Bellissima giornata ieri, una di quelle che non si possono dimenticare. I venti provenienti dall'Atlantico hanno mitigato la calura di queste giornate di agosto e, dopo il forte Grecale di ieri, era stato previsto un leggero venticello, e così è stato. Il vento tra i 4 e gli 8 nodi, questi ultimi solo una punta verso le 14, ci hanno permesso di andare sempre tra i 2 e i 3 nodi dandoci la possibilità...
venerdì 12 agosto 2011
mercoledì 10 agosto 2011
La Cassetta del Pronto Soccorso in barca

Costa molto poco, da RICAMBIALO
La Cassetta del Pronto Soccorso, conforme alla Tabella "D" del DM 279/88, dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:
1) contenitore: di materiale rigido, a chiusura stagna, facilmente asportabile e galleggiante;
2) medicinali per uso esterno: disinfettante...
martedì 9 agosto 2011
Lake Hood Classic Boats Show 2010
Lake Hood Classic Boats Show 2010, un bel video da guardare, tante belle barche da sognare.&nbs...
lunedì 8 agosto 2011
Why a Tideway?

Tideway 10 Lugsail, dal sito Tidewaydinghies
Perchè una Tideway? Semplicemente perché sono spudoratamente belle, e penso sinceramente che sia vero. Ma quello che mi ha colpito di più nella loro descrizione è il fatto che per la prima volta un costruttore ammette che non sono le loro prestazioni...
domenica 7 agosto 2011
Decreto sviluppo, misure a favore di quale nautica?

Il Parlamento, in una improbabile foto in cui quasi tutti sono presenti
Svegliati dal torpore che attanaglia potenti di destra e di sinistra arroccati sui propri privilegi, infatti ogni ricco pensa solo a se stesso, si sono messi in testa di adottare misure a favore della nautica applauditi dai...
giovedì 28 luglio 2011
La nautica europea sceglie l'ambiente

Il 26 luglio 2011 la Commissione Europea ha proposto norme più restrittive per limitare le emissioni di ossidi di Azoto (NOx), idrocarburi e particolato di barche nuove a motore, a vela, moto d'acqua e barche da lavoro.
La proposta intende migliorare anche la sorveglianza del mercato in...
mercoledì 27 luglio 2011
Piove, si ripara l'arridatoio
Le fasi di riparazione dell'arridatoio
Vi ricordate? Quando abbiamo rialberato si è piegata la vite dell'arridatoio e abbiamo dovuto sostituirlo: Rialberare, che fatica!. Effettivamente quel giorno fu una giornata terribilmente ed inspiegabilmente calda e commettemmo alcuni errori. Mi rimanevano...
martedì 26 luglio 2011
Uno sprazzo di sole e di felicità
Bellissima veleggiata finché ha retto il bel tempo, sempre io ed Elena da soli, la Rachele è rimasta in paese con un'amica, Tommaso è al campo scout.
Il vento tra i 6 ed i 7 nodi ci ha permesso di andare sempre tra i due nodi e mezzo e i tre e mezzo. Bellissimo e meraviglioso il lago, come sempre in queste condizioni, tanto che sono riuscito così a far dimenticare ad Elena il brutto spavento che...
lunedì 25 luglio 2011
La metamorfosi di una farfalla, il sea kayak trimaran
Il sea kayak trasformato in trimarano, da Smalltrimaran
Su Smalltrimarans, bel sito che ogni tanto mi piace frequentare, viene presentato il lavoro di una autocostruttrice di nome Pam che ha trasformato un kayak, il Chesapeake 18, in un bellissimo trimarano a vela. Concordo con l'autore che...
domenica 24 luglio 2011
Il nostro sogno tra terra e mare
La Norvegia, da Telegraph
Nulla e nessuno annienterà un sogno nel cassetto mai dimenticato. Noi preghiamo per te Norvegia.
Da MWC News
...
sabato 23 luglio 2011
L'avamporto di Quercianella e la costa livornese
By Francesco Lenzi
16:57:00

Visualizzazione ingrandita della mappa
Ne avevamo parlato di Quercianella, del suo scivolo e del suo comodo avamporto, soprattutto per le piccole barche come le nostre a basso pescaggio e con deriva mobile. Infatti qui i grandi yacht non possono ormeggiare a causa del basso fondale perciò è da considerare...
Lo scivolo di Porto Ercole su Google Maps
Visualizzazione ingrandita della mappa
Ci sono passato più di una volta ma lo scivolo è piuttosto piccolo e, onestamente, non l'avevo notato, al contrario si vede benissimo su Google Maps. Ritengo sia idoneo per barche di dimensioni ridotte, credo utilissimo per gommoni, derive e piccolissimi cabinati anche in funzione del fondo assolutamente inadatto per pesi eccessivi. C'è da aggiungere che...
Lo scivolo di Porto Santo Stefano su Google Maps
Visualizzazione ingrandita della mappa
Finalmente è visibile anche su Google Maps. Bello, grande, comodo e gratuito con numerosi parcheggi a pagamento nelle vicinanze e liberi se ci si allontana di qualche chilometro dal paese. L'Argentario e le sue isole, un luogo sicuramente da frequentare.
Altre informazioni le potrete trovare su:
Carta nautica NOAA: Porto Santo Stefano e approaches
Portolano...
venerdì 22 luglio 2011
Veleggiando nel Golfo di Padenghe II
Il bel video della veleggiata di Federico nel Golfo di Padenghe con qualche particolare in più della nostra bella barchina. Come potete osservare le ultime versioni del VIKO o DELTANIA hanno il tambucio scorrevole e c'è anche la possibilità di avere l'oblò nella cabina di poppa. Quest'ultima versione è anche un po' più pesante e quindi anche più stabile, è veramente un piccolo grande yacht...
Tre SUV e due trattori. un varo impegnativo!
No comment, via Yout...
L'isola di Arturo
La copertina del libro, Da Mondadori Education
Dal capolavoro "L'isola di Arturo" di Elsa Morante, vincitrice del Premio Strega nel 1957. E' un film da vedere e sicuramente un bellissimo libro da leggere. Il film, come riportato nella critica più accreditata, ha qualche limite nella interpretazione...
mercoledì 20 luglio 2011
Man of the Main River su RTL - Hessen

Dal sito RTL- Hessen
La TV tedesca RTL - Hessen ha fatto un bel VIDEO sulla grande avventura di Giacomo, The Man of the River, che sta proseguendo oltre la città di Francoforte. E' emozionante continuare a seguire la sua navigazione e la grande umanità di tanti amici che ci viene raccontata...
martedì 19 luglio 2011
Settimana del piccolo cabotaggio, "Carmet Cornouaille 2011"
-->!--
-->!--
Publish at Calaméo or browse others.
Ai partecipanti della "Settimana del piccolo cabotaggio" in Finisterre, come per tutti gli anni, verrà consegnato questo piccolo "carnet" di viaggio. La "settimana" consiste in una navigazione in flottiglia con un massimo di 10 - 15 barche, da 5 a 8 metri, percorrendo da 5 a 15 miglia al giorno con lo scopo di esplorare...
Sail On Bakfiets

Quello che vi propongo è un'avventura diversa e fantastica, che si snoda tra i luoghi più belli e caratteristici dell'Italia centrale, tra Toscana, Umbria e Lazio, l'Etruria per intenderci, dai laghi fino al mare: Arezzo, Cortona, il Trasimeno, Città della Pieve, il lago Bolsena, le meravigliose...
lunedì 18 luglio 2011
L'avventura di Matteo al III Rally della Laguna

Dall'album Picasa di Matteo
La bella FOTOGALLERY di Matteo al III Rally della Laguna, da vedere!
...
sabato 16 luglio 2011
Marshall Sandpiper 15'
Marshall Sandpiper cabinato, dal sito Marshall Cat
Bello il Sandpiper 15' della Marshall Cat, di dimensioni "popolari" ed ideali per le piccole famiglie, così è definito nel loro sito. Ma la bellezza e le dimensioni contenute, e quindi facilmente gestibile da tutti i punti di vista, non sembrano...
mercoledì 13 luglio 2011
Una ballata del mare salato
Un omaggio a Corto Maltese a bordo di "Bagadou", un fantastico veliero tradizionale che naviga nelle meravigliose acque dell'Ile de Groix, in Bretagna. Colgo l'occasione per informarvi, e con un po' di orgoglio di italiano finalmente, che dal 17 marzo al 18 agosto presso la Pinacoteca di Parigi si terrà una mostra dedicata ad uno dei più straordinari artisti italiani, "Le voyage immaginaire...
martedì 12 luglio 2011
Le canoe tradizionali a vela dell'Oceano Pacifico
Uno sguardo attraverso la tecnica e la navigazione tradizionale sulle canoe a vela del popolo Lapita nelle acque dell'Oceano Pacifico.
Veramente bello ed interessante da vedere!
Via: Horse's Mouth...
Seascape sbarca in Italia

Vi ricordate il Seascape18? Ne avevamo parlato quando era uscito da poco: Yacht of The Year 2010 - Seascape 18. Il Seascape 18 per me è una barca fantastica che vale la pena di valutare sia per le sue grandi doti veliche che per la sua facile gestione da barca carrellabile, nonché per la possibilità...
domenica 10 luglio 2011
La grande avventura di Tinkerbelle
Tinkerbelle esposta al Crawford Museum, dal blog di Big Daddy Dave
Tinkerbelle è l'unica barca esposta al Museo dell'auto di Crawford, ma questo piccolo veliero di soli 13.5 piedi non poteva non trovare un meritato posto in un museo. Infatti nel 1965 il suo proprietario, Robert Manry un editore...
sabato 9 luglio 2011
Daycation, a day vacation

Dal blog Pat N. Lewis
Una volta era chiamata la gita fuoriporta, oggi, con la globalizzazione delle lingue, gli è stato dato un nome che pare un po' snob, ma solo in apparenza, la genesi è sempre la stessa ovvero poche possibilità di fare altrimenti. Premesso ciò non è detto che una non - vacanza...
Lavare il ponte senza acqua in banchina
Dal sito Gardena
Mi era venuto in mente di comprare un suerliquidator ma poi, ovviamente, ho trovato una bella pompa a mano negli attrezzi da giardino, nel sito della GARDENA. Non avere più la luce, ma soprattutto l'acqua, in banchina è una piccola scomodità a cui finora ho rimediato con un secchio...
venerdì 8 luglio 2011
La briscola

Il vento stamani sul lago da Castiglioni Lineameteo
Un signore gentile che ha un motoscafo accanto alla nostra barca a vela ci aveva avvertito mentre lo salutavamo al pontile: "stamani il lago è mosso!". Sinceramente però avevamo affrontato onde ben più grandi, pertanto nonostante le lamentele di...
mercoledì 6 luglio 2011
Nestaway dinghy, una risposta intelligente ai problemi della piccola nautica
Dal sito Nestaway Boats
Una barca stabile e sicura che è possibile trasportare in un porta bagagli, per la quale non c'è necessità di un costoso posto barca in una spiaggia o in un ormeggio, entra comodamente in garage e la si ripone nel portabagagli dopo l'utilizzo, non va gonfiata e sgonfiata...
martedì 5 luglio 2011
Le Collezioni del Louvre a Cortona, il video
Vi ricorderete che ne avevamo parlato, Le Collezioni del Louvre a Cortona. Nel presentarvi l'anteprima video della fantastica collezione vi comunico che la mostra è stata prorogata fino al 31 luglio. Non perdete l'occasione di visitarla, così come le sue terre, Cortona e il Trasimeno.
Dal...