sabato 25 maggio 2013

All is lost



Presentato fuori concorso al Festival di Cannes di quest'anno All is lost (Tutto è perduto) si basa su di una storia vera. Interpretato da Robert Redford, unico personaggio del film, racconta la forza con la quale ci si aggrappa ad ogni nuovo tentativo anche quando tutto sembra perduto, la chiave del film. L'aspetto sorprendente è che non vi è nessun dialogo con altri personaggi, coinvolgendo allo stesso tempo gli spettatori nell'evoluzione della drammaticità della storia.
Privato della radio e delle apparecchiature per la navigazione a causa di una violenta tempesta, l'uomo scopre, al suo risveglio, che lo scafo del suo yacht di 12 metri è stato perforato in una collisione da un container alla deriva. 
Nonostante la riparazione, la sua competenza tecnica e la forza fisica il navigatore solitario sopravviverà a stento e se il sestante e le carte nautiche gli permetteranno di conoscere la sua posizione dovrà contare solo sulle correnti per essere portato sulla rotta di una nave di passaggio. Il sole implacabile, la minaccia degli squali e l'esaurimento delle riserve di acqua e di cibo porteranno il navigatore a guardare la morte in faccia.

Regia di Jeffrey C. Chandor, al suo secondo lungometraggio, e prodotto da Zachary Quinto.



venerdì 24 maggio 2013


Caschetto obbligatorio anche in barca a vela? Perché no!

Caschetto, da Sweet Protection
Certo, in questo caso, circa 200 € per un caschetto non sono pochi ma se ne possono trovare anche a cifre molto inferiori, magari non così belli ma ugualmente funzionali (in Italia si possono trovare da Ozone Kayak).

Strutter, da Sweet Protection
A me piace questo modello perché è molto simile al mio cappellino, ma sono belli anche quelli che si vedono nell'America's Cup. Ricordiamoci che la sicurezza viene prima di tutto e la strambata con conseguenze imprevedibili è sempre in agguato. Una volta, a causa di un salto improvviso di vento quasi normale al lago, mi è successo con una potenza ed una forza tale che non avrebbe lasciato scampo a chi si fosse trovato nella sua traiettoria e l'unica conseguenza fu che, a detta dei presenti, diventai bianco come un cencio.
Personalmente ritengo che almeno nelle regate di ogni genere e tipo dovrebbe essere sempre obbligatorio indossarlo.

A bordo di Luna Rossa si indossa il caschetto, dal sito Fare Vela


Barbiere "fai-da-te" in barca

Single Handed Barber, dal sito Hammacher Schlemmer
Se non mi fosse capitata la sventura che Elena, per tagliarmi i capelli troppo lunghi cresciuti in barca, non mi avesse lasciato dei buchi tali in testa che dovetti correre di corsa dal primo barbiere del primo approdo conosciuto non avrei affatto segnalato questo Single Handed Barber, un taglia capelli elettrico che rade uniformemente in tutte le direzioni in quattro diverse lunghezze. Credo che il suo costo di circa 60 $ valga assolutamente la spesa. 
E così anche oggi ne abbiamo scoperta una nuova, anche dov'è un barbiere davanti ai grandi yacht di Porto azzurro.


Via: Gizmag


Da remi a vela

Converting a rowing dinghy to sailing
Ne abbiamo parlato molto ed in più occasioni, convertire una canoa, un kayak, un canotto, una barchetta a remi in una vera barca a vela. Si tratta di predisporre tutta l'attrezzatura necessaria che consiste principalmente nell'albero e nel boma, nella vela, nella deriva ed infine nel timone.
Converting a rowing dinghy to sail ce lo spiega con estrema facilità, immagini semplici e dettagliate ma soprattutto un linguaggio tecnico facilmente comprensibile anche con il traduttore (fare solo attenzione a quando vengono convertiti i piedi con i metri).

Converting a rowing dinghy to sailing


giovedì 23 maggio 2013

Suzukino, il piccolo SUV

Suzuki Jimny Rock am Ring, dal sito mobile.de
Oggi forse i giovani sognano altre cose ma sfido chiunque della mia generazione di non averlo desiderato almeno una volta, il Suzukino, oggi in versione Jimny. Ed infatti sono più i cinquantenni che ci si vedono girellare per la campagna toscana che i giovani, magari con un carretto attaccato dietro pieno di legna o il decespugiatore e gli attrezzi per il campo dove coltivano insalata.
Di rilievo la possibilità di avere un peso trainabile di 1300 kg, attenzione però, essendo il peso in ordine di marcia di 1135 kg per poterlo sfruttare tutto occorre la patente BE, a meno che non si abbia un carrello di 1100 kg allora può bastare la patente B.
Il suo prezzo è di circa 17.000 €, da QUI potete scaricare il catalogo per sapere tutte le altre informazioni tecniche.
Su Wikipedia c'è riassunta tutta la storia del Suzukino, dai primi modelli, poi il mitico Santana fino ai giorni nostri.

Scomodo da morire, ma troppo forte il Santana, immagine tratta da Wikipedia
E ricordate, come viene citato nel sito Jimny-Crew, "non esiste null'altro di meglio sulla terra che possedere una barca  .. e il suo Jimny".

Col suzukino in spiaggia con la barca, dal sito Jimny-Crew


mercoledì 22 maggio 2013

Warington Baden Powell e il suo Nautilus

Il Nautilus, dal sito forum.woodenboat
E' stato Axel di Bootsbaugarage a ricordarci che fu proprio il fratello del fondatore degli scout, il più conosciuto Robert, Warington Baden Powell a costruire la prima canoa a vela che riuscisse a risalire il vento. Mi era proprio passato di mente benché io stesso sia uno scout con tanto di insegne Gilwell e più di una volta nei nostri sogni da ragazzi ci è venuto in mente di costruirla sulla base dei disegni che venivano riportati su "esploratore".
Lui stesso ce ne parla nel suo libro Canoe Travelling, log of a cruise on the Baltic, and practical hints, on building and fitting canoesQUI, si possono vedere i dettagli del progetto originale del 1875, ma ne sono state realizzate varie VERSIONI dal 1870 al 1896.

Immagine storica del Nautilus e Baden Powell trovata su Opensailing
Un magnifico Nautilus del 1887 messo all'asta in Inghilterra, lo potete vedere nel sito forum.woodenboat, "Sabrina" è stata venduta per una cifra che va dalle 6000 alle 10000 £, ritengo che li valga tutti questi soldi, è bellissima.

Nel libro di Warington Baden Powell c'è anche descritto come realizzare il carretto per trasportare la canoa.
Il carretto per trasportare il Nautilus, dal libro di Warington Baden Powell
Queste sono le sue caratteristiche tecniche principali:
Lunghezza: 4.72 m
Larghezza: 1.16 m
Peso: 37.65 kg
Sup. velica: 5.57 mq
Ci si può dormire dentro con una tenda messa sopra.



martedì 21 maggio 2013


lunedì 20 maggio 2013

Mal de mer, la solution Boarding Ring

Dal sito Boarding Ring
Alla Boarding Ring producono occhiali speciali, sovrapponibili anche agli occhiali da vista, che a loro detta non fanno venire il mal di mare. Il segreto sta nel fatto che tenendo in vista  un liquido blu sempre in orizzontale  si evita il disorientamento che provoca questo fastidiosissimo malessere.
Costano 55 € ma questo sarebbe il problema minore se funzionano, non vi dico le sofferenze indicibili che ha patito la Rachele durante le nostre navigazioni al mare, averlo saputo li avrei comprati subito prima di tornare al lago.
La ragazzina del video sembra poco convinta, l'unico dubbio è che poi non venga il mal d'occhiali.



Фотоархив

Dal sito Parusa.narod.ru
Una bella ed interessante COLLEZIONE FOTOGRAFICA sullo yachting russo prima del crollo del muro di Berlino. Prescindendo dai giudizi politici che lasciamo alla storia credo che ci sia molto da imparare su questo tipo di approccio "popolare" alla vela, certamente non riconducibile solo ad aspetti socio-economici ma, come ho già detto altre volte, a condizioni territoriali dovute principalmente al clima, alle distanze e alla geomorfologia. 
In occidente momenti importanti di congiunzione si ritrovano con le produzioni germaniche delle aziende Klepper e Grabner ma come non tenere presente lo sviluppo enorme che ha avuto il "gonfiable" nelle barche a motore anche qui in Italia. Perché non è stato così anche con la vela? 
La lezione da trarre non è da sottovalutare, il territorio e la società non sono più in grado assorbire una concezione di una vela che sia solo grande e costosa, o è solo per ricchi o niente, al più per i regatanti della domenica.
Con questo vogliamo dimostrare che la vela, come lo sci, l'equitazione, il golf, etc., è una passione che può essere alla portata di tutti purché se ne sappiano scegliere adeguatamente i mezzi.


Barchette di carta: Capitan Miranda, velero escuela

Capitan Miranda, dal sito Paper Craft Square
Varato nel 1930 come nave da trasporto merci, nel 1960 il Capitan Miranda fu destinato alla ricerca oceanografica dalla Marina Militare Uruguaiana. Questa bella nave prende il suo nome dal Capitano Francisco Miranda, navigante uruguaiano di origine spagnola che aveva grande ed illustre tradizione nella marineria di quel paese. 
Nel 1978 la nave è diventata "nave scuola" per la formazione dei futuri ufficiali uruguaiani.
Da QUI puoi scaricare direttamente il modellino di carta.



domenica 19 maggio 2013

Esplorando antichi mestieri e imbarcazioni tradizionali, Lago Trasimeno




Alex Revelli Sorini nel programma televisivo esplorando, con la regia di Giuliano e Giulietta Sodi, propone un itinerario dedicato all'attività dell'Arbit associazione culturale che promuove la valorizzazione degli antichi mestieri legati alle imbarcazioni tradizionali delle acque interne. Ci guida nel percorso Guido Materazzi presidente Arbit.

Nel video oltre alle tante interessantissime cose che si dicono si vedono i fantastici luoghi dove naviga Aspirina. Da lontano, lontano si vede anche questa volta!




sabato 18 maggio 2013

Con una canoa a vela intorno all'isola d'Elba

Dal sito Bootsbaugarage
Bootsbaugarage costruisce barche classiche in legno fino a 20 metri: kayak, canoe, dinghy su commissione o su progetto dello stesso fabbricante. Tra queste barche c'è una bellissima canoa a vela di nome Bufflehead con cui Axel Schmid ha realizzato il periplo dell'Elba partendo dalla terraferma, da un campeggio situato a 12 km a nord di Piombino.
La navigazione durerà da sabato a giovedì e come si vede dalla cartina le tappe sono:
  • La Torraccia (Piombino) - Enfola
  • Enfola - Pomonte
  • Pomonte - Marina di Campo
  • Marina di Campo - Porto Azzurro
  • Porto Azzurro - La Torraccia (Piombino)
Quando si scoprono di questi racconti nella rete non servono tante parole per intuirne la grandezza, "...la felicità di essere più vicino possibile al vento e alle onde....", questa è la frase che mi ha colpito di più, perché solo con una canoa a vela credo che si possa provare questa sensazione.
Axel nel suo racconto ci da tutta una serie di indicazioni e sensazioni tra cui gli incontri che è riuscito a fare grazie all'interesse che quella canoa con le vele rosse e i listelli in mogano ha suscitato nei villeggianti.
".... Quando si naviga tutto il giorno le notti sono colorate. Nel sonno sento le voci dal passato e il ricordo di vecchie amicizie ...." , sono le stesse sensazioni che ho provato anch'io quando feci il giro dell'Elba in barca con un mio amico, steso, avvolto nel sacco a pelo sotto le stelle nelle vicinanze delle miniere di Rio Marina. 
Grazie Axel!

La magnifica canoa a vela di Axel, dal sito Bootsbaugarage


venerdì 17 maggio 2013

Villaggi sulla spiaggia con ormeggio sulla costa dell'Ardizio

Dal sito della Provincia di Pesaro e Urbino
" Il promontorio del colle Ardizio è costituito da una serie di rilievi costieri, Monte Ardizio, Monte Granaro con quote prossime ai 140 m slm che si affacciano sul mare Adriatico grazie ad una falesia costiera inattiva separata dal mare da una fascia sabbiosa continua di origine marina e da una falda detritica proveniente dallo smantellamento del versante, a mare, del rilievo. Il rilievo fiancheggia per circa 4 Km, a partire dal torrente Genica situato a Sud-Est dell’abitato di Pesaro, la strada statale n.16 Adriatica, per poi decrescere rapidamente sino ad annullarsi in prossimità del fosso Seyore che rappresenta il limite estremo, di Sud-Est, del Comune di Pesaro con il Comune di Fano........" (Dal sito della Provincia di Pesaro e Urbino)

Poco a sud di Pesaro, verso Fano, si trovano due Camping Village, affiancati l'uno a l'altro, direttamente sulla spiaggia che, oltre la possibilità di soggiornare fronte mare, offrono un servizio di rimessaggio sulla battigia o di ormeggio di piccole barche dietro la foranea. Per questo servizio sono previsti anche abbonamenti stagionali.
I due Camping sono il Camping Norina e il Camping Village Marinella, nei listini potrete trovare la voce relativa agli ormeggi. Insomma, una gran comodità quella di vivere proprio a due passi dal mare con la propria barchina.
La costa offre dei paesaggi suggestivi, sia a ridosso del Colle Ardizio che il Parco Naturale del Monte San Bartolo situato poco a nord di Pesaro dove è situato un ottimo SCIVOLO per il varo e l'alaggio della barca.
Oltre a tutto questo ci sono il mare e l'accoglienza tipica della costa adriatica adatti a chi ama il relax,  il divertimento e anche una bella PISTA CICLABILE.


Ampliamento del Porticciolo nella Baia di Vallugola San Bartolo, fermateli!



Un altro progetto di ampliamento sconsiderato in una delle perle del Mare Adriatico, il porticciolo nella Baia di Vallugola. Ma proprio lì si dovevano ricavare 100 miserabili posti barca in più, devastando completamente il paesaggio in una delle più belle aree naturali del Mar Adriatico? Per il resto no comment, rimango basito.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...