lunedì 14 gennaio 2013

VarioCat, la barca a vela variabile

VarioCat, versione catamarano gonfiabile, dal sito VarioCat
VarioCat offre un'interessante combinazione di catamarani che variano secondo gli scafi che si hanno a disposizione o si vogliono avere. In pratica la struttura superiore del catamarano può essere applicata su scafi gonfiabili, SCHLAUCH-CAT, su kayak rigidi, KAJAK -CAT, ed infine su kayak smontabili, FALTBOAT-CAT, i Klepper per intendersi.

VarioCat, versione Klepper, dal sito VarioCat
Tutto ciò per offrire alla propria clientela la possibilità di trasportare il catamarano facilmente con la propria auto ma anche di utilizzare gli scafi pagaiando su di un kayak, si parla quindi di un ibrido estremamente versatile.
Queste sono le caratteristiche tecniche principali del VarioCat versione catamarano gonfiabile:
Lunghezza: 4.55 m
Larghezza: 2.55 m
Altezza totale. 7.20 m
Sup. velica: 8.5 + 2.4 mq
Peso a vuoto: 30 + 7.5 kg
Prezzo medio tra i 5000 e 6000 € secondo cosa si sceglie, come da LISTINO
Per concludere vi propongo un interessante video dimostrativo, indubbiamente sulla solida ed affidabile qualità teutonica



domenica 13 gennaio 2013


sabato 12 gennaio 2013

La "Rotonda sul Mare" è sul lago


Noi privilegiati, quelli d'errezzo, Arezzo per gli ignoranti, sappiamo bene di che si parla, e si parla dei sabati e delle domeniche passate con le fidanzatine nel lungolago di Passignano, mano nella mano, con la macchina del babbo, il gelato, i pensieri, i sogni, l'università ..... il cuore in allarme di "Anna e Marco".
Ma lo sapeva bene anche Franco Migliacci, uno dei più grandi autori della musica italiana, nato a Cortona, e che da Cortona scendeva fino a lì, sulla rotonda sul lago, con la bici.
La notizia ufficiale ce l'ha data qualche anno fa l'Adnkronos: il luogo del tanto celebrato brano "Una rotonda sul mare", cantato da Fred Bongusto, non si trova né a Ostia, né ad Amalfi, ne altrove se non a Passignano sul Trasimeno. "Ho un po' barato" avrebbe detto Migliacci, ma cosa sarebbe successo se si fosse saputo che la rotonda sul mare più celebre del mondo era sul lago? Io non saprei, certo è che la notizia non mi stupisce affatto, solo un luogo così può generare tanta poesia, e non mi riferisco solo a questa bella canzone ma a tutta l'opera di Franco Migliacci, che va dal Blu dipinto di blu di Modugno, Paese mio, Scende la Pioggia, La Bambola e tantissime altre.

Disco vacanze, dal sito AntiquesItaly


venerdì 11 gennaio 2013

Il caso Bas Jan Ader e la fine dell'Ocean Wave

La schermata del sito Bas Jan Ader
Più di una volta ci siamo trovati a narrare le avventure epiche di navigatori che hanno attraversato gli oceani con i loro gusci di noce, a volte è andata bene, altre no, ma in questo caso la scomparsa in mare del protagonista della storia non assume le connotazioni di una tragedia ma di un qualcosa di misterioso, credo l'evoluzione di un destino, non cercato, forse inevitabile, culmine dell'esistenza di questo grandissimo artista troppo poco conosciuto, Bas Jan Ader.
Pensate, sono arrivato a conoscere la vita di questo interessante autore seguendo le tracce della sua barca l'Ocean Wave, un pocket cruiser di nome Guppy 13. Il Guppy 13 è una delle più piccole barche a vela cabinate del mondo e ne sono stati prodotti solo 300 esemplari dalla azienda americana Melen Marine tra il 1974 e il 1975.

Il Vanabbe Museum
Ma torniamo indietro e ricominciamo dall'inizio. Bas Jan Ader, figlio di Johanna Adriana Ader-Appels e del ministro cristiano Bastiaan Jan Ader. Suo padre fu ucciso dai nazisti nel 1944 per aver aiutato degli ebrei. Studente ribelle, frequenta la Rietveld Academy ad Amsterdam seguendo corsi di arte. L'amico Ger van Elk racconta che Ader usava un solo foglio per l'intero semestre, cancellando ogni volta i disegni appena dopo averli eseguiti. All'età di 19 anni parte in autostop verso il Marocco, dove si imbarca come marinaio su una nave diretta in America. La nave naufragò in California, dove Ader si stabilì. Iscrittosi all'Otis College of Art and Design vi si laureò nel 1965. Dopo la laurea insegna arte e filosofia in diverse istituzioni, fra le quali il Mount San Antonio College e la University of California, Irvine. A Los Angeles conosce Mary Sue Andersen, figlia del direttore dell'Otis College. La coppia si sposerà poi a Las Vegas; durante la cerimonia Ader porta un paio di stampelle. 

Fall II, del sito Bas Jan Ader
La più celebre opera di Ader, I'm too sad to tell you, consiste in un breve filmato dell'artista che piange davanti alla macchina da presa. Famosi anche i filmati delle sue cadute: dal tetto della sua casa a Los Angeles (intitolata Fall I), in bicicletta in un canale ad Amsterdam (Fall II), una da un ramo di un albero (Broken fall (organic)) e spinto dal vento (Broken fall (geometric)) La sua opera nel complesso è vicina a quella di altri artisti concettuali degli anni 70, come Chris Burden e Bruce Nauman. (via: Wikipedia).

Bas Jan Ader in partenza con l'Ocean Wave
L'artista olandese lasciò Cape Cod a bordo dell'Ocean Wave il 9 luglio 1975 con l'intento di attraversare l'Atlantico in 60 giorni. Il coraggioso viaggio doveva essere parte di una performance artistica intitolata In Search of the Miraculous. Nove mesi dopo, la barca fu ritrovata semiaffondata a circa 240 chilometri dalle coste irlandesi da un peschereccio spagnolo, il corpo dell'artista non fu mai ritrovato. La barca fu portata a La Coruña, in Spagna, per ulteriori indagini ma, stranamente, poche settimane dopo, la barca è stata rubata e non è mai stata trovata.

La barca di ÖGUT, il Guppy 13 uguale a quello di Bas Jan Ader ,esposto al Vanabbe Museum
L'artista curdo-turco Ahmet ÖGUT, che lavora ad Amsterdam, ha creato un'opera chiamata Guppy 13 vs Ocean Wave, con lo scopo di immedesimarsi nell'esperienza di Bas Jan Ader. Per la prima volta nel 2010 ÖGUT ha invitato il pubblico a sedersi sul Guppy 13 per qualche minuto in modo da sperimentare ciò che Bas Jan Ader deve aver provato in mare. L'unica regola è che i membri del pubblico devono salire sulla barca da soli.
Anche la barca di ÖGUT è scomparsa in modo molto curioso. Infatti il ​​Guppy 13 è stata rubata ad Amsterdam dopo sei settimane la sua prima esposizione, ma è stata ritrovata quattro mesi dopo. Il rapporto della polizia del furto è mostrato nel museo, accanto alla foto, il video e la barca. (Via: GUPPY 13 VS OCEAN WAVE; A BAS JAN ADER EXPERIENCE, 2010 - Ahmet Öğüt).

La riproduzione dell'Ocean Wave, dal sito di Ahmet Ogut
Il video, che è stato creato è un documentario fittizio in cui il Guppy 13 procede all'indietro con una persona diversa ogni volta. La musica è stata composta da Henry Russel, ed è riprodotta al contrario. Tutto ciò faceva parte del ultimo progetto Bas Jan Ader e il video è in realtà un viaggio a ritroso nel tempo.  Altre informazioni e foto le potrete trovare nel sito di Ahmet Öğüt.



Villaggio Darsena Oasi, a Chioggia

La darsena, dal sito Camping Oasi
Nella zona di Chioggia c'è questo attrezzatissimo villaggio turistico, il Camping Oasi, che offre un vantaggio notevole per chi possiede una barca con carrello, la possibilità di ormeggiarla, per il solo periodo delle vacanze, in una darsena privata. Oltre a questo c'è una variegata offerta di possibilità per soggiornare in prossimità di uno dei luoghi più belli del mondo, la Laguna Veneta.
Altre informazioni per navigare in zona le potrete trovare su:
Ed ecco un bel video sulla navigazione a vela in quel di Chioggia con un Limit TCI (Paperoga):


giovedì 10 gennaio 2013

Kit di fissaggio per bike trailer

Kit di fissaggio per bike trolley, dal sito on-avance
Chi di voi avesse provveduto alla realizzazione di un trailer per bici autocostruito, o pensasse di realizzarlo con un cargo dolly, ecco dove potrete acquistare gli accessori più importanti e delicati ai fini della sicurezza, che sono il timone e il gancio. 
Il prezzo degli accessori completi di catarifrangenti, ganascia, timone e bandierina è di 65 €.

Kit di fissaggio per bike trolley, dal sito on-avance


Aspirina to black


Questa è la mia ultima versione di "Aspirina to black", per quando e se la potrò sistemare come vorrei.

L'idea del nero mi è venuta guardando il sito di SAILART. Non male!

Sailart 20 "to black", dal sito SAILART


mercoledì 9 gennaio 2013

Lun, uno scivolo in capo alla Luna


Un "lupo della steppa" come me non può non amare un luogo del genere, lo potete vedere voi stessi. Anzi a questo punto mi sovviene che al più presto vi dovrò parlare di questo capolavoro di Hermann Hesse, a lungo amato e meditato durante i solitari pomeriggi della mia giovinezza, attanagliato da uno stato psichico di angoscia esistenziale che via via col tempo si è trasformato in un sentimento continuo di apprensione, la vela è la mia unica cura, per quanto le pasticche di Aspirina non siano mai abbastanza..
Oltre all'immagine di Google Maps so solo che si trova al vertice dell'isola di Pag, in Croazia, in un piccolo paese di pescatori, poco turistico, insomma l'ideale per me, che gioa non vedere bar, ristoranti, pizzerie e negozietti di cianfrusaglie di ogni genere, incluse le edicole con i coccodrilli gonfiabili esposti che presagiscono l'orribile sdruscio serale con i gelati in mano, ciabatte e calzoncini corti.
Altre informazioni le potrete trovare su:
Poco altro si trova su Lun ed il porticciolo di Tovarnele. C'è un video, tanto per capire di che zone si parla, sassi, mare e ulivi.




Wiking Cat 380, affidabile, comodo e sicuro

Cat 380, dal sito Wiking
Non a tutti quelli che amano andare in barca a vela piace il brivido dello sbandamento e l'adrenalina della falchetta in acqua. Mia moglie, per esempio, mai e poi mai la vedrò a mollo a "risolvere" una scuffia anche se le piace molto veleggiare con me, e la capisco. La meraviglia di farsi trasportare dal vento e la libertà che  infondono nei cuori tormentati di questa civiltà chiassosa e disordinata non comporta necessariamente di dover essere anche degli sportivi assetati di velocità ed emozioni forti ma solo il desiderio di ricevere tenui e semplici sensazioni di piacere provocato dallo scorrere silenzioso della barca sull'acqua. 
Questo catamarano a vela, molto simile al "Tigrotto di Mompracem" di cui abbiamo già parlato ma più facilmente reperibile nel mercato europeo, è l'ideale per tutti coloro a cui piace andare in barca a vela senza nessun tipo di preoccupazione, inclusi i costi di mantenimento e l'affidabilità del prodotto. 
Personalmente mi piace molto la filosofia del catamarano anche se lo vedo poco pratico per la famiglia, in questo caso invece la possibilità di avere le sedute laterali trasforma lo sportivissimo cat in un mezzo ideale per tutti. Certo, stiamo parlando di un ibrido e come tale un compromesso ma oramai ben sappiamo che non c'è barca che non ne sia frutto. 
Avrete capito che il Wiking Cat 380 non mi dispiace affatto, inclusa la possibilità di trasportarlo nel portabagagli dell'auto, di poterlo montare la mattina sulla spiaggia per smontarlo la sera, prima di tornarsene a casa, ed infine la possibilità di applicarci un  motore all'occorrenza. 
Motore, l'apriti cielo e spalancati terra dei velisti puri ma credo di aver navigato abbastanza per sapere che in determinate condizioni di navigazione può diventare indispensabile. In questo caso il compromesso ideale può essere un motore elettrico tipo il Torqeedo, specialmente se si privilegiano i laghi al mare o se ci accontentiamo di stare molto sotto costa.

Cat 380 attrezzato per il campeggio nautico, dal Forum Wiking
Queste sono le sue caratteristiche tecniche principali che potrete trovare assieme al LISTINO.
Lunghezza: 3.80 m
Larghezza: 1.70 m
Lunghezza utile: 2.60 m
Sup. velica: 9.3 mq
Peso a vuoto senza accessori: 54 kg
Carico utile: 624 kg (6 adulti)
Dimensioni borse: 90x70x30 cm + 82x65x26 cm
Categoria di navigazione: C
CV motore max: 10 CV (7.5 kW)
Prezzo: da 4400 €, incluso il kit velico
Per concludere, grandi capacità, grande sicurezza, grande versatilità in cambio di piccole preoccupazioni e costi. Sicuramente da valutare.
Vi propongo un video breve ma più che significativo, sono certo che questa sarebbe l'unica piccola barca con cui potrei far veleggiare tranquilla mia moglie nell'alto Garda.



martedì 8 gennaio 2013

Cardano, un supporto professionale per le riprese in barca

Cardano, dal sito rr-yachting
Solo qualche giorno fa avevamo parlato di GoPro Hero3 su Annina e mi chiedevo come si potessero realizzare delle riprese senza dover scomodare nessuno a bordo o, ancora peggio, se in solitaria o con vento e onde impegnative. La soluzione l'ho trovata su rr-yachting dove viene proposto il brevetto di questo sistema basato sul "giunto cardanico". Il prezzo del supporto completo è abbastanza impegnativo, circa 700 €, ma credo che per chi voglia realizzare riprese a livello professionale questo sia uno strumento indispensabile.
Per gli interessati c'è anche un bel video dimostrativo.



Via: Yacht.de


Piste ciclabili, nuovo anno, nuove mappe

La schermata del sito PISTECICLABILI
Graditissima comunicazione, quella di stamani, dal sito PISTECICLABILI, è stata creata una nuova interfaccia pratica, utile e semplicissima da utilizzare, un regalo speciale di inizio anno per gli amanti delle due ruote. Tenete presente che il sito Piste Ciclabili ha mappato oltre 64.000 km di itinerari che includono profili altimertrici, geolocalizzazioni e molto altro.
Come potrete provare voi stessi basta posizionarsi sulla zona di interesse ed individuare la pista ciclabile presente, che può essere "verde" (ciclabile, pedonabile, sentiero) o "rossa" (ciclostrada, strada).

La schermata del sito PISTECICLABILI
Non ho potuto fare a meno di verificare uno dei miei luoghi preferiti, l'Argentario; digitando sulla ciclabile di interesse appaiono il profilo altimetrico e le informazioni fondamentali, cliccando sulla freccia a destra del profilo si accede alla scheda di dettaglio. A questo punto non ci sono più giustificazioni, bisogna partire, pedalare e veleggiare!

Il logo dei "sailonbikers"


SAGE 17, dagli States un ritorno al classico

Sage 17, dal sito Sagemarine
Più che meritato il prestigioso riconoscimento di "miglior barca dell'anno 2013", nella sua categoria, che la rivista Sail Magazine ha offerto al SAGE 17, il pocket cruiser di Jerry Montgomery, ridisegnato nel 2009 sulla base dei ben noti cavalli di battaglia, il Montgomery 15 ed il Montgomery 17.

Sage 17, dal sito Sail Magazine
Linea classica, dimensioni contenute, facilità di trasporto e gestione, prezzo abbordabile, finiture di pregio, stabilità e sicurezza, queste sono le qualità che hanno fatto di questa piccola barca a vela una punta di diamante della produzione nautica d'oltreoceano. Dovremo anche noi italiani cominciare ad imparare qualcosa su questo argomento dagli americani.

Sage 17 sul suo carrello, dal sito Sagemarine
Queste sono le sue caratteristiche tecniche principali:
Lunghezza FT: 4.9 m
Baglio massimo: 2.1 m
Pescaggio: 0.57 - 1.09 m
Sup. velica: 14.1 mq
Peso a vuoto: 590 kg
Prezzo: 22000 $ (incluso il carrello)
Fantastica!



Trailer and cargo dolly

Trailer and cargo dolly, foto tratta da Gizmag
Interessante questo trailer per bici che si trasforma in cargo dolly soprattutto perché, secondo me, ci si possono trasportare gran parte dei catamarani, gonfiabili a vela e/o sailyak di cui abbiamo parlato a lungo. Notevole il vantaggio che, una volta staccato dalla bici, il trailer può essere comodamente gestito in spiaggia o su di uno scivolo come cargo dolly.

Trailer and cargo dolly, foto tratta da Gizmag
Si chiama Convert e può essere acquistato solo tramite prenotazione su Ideaocius al prezzo di 590$ ma se avete fretta credo che possiate costruirvelo adattando allo scopo un normalissimo cargo dolly utilizzato nel supermercato dove normalmente fate la spesa. Se ne trovano a buon prezzo di ogni tipo, le uniche modifiche da fare sono il collegamento alla bici e la sostituzione delle ruote.

Cargo Dolly pieghevole, dal sito Matteoda

Via: Gizmag


lunedì 7 gennaio 2013

Ernesto Riva - Dinghy 12'


A tutti coloro che si accingono a comprare una barca a vela mi sento umilmente di consigliare che se un cabinato, seppur piccolo, offre tante soddisfazioni ma anche qualche pensiero, un dinghy 12' come quello di Ernesto Riva credo che possa regalare solo gioie.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...