Dalla relazione del Conte Conestabile della Staffa del dicembre 1859 sull'Archivio Storico Italiano |
Mancava solo quello e l'abbiamo trovato, era a Sovana il "Sigillo del Re Salomone", il pentacolo, successivamente ed erroneamente identificato con la stella a sei punte del Re Davide.
Che Re Salomone, specialmente negli ultimi anni del suo regno, non fosse stato un praticante della religione ebraica del tutto ortodosso a causa delle numerose mogli e figli che credevano in un'innumerevole schiera di dei lo si sapeva, e di questa stirpe si è sempre cercato traccia.
Ebbene l'abbiamo trovata a Sovana, e con numerosi indizi che ora vado ad elencare:
- la stella a cinque punte incisa nella parte interna delle tazze di terra nera rinvenute nella necropoli etrusca di Sovana. Le tazze oggi sono conservate presso il Museo Archeologico Nazionale di Firenze;
- la svastica incisa nel "cavone" più grande della necropoli etrusca di Sovana accanto al cognome gentilizio VERTNA. La svastica, presente anche in un urna cinera rinvenuta a Vulci, è ritenuto ufficialmente dagli studiosi uno dei simboli (il nodo) collegato alla stella di Re Salomone;
- la tomba "Ildebranda" a forma di tempio, una delle più grandi ed importanti di tutta l'Etruria;
- l'archetipo, assolutamente originale rispetto alle cattedrali romaniche del tempo, del duomo di Sovana è in tutto e per tutto simile a quello del tempio di Salomone. "Dietro armonia e bellezza, qui è stata inserita ad arte la sapienza che re Salomone riconobbe in Hiram, l’archetipo di Tyro chiamato a costruire il Tempio di Gerusalemme considerato il più importante mai edificato in onore dell’Altissimo. La stessa sapienza dei numeri, proporzioni, misure, simboli e forme, tradizionale retaggio dei costruttori di chiese e cattedrali che nobilitarono con la loro arte il medioevo cristiano." (Via: stampalternativa)
La ricostruzione della tomba Ildebranda a forma di tempio a Sovana |
Tengo a precisare che, erroneamente, si cita come scopritore della tomba Ildebranda colui che l'ha portata alla luce nel 1924 ma di fatto il primo a notarla è stato l'archeologo inglese Ansley nel 1843 e poi successivamente, come risulta dagli annali dell'Archivio Storico Italiano, nella relazione sugli scavi etruschi della Società Colombaria, viene citata da Pietro Capei in quanto rinvenuta dal mio trisnonno nella campagna di scavi della primavera del 1861 e precedenti del 1859:
"E ne' pianetti di Sovana altresì voluto avrebbe la direzione portare l'opera sua; conciossiachè insin dall'anno precedente avesse scorto un monticello o tumulo che pareva nascondere un sepolcrale edificio; monticello spettante alla signora Rosa Santarelli di Pitigliano : ma incontrato il 3 di aprile sulla faccia del luogo un mandatario di lei che domandava la ingente somma di scudi cinquecento per la pura e semplice licenza di scavare, dovè il signor ..... (omissis mio trisnonno) ristringersi nelle spalle, contento dello avere appurato come quel monticello, ingombro di colonne e di muri, sembri esibire ruderi di un tempietto e non di una tomba."
A questo punto appare chiaro dalle evidenze che non è plausibile che il popolo etrusco possa avere un origine ebraica ma, al contrario, una discendenza del Re Salomone non di religione ebraica.
Sembra così cadere completamente anche la tesi dello sterminio del popolo etrusco da parte dei romani, di certo c'è stata un'assimilazione, forse una estinzione parziale per motivi sociali, economici e politici ma non uno stermino vero e proprio per motivi religiosi come qualcuno ha asserito.
Il 28 siamo al Sovana Hotel Resort a verificare in loco queste ultime scoperte che poi confuteremo, non appena ci sarà possibile, con gli oggetti esposti al Museo Archeologico Nazionale di Firenze; il 29 andiamo a veleggiare all'Argentario, sempre con la barchina sul tetto dell'auto ovviamente.
Nota: Ho volutamente omesso il nome e cognome del mio trisnonno per dovere di riservatezza, essendo gli eredi impossibilitati ad autorizzarmi la divulgazione nel motore di ricerca. Questa informazione si può trovare nella documentazione dell'Archivio Storico Italiano - Resoconto degli Scavi della Società Colombaria.