Dal Blog della Brigata di Raggiolo |
A Raggiolo c'eravamo ieri ed è proprio lì che abbiamo appreso la bella notizia che questo meraviglioso e caratteristico borgo in pietra situato in Casentino sotto il Pratomagno è entrato a far parte dei Borghi più belli d'Italia, grazie all'impegno e alla dedizione dei più attivi componenti della Brigata di Raggiolo, associazione di cui mi onoro di far parte fin dal suo esordio, anche se devo precisare che io sono uno di quei soci il cui unico sforzo è stato quello di rinnovare la tessera annualmente.
Elena e la Rachele, domenica a Raggiolo |
Forse non è un caso che due dei luoghi che amiamo e frequentiamo di più, Castiglion del Lago e Raggiolo, abbiano avuto un riconoscimento così importante.
La piazzetta del "sepolcreto", proprio dietro la casa di Elena a Raggiolo |
Ieri, dopo aver frescheggiato lungo quel "condizionatore naturale" che è il torrente Teggina che scorre nei pressi di Raggiolo
Elena tra i sassi del torrente Teggina, ieri |
siamo tornati a vistare dei luoghi che erano anni che non vedevamo più, la Pieve di San Martino a Vado, caratterizzata da stupendi capitelli romanici,
Il quadrifoglio, simbolo misterioso dei cavalieri templari |
e poi l'impianto castellare di Castel San Niccolò, alla ricerca dell'impronta del Diavolo.
La famosa impronta che Belzebù ha lasciato sulla pietra prima della realizzazione della rocca non l'abbiamo potuta vedere perché il castello era chiuso, ma non importa, la realtà della meraviglia dei nostri borghi è di gran lunga superiore alle leggende che, per quanto curiose, sono il simbolo di epoche lontane e caratterizzate da superstizioni e paure.
E per chi non lo sapesse, lo strano orologio con solo sei cifre nella torre all'ingresso della porta posta a nord di Castel San Niccolò è un orologio a sei ore, cosiddetto alla "romana", sapete perché?
Sono orologi solari, che indicavano, al suono delle campane, le antiche Ore Italiche adottate, a Roma, dalla Chiesa verso la fine del XIII secolo.
Queste Ore venivano scandite considerando l’inizio della misurazione del tempo dall’Avemaria della sera, poco dopo il tramonto, e non più dalla mezzanotte, come era consuetudine.
Erano quindi necessari quattro giri completi della lancetta per arrivare a segnare le 24 ore, suddividendo così la giornata in quattro intervalli dal 6 ore ciascuno.
Per garantire una migliore comprensione dell’ora, era anche prevista la cosiddetta ribotta: dopo circa un minuto, si ripeteva lo stesso numero di rintocchi per rendere così comprensibile l’ora anche per i più distratti.
Successivamente, ci fu l’invasione delle truppe napoleoniche nel territorio italiano che portò all’introduzione delle ore dette Oltramontane o alla Francese, in cui la giornata iniziava con la mezzanotte ed era divisa in due intervalli di dodici ore.
Questo tipo di conteggio del tempo, in breve, venne adottato in tutta Europa.
(.......). (Via. ViaggiandoValDi).