima della lucidatura
L'ossido è veramente noioso da togliere e sarà molto impegnativo fare lo stesso lavoro con l'albero. Piuttosto dentro al boma, come all'interno della cabina, ho trovato numerose larve di calabrone pronte a svilupparsi, meno male che me ne sono accorto. Dovrò provvedere a chiudere i canali di accesso, in cabina entrano dalla parte inferiore del tambuccio, lungo una scanalatura.

L'ossido sul boma
Nel frattempo le vele si stanno asciugando in mansarda, lavate con acqua, sapone e un pannolino di "omino bianco". Qualche macchiolina qua e là l'avevo trattata localmente con appena un po' di varichina diluita e spugnetta.

Fiocco e randa hanno occupato la mansarda
Domani toccherà alla cuscineria, quest'anno è stata un'annata umida e piovosa, bisogna lavare, asciugare e profumare di nuovo il tutto. 


lunedì 6 ottobre 2014

Disalberato Aspirina per manutenzione


Stamattina con Tommaso abbiamo disalberato Aspirina per fare manutenzione: antivegetativa, ripristino sigillante nei finestrini laterali, ritocchi allo scafo, sostituzione di tutte le drizze, manutenzione e controllo totale del motore.
In due ore abbiamo disalberato, svuotato tutta la barca e caricato tutto il materiale in auto.


Insomma, una bella faticaccia ma per Aspirina ne vale sempre la pena.



domenica 5 ottobre 2014

sabato 4 ottobre 2014

Home made sail K2 inflatable kayak



Pedro ha realizzato una canoa a vela dotando un kayak gonfiabile Intex Challenger K2 da due posti di una vecchia vela da windsurf, di un fiocchetto e di due derive laterali, tutto autocostruito. Effettivamente c'è da chiedersi come abbia fatto a farci entrare tutto ma mi sembra che il risultato sia stato eccellente.
Immagine tratta dal sito Rubberboats
Tenete presente che su San Marco questo modello di kayak gonfiabile viene 119 €, spese di spedizione incluse. Il suo peso è di soli 18 kg, ha una portata di 160 kg, le sue dimensioni gonfiato sono di 351 x 73 x 38 cm e da imballato di 44 x 25 x 62 cm.
Le riprese sono state effettuate sul Lagoa de Albufeira in Portogallo, un luogo ideale dove praticare la vela ed il surf e dove è presente un bel campeggio, l'Alagoa Camping.



Questa è un'ulteriore dimostrazione di come si possa vivere meravigliosamente la vela anche con poco ma soprattutto ovunque, portandosi la barca in una borsa.


Allora, cosa stai aspettando?


Hayden di Fastlane Sailing and Kayaking si è preso una giornata di vacanza navigando a vela da Mission Bay fino alla San Diego Bay. Nel corso della navigazione hanno pescato nella Mission Bay, poi hanno ancorato nella Sunset Cliffs per fare surf e pranzare in barca, infine si sono tuffati in acqua al largo di Point Loma. 
E' stato un giorno fantastico e ti viene da chiedere: "Perché non ho ancora un Tandem Island?"

Dal sito FASTLANESAILING
Qui siamo tra la Mission Bay e la San Diego Bay.



giovedì 2 ottobre 2014

Navegación a vela



Qualche spagnolo, o latino-americano, che legge questo blog c'è, e poi se si vuole la loro lingua si capisce abbastanza bene. La Rachele che è tornata giusto la scorsa settimana da Barcellona mi ha detto che riusciva a capire meglio lo spagnolo mai sentito che l'inglese imparato a scuola. Proa, popa, cubierta, orza abatible ..... insomma si capiscono!
Dalle foto che ha riportato Rachele ho potuto apprezzare alcune delle più belle opere di Antoni Gaudì, credo il più grande architetto di tutti i tempi.

Casa Battlò di Antoni Gaudì, mai vista una cosa del genere!


mercoledì 1 ottobre 2014



Riflessi sull'Onega

Dal Blog di Andrey Stvolinsky
Nel Blog di Andrey Stvolinsky e della sua famiglia potrete trovare delle fantastiche fotografie effettuate durante le loro navigazioni sul lago dell'Onega ed in quelli limitrofi, in questo caso in quello del "Sandalo", Сандал in russo.
Assieme a quello del Ladoga si sta parlando dei laghi più grandi d'Europa, e tra i più grandi al mondo. Situati in Carelia, nel nord ovest della Russia, sono tutti collegati tra di loro  da una serie di canali che li mettono in comunicazione anche con i bacini marini del Mar Baltico.
In questi luoghi il confine tra acqua, terra e cielo sembra scomparire in una multiforme varietà di colori e di natura straordinaria e selvaggia, ben lontana dalle nostre spiagge affollate.
Il catamarano gonfiabile è un Ducky 15. Davvero complimenti per le navigazioni e le belle foto Andrey.



lunedì 29 settembre 2014

Cappottina paraspruzzi per catamarano gonfiabile

Dal forum Ducky
Nel Forum di Ducky potete trovare questa interessante soluzione per proteggere il catamarano dagli spruzzi. La cappottina paraspruzzi, in questo caso, è stata realizzata con una "beach tent", una tenda da spiaggia.
Nello stesso forum potrete trovare lo stesso catamarano dotato ti tenda per la notte.
Avessi qualche hanno di meno non ci penserei un attimo a realizzare una cosa del genere, e poi via in completa libertà e divertimento con il minimo delle spese.

Dal forum Ducky


domenica 28 settembre 2014




sabato 27 settembre 2014

Scivoli e gavitelli di Sicilia


Ho aggiornato la Google Maps degli Scivoli, Gavitelli e Porti a Secco con la Sicilia che fino ad oggi era rimasta nel dimenticatoio. La bella Trinacria chiedeva giustamente vendetta!
L'altra cosa bella è che quasi tutti gli scivoli sono visualizzabili su Street View, come quello meraviglioso di Castellammare del Golfo, oppure tutti nel portolano fotografico di marinas.com.
A scanso di equivoci la mappa, pubblica e gratuita, è stata realizzata verificando dal portolano fotografico di marinas.com - Sicily e da quello di Pagine Azzurre - Sicilia l'elenco dei porti e successivamente la presenza su Google Maps e Street View l'esistenza e lo stato dello scivolo.
Come potete vedere non ci sono molti gavitelli e porti a secco, la mappa verrà aggiornata progressivamente successivamente ad un'analisi accurata della costa e delle imprese commerciali e ricettive presenti.

Scivoli, porti a secco e gavitelli della Sicilia

Wath's new in boats: Sailing Saucer

Popular Mechanics, Marzo 1959
Questo articolo di Poular Mechanics è uscito quando sono nato io, non poteva essere altro che estremamente interessante considerato lo sviluppo che questo tipo di imbarcazione ha avuto ben 55 anni dopo.

Sailing Saucer, above and left, is basically an inflatable play raft that can be rigged as a sailboat. Hull consists on two fabric sections on a mahogany frame. Bamboo mast is stepped into the framework. Yogi Yacht, Midway, Wash.

Piattino a vela, visto da sopra e di lato, è fondamentalmente una zattera gonfiabile attrezzata a vela. Lo scafo consiste in due sezioni, la parte gonfiabile e un telaio di mogano. sul quale vengono fissati l'albero di bamboo, le derive e il timone. (Maldestramente tradotto ed interpretato da me medesimo).




Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...