La MEG sfinita dopo una giornata in barca
Molti di noi portano i propri animali domestici a bordo per una giornata o durante una crociera, a me è capitato sia nell'uno che nell'altro caso con la mia adorata Fox Terrier chiamata Meg. Sinceramente prima di partire non ho mai pensato che anche lei...
domenica 5 settembre 2010
sabato 4 settembre 2010
The wind is free
I colori del lago Trasimeno poco prima dell'arrivo del vento
Nonostante che Elena mi abbia sempre detto che, secondo lei, questa frase tradotta dall'inglese significhi "il vento è gratis" io mi ostino ad interpretarla in modo molto meno commerciale e più poetico sostituendo quel gratis con libero....
giovedì 2 settembre 2010
Grande Skrzat
Dal sito di Andrzej Skrzat
Sono numerosi e belli gli Yacht di Andrzej Skrzat, tanto che definirlo "grande" è un eufemismo e credo che, senza esagerare, oramai sia divenuto una componente importante della storia della architettura navale mondiale. Solo alcuni nomi come Delphia, Tango, Solina, Sportina,...
Un Porto Verde (o a secco) a basso impatto ambientale

Propongo un esempio di un Porto Verde (o a secco) a basso impatto ambientale. Speriamo che qualcuno di quelli che contano lo vedano e gli venga una illuminazione, almeno avessero la capacità di appropriarsi di un'idea o di un'intuizione, invece che sempre e solo dei soliti noiosissimi e lucrosi stipendi,...
martedì 31 agosto 2010
Indicatori di Stabilità Comparativa

Nella foto una bella O'day Mariner messa a dura prova
Più di una volta abbiamo parlato di questo argomento e certamente siamo bel lontani da trarre delle conclusioni con un minimo di attendibilità. Quello che vi propongo di seguito è solo un tentativo di confrontare alcuni parametri significativi...
lunedì 30 agosto 2010
Il Microchallenger, una barca che merita
Ci sono almeno quattro armatori che possiedono questo piccolo veliero di fabbricazione francese e, da quello che so, ne sono felicemente soddisfatti. Per quel che mi riguarda l'avevo notato vicino ad Aspirina nel ricovero a secco e mi aveva colpito molto, la prima cosa per la precisione quasi maniacale...
sabato 28 agosto 2010
Il video di Maybe in crociera in Italia
Un bel video di Maybe in crociera in Italia davanti alle coste della Toscana:
"Maybe", voilier Kerkena 6.1 transportable de croisière from Roger Baudet on Vime...
Dehlya 22 + 25: video promo di barche carrellabili
Abbiamo parlato molto del Veliero carrellabile tra mito e realtà. Questo bel video promozionale di due modelli Dehler, anche se un po' datati, ci mostra come la carrellabilità sia possibile con barche di discrete dimensioni e peso. Certamente con barche di grandi dimensioni l'utilizzo meno impegnativo e più redditizio è quello di spostarle per le vacanze ed in luoghi tutte le volte differenti, una...
mercoledì 25 agosto 2010
Sicurezza in mare: i giubbotti

La recente Circolare 18 marzo 2009 n. 4866 (da Nautica) in materia di "dispositivi individuali di galleggiamento" ha definito i criteri scelta per gli utilizzatori e le normative di riferimento per i fabbricanti. Per l'utilizzo di tutto ciò che avevate in barca Nautica On Line ne chiarisce eventuali...
martedì 24 agosto 2010
Calcolo della Superficie Velica

Voglio iniziare a realizzare qualche programma di calcolo on-line cominciando con un modello semplice basato, in questo caso, sulla Formula di Erone.
E' il calcolo della Superficie Velica della vostra barca a vela: inserite le misure in cm dei tre lati di randa e fiocco ed otterrete i risultati intermedi...
lunedì 23 agosto 2010
Un Diario di Bordo on-line
Visualizza Diario di bordo: Isola Polvese (23/06/08) in una mappa di dimensioni maggiori
Il modo più semplice per realizzare un Diario di Bordo è quello di utilizzare Google Maps, ovviamente dopo essersi registrati su Google, creando delle mappe e percorsi personalizzati con la possibilità di...
mercoledì 18 agosto 2010
"Maybe" in Italia, da Rosignano a Procida
Dal sito di Maybe
636 miglia con "Maybe", un piccolo cabinato carrellabile di poco più di sei metri, il Kerkena 6.1, barca di produzione francese (Indigo Yacht) molto interessante e marina. Il suo armatore è un amico "marinaio da carrello", lo svizzero Roger che ha attraversato la frontiera...
domenica 15 agosto 2010
I nuovi motori elettrici Torqueedo Travel 503/ 1003 un sogno che si realizza?
Dal sito della Commerciale Selva
Il Travel 1003 con la sua potenza di 3HP alimenta le speranze di tutti coloro che, come me, sognano di poter navigare con un motore elettrico. In futuro non potrò fare a meno di valutarne seriamente l'acquisto, ovviamente con una bella batteria di riserva e il...
sabato 14 agosto 2010
Come sollevare la barca dal carrello ed effettuare i lavori
Dal sito del fabbricante: Brownwell Boats Stands
No, non lo vogliamo fare di rivolgersi nuovamente agli sgrassatori e spendere 200€ tra gru e noleggio del supporto. Nei paesi anglosassoni, ben più marinai da carrello di noi, hanno trovato una soluzione semplice ed economica: Boat Lifting System....
venerdì 13 agosto 2010
Il Tour delle due Lagune
Visualizza Tour delle due Lagune in una mappa di dimensioni maggiori
Per chi non lo sapesse la Palù de Sora e la Palù de Soto sono rispettivamente le parti occidentale e orientali della Laguna di Grado. La prima collega la Laguna di Grado con la Laguna di Marano, luogo da dove partiremo per il...
giovedì 12 agosto 2010
Alcune regole fondamentali per trainare la barca
Aspirina, quasi pronta per la partenza
La condizione della barca e il carico: L'armatore deve assicurarsi che la barca sia in ottime condizioni, senza bulloni non serrati, spigoli vivi, crepe strutturali, ecc Prima di rimorchiare la barca accertarsi che il peso complessivo della vostra barca...
martedì 10 agosto 2010
Melonseed di Roger Crawford

Melonseed Skiff
10.000 USD in una barca così? Ce li spenderei eccome, è bellissima. Purtroppo si trovano solo in America ma a me piace sognare e desiderare barche del genere, certamente non quelle che si vedono nei porti e nei mari del nostro Bel Paese. Il sito del suo costruttore: Melonseed
Queste...
Sicurezza in mare: carte nautiche

Negli Stati Uniti d'America i naviganti hanno una nuova forma di assistenza. Il governo mette a disposizione carte nautiche gratuite on-line stampabili in formato Adobe Acrobat. Vengono chiamate "booklet charts", sono di piccolo formato e forniscono tutte le indicazioni utili alla navigazione....
Sicurezza in mare: alcool e droghe
Attenzione: video non adatto ai deboli di cuore!
...
lunedì 9 agosto 2010
La nautica in Italia: la mia risposta ad un appassionato
La nautica in Italia
La mia risposta a Luca che mi ha fatto i complimenti per il blog, penso che valga la pena pubblicarla:
Ciao Luca,
e grazie per i complimenti, fa sempre piacere riceverli soprattutto se si parla di questo mondo della nautica oramai attento solo al guadagno e pochissimo...
domenica 8 agosto 2010
Autocostruirsi una piccola barca, il Tiknot
Si chiama Tiknot, il suo progetto è gratuito, scaricabile da qui: TIKNOT e queste sono le sue caratteristiche tecniche principali:
Lunghezza: 2.55 m
Larghezza: 1.26 m
Peso: 55 kg
Sup. velica: 4.1 mq
Persone max: 2
Questo è il sito dedicato a lei da un autocostruttore: Mirmily
Insomma,...