Microsailing è un sito specializzato per velisti da carrello, vi si trovano buone occasioni, c'è la possibilità di scambiare la barca e quella di trovare un discreto numero di accessori.
...
Conoscete tutti la mia predilezione per questa barca la cui storia è legata a quella della Classe Micro con il suo progenitore il Neptune 5.50. Dietro l'insistenza degli appassionati a questa classe il cantiere francese Go Yachting ne ha ricominciato, qualche anno fa, la produzione con un nuovo...
E' certamente un buon periodo per chi vuol fare degli ottimi affari, non credo però per il settore nautico che sta raccogliendo ciò che ha seminato, e sull'argomento non vado oltre perché mi sono dilungato abbastanza. Non c'è da stupirsi perché il valore medio di un ottimo usato, di qualunque tipo...
Viko 20
Non è facile per me parlare ancora della mia barca, ma mi sento di dover dire qualcosa su questo barchino che, come per tutto il mondo della nautica carrellabile, ha dalla sua parte grandissimi estimatori ma anche feroci detrattori. Alcuni ne sono rimasti delusi, magari perché erano solo...
Per me il LASER BUG è la barca per tutti, semplice, divertente, creata per i ragazzi ma utilizzabile anche dagli adulti. Si trasporta sul tetto dell'auto e, perché no, anche con la bici se si accetta di essere fuori "regola" in lunghezza di qualche decina di centimetri. Si arma e si parte come se fosse un Surf e questo non è poco perché invece è una barca a vela.
Queste sono le sue...
Lo potrebbero fare tutti, anche senza possedere una barca e la patente nautica, basta un po' di esperienza. Un weekend o addirittura tutta la settimana nei luoghi tra i più meravigliosi del nostro paese, a Portovenere. Tutto ciò è possibile grazie ad uno tra i più conosciuti Charter: Horcamiseria .
La...
Nella mappa il porto a secco di Punta San Giuliano a Mestre - Venezia.
Non sono il primo che ne parla ed in fondo la vera marineria è proprio così, una nautica per tutti, ovvero “sociale”, a disposizione di ognuno per divertimento ma anche per lavoro, il più delle volte duro e faticoso. Eppure,...
Nel rispondere ad un giornalista dell'Espresso sul tema "nuovi porti e posti barca" mi sono improvvisamente reso conto che la tragica situazione in cui ci hanno messo i nostri amministratori dipende dall'approccio che hanno avuto nell'affrontare l'argomento. Durante la mia seppur modesta esperienza...
Per prima cosa voglio presentare questo bellissimo e nuovissimo kajak a vela per due persone della Hobie Cat , è semplicemente meraviglioso, inutile insistere ne vado pazzo!
Queste sono le sue caratteristiche tecniche:
Length Overall: 18' 6" / 5.64 m
Ama Length: 13' 4" / 4.06 m
Width W/...
Visualizzazione ingrandita della mappa
Cominciamo con l'individuare luoghi dove è possibile fare nautica e navigazione senza essere dei milionari e divertendosi parecchio ugualmente. Alla fine ci ritroviamo tutti negli stessi luoghi, che si possegga una deriva o un diciotto metri, il vento,...
Di questi "dinghy" ne abbiamo già parlato in alcuni post precedenti per il trasporto su bici ma qui voglio solo accennare al modello più "grande" il Walkerbay 10 High Performance. Le sue caratteristiche tecniche già ci fanno capire la versatilità di questa imbarcazione:
1) è leggera: 70 kg circa;
2)...
Ebbene si può fare, ma solo con un piccolo "dinghy" da 8 piedi (2,51 m) ed una bicicletta non troppo ingombrante. Le possibilità sulla base della normativa sono già state valutate nei post precedenti che hanno trattato ampiamente l'argomento.
L'argomento è stato approfondito e trattato su Sail...
da "A Kayak Trailer for our bicycles"
Se nei paesi extraeuropei sembra che non ci siano grandi limitazioni, in Europa e in Italia, ad essere pignoli, non si potrebbero trasportare grandi carichi con la bicicletta senza correre il rischio di prendersi una multa. A onor del vero i controlli, specialmente...
Norseboat 21.5 è il nuovo cabinatino del mitico cantiere canadese, per l'appunto appunto Norseboat.
Queste sono le sue caratteristiche tecniche principali:
Specifications
LOA: 6.60m
LWL: 5.97m
Beam: 2.16m
Draft (board up): 0.23m
Draft (board down): 1.17m
Mainsail area: 13.28sm
Self-tacking jib...
Non mi stancherò mai di guardare in TV "Sabrina", l'hanno ridato ieri sera forse per l'ottantesima volta e da quando sono nato l'avrò visto almeno quindici volte. C'è un perché, mi piace l'eleganza dei personaggi, il loro modo di fare, i loro abiti, la loro classe, caratteristiche che difficilmente...
Spettacolare, sicuramente una nuova passione da lanciare e sviluppare, per ora si è vista solo con le canoe: Angus Adventures
Dopo approfondita analisi della normativa sul trasporto su bici in Italia ho aperto un'apposita sezione, SailonBike che tratta i diversi aspetti tecnico...
Non si smetterebbe mai di guardare questa bellissima barca a vela dalle linee classiche costruita dal cantiere francese Latitude46. Certamente per le sue caratteristiche e rifiniture ha un prezzo abbastanza alto ma, insomma, lasciateci sognare.
Queste sono le sue caratteristiche tecniche principali...
Penso che i costruttori di queste barche dovrebbero essere dichiarati "Patrimonio dell'Umanità". Titango è una bellissima barca carrellabile con queste caratteristiche tecniche principali:
Caractéristiques : Cockpit autovideur. Moteur HB en puit. Quille profil Naca pivotante (22O KG) relevable...
Per costare costano e specialmente oggi, con i prezzi dell'usato ai minimi livelli, spendere sui trentamila euro per una deriva, insomma, sembrerebbe eccessivo. Però queste barche mi affascinano tantissimo perché sono veramente belle ed eleganti, poi facilmente trasportabili e gestibili ed infine...
L'ultima volta che ho varato Aspirina ho fatto un errore stupido, mi sono esattamente comportato come in auto e la barca è andata a sbattere in banchina con la poppa. Dai video potrete osservare l'errore da "principiante" e poi le manovre corrette di arrivo e partenza. Tutto questo è solo un esempio di quanto si può trovare su: Boatsafe
Manovra errata alla partenza
Manovra corretta alla...
Questo video mostra una simulazione di quello che potrebbe succedere nel Golfo del Messico nei prossimi mesi. Una dimostrazione di come la cupidigia e la scelleratezza dell'uomo possano portare a dei disastri ambientali senza precedenti. Ma quale pianeta lasceremo ai nostri figli?
BoatUs ha aperto un sito in cui si vedono tutti gli aggiornamenti in diretta: OilSpill - BoatUs
...
Ci si fa un'idea di cosa può essere la Laguna Veneta in questo periodo in barca. Un sogno che un giorno vorrei realizzare con la mia Aspirina. Questa è la fotogallery: Helly Brook
Comunque sia, anche non avendo né barca né patente nautica, un week-end con un piccolo Jeanneau SUN2000 in laguna...
Visualizzazione ingrandita della mappa
Per la precisione si parte da Marina di Izola, in Slovenia. Con un VIKO20 da un minimo di 300 Euro fino ad un massimo di 500 la settimana, mi sembra veramente conveniente: RUFI Czartery.
...
Visualizzazione ingrandita della mappa
E' il punto di partenza per l'Elba e l'Arcipelago Toscano e non si trova una descrizione adeguata da nessuna parte ..... ci sono voluti i francesi, molto più "marinai" di noi. Qui, sul sito di Nautical Trek, si trovano informazioni dettagliate sullo scivolo ed il parcheggio: Piombino.
Foto ed informazioni anche su:
Portolano fotografico Marinas: Marinas...
Visualizzazione ingrandita della mappa
Oramai sui posti barca nei porti ed i loro costi esorbitanti ed ingiustificati è stato detto tutto. Le alternative di tenere la barca in un lago "minore", in un piazzale e in un carrello per spostarla al mare quando si può è una buona soluzione ma non l'unica....
Mi piace quest'idea, già definita nelle migliori riviste del settore come "pulita, versatile e nascosta", sempre che alla parola "underground" si voglia attribuire il significato di qualcosa che non si vede, come il metrò.
Brevettata da Daniel Grimond, esperto velista ed ingegnere sta cominciando...
Mi sembra di aver letto da qualche parte che ne abbiano vendute venti in quattro mesi. Si potrà discutere sul prezzo, che tra tasse e optional compresi andrà sui 30000 €, si potrà obiettare sulle linee d'acqua non troppo compatibili con l'onda, ma non sull'estetica, a me sembra molto bella.
Il sito...
Il Blog di Francesco Lenzi è un diario personale on-line senza scopi commerciali. Eventuali incorporazioni parziali di testi, traduzioni o immagini, queste ultime ritenute non artistiche, vengono pubblicate secondo la clausola del “fair use”, o utilizzo leale, equo o corretto, citando sempre la fonte o l'origine. L'autore che non ne gradisse la pubblicazione su questo blog è pregato di effettuare comunicazione tramite la mia pagina Facebook in modo che possano essere prontamente rimosse. Tutela della privacy Le statistiche effettuate da Google sul blog non forniscono i dati specifici degli utenti, se non informazioni generali relative alle pagine aperte e la zona o la regione. L'anonimato completo si ottiene disabilitando i cookie.
Commenti
I commenti sono stati disabilitati con lo scopo di non dover gestire alcun dato esterno al blog.
Avvertenza
Non si accettano offerte di carattere commerciale, vendita, acquisto né collaborazioni di alcun genere. L'autore si riserva di escludere dalla propria corrispondenza i responsabili di quanto sopra.