domenica 31 marzo 2024

Un bel Lanaverre con carrello in vendita su Subito

 

Un Lanaverre con carrello in vendita su subito.it

Anche in questo caso ciò che fa la differenza nel prezzo sono il carrello compreso e lo stato che mi sembra ottimo. Molto carino, del Lanaverre Menhir ne avevamo già parlato: Un nuovo albero per Vicius, il bellissimo Lanaverre Menhir di Massimo.

Nel video un Lanaverre Menhir in navigazione.


giovedì 28 marzo 2024


Un magnifico Promenade 79 di Ernesto Quaranta in vendita su Subito

 

Promenade 79 in vendita su subito.it

Torno a parlare di piccoli cabinati in vendita su Subito con questo magnifico Promenade 79, la cui scheda tecnica completa la potrete trovare su sailingtheweb
E se il prezzo è veramente allettante e conveniente, certamente chi intenderà acquistarla dovrà curarla ed amarla come un figlio perché età e compensato marino credo abbiano bisogno di tante cure.
Fatte le dovute premesse per me è bellissima, con la sua linea che si rifà alla nautica popolare francese dei Corsaire e degli Armagnac, insomma alle linee d'acqua di J.J. Herbulot che Ernesto Quaranta ha interpretato in maniera esemplare, a modo suo, con le imbarcazioni a vela del Cantiere Sibma Navale Italiana.
Del Promenade 79 ne avevamo già parlato nel blog tempo fa.


lunedì 4 marzo 2024

REWIND: I cinque segreti di una termica

Aspirina fila veloce con una brezza pomeridiana
Ogni velista che si rispetti sa bene che le cosiddette "termiche" possono essere utili quanto temibili pertanto è bene riscoprire assieme i loro segreti, tanto più che gli effetti che producono interessano soprattutto noi che navighiamo sotto costa o nelle acque interne (tradotto, interpretato ed integrato secondo esperienze personali da: Skippertips).
  1. Poiché la terra si riscalda al mattino l'aria calda sale e sotto si crea un "buco" virtuale, un vento fresco generato dal flusso dalle onde del mare costiero si muove per riempire questo "buco". I marinai più esperti sanno bene che queste brezze sono più presenti ed efficaci in prossimità di acque poco profonde che si scaldano più velocemente e dove l'effetto "radiatore" è maggiore. Osservai questo fenomeno una volta mentre stavo navigando in mezzo al lago dove la profondità dell'acqua è maggiore, in lontananza in prossimità della costa, dove l'acqua è molto più bassa, una striscia nera coprì improvvisamente la superficie del lago, in quel punto una barca  a vela prese velocità a tal punto da coprire una grande distanza in pochissimo tempo.
  2. Se nel pomeriggio le brezze marine aumentano di forza, al mattino bisogna osservare il cielo per cercare di determinarne la potenza. Il cielo sereno e una giornata calda permetteranno al sole di riscaldare la terra con tutta la sua forza, per cui ci si può aspettare una discreta brezza marina, se invece le nuvole bloccano il sole la brezza sarà più debole. Al lago, nelle belle giornate di sole mi aspetto sempre una brezza pomeridiana che può arrivare fino ai 10 nodi, normalmente dalle 14 alle 17 per poi calare inesorabilmente verso sera. A volte ritarda, dipende dall'ora in cui il sole ha cominciato a scaldare la terra.
  3. Un'altra cosa che i marinai esperti conoscono è che bisogna cercare di evitare di navigare vicino alle coste ripide. Accade che le brezze marine colpiscono le rocce creando vortici di rimbalzo che potrebbero mettere in difficoltà le piccole imbarcazioni. In questo caso pertanto è indispensabile navigare abbastanza lontano dalle scogliere. Se i venti soffiano i direzione di una costa in dolce pendenza è sufficiente tenersi ad un quarto di miglio, altrimenti se gli scogli o le montagne in prossimità del mare sono ripidi bisogna tenersi almeno ad un miglio di distanza, magari attendendo che l'effetto della termica si attenui. C'è una regolina che dice che bisogna moltiplicare per dieci l'altezza delle scogliere e mantenersi ad una distanza uguale al risultato (calcolo in miglia nautiche).
  4. Bisogna temere anche le raffiche in mare aperto, l'effetto di rimbalzo del vento sul mare può generare delle raffiche di burrasca che raggiungono anche i 30 nodi. Quindi è bene osservare attentamente la costa, la carta nautica e ascoltare le previsioni meteo; se siamo in presenza di scogliere scoscese e alte montagne in prossimità del mare bisogna navigare con molta cautela predisponendo le vele alla massima sicurezza.
  5. Un'altra cosa che conosciamo molto bene noi che navighiamo sono le famose "zampe di gatto". Queste non sono altro che il segno che le raffiche di vento lasciano nell'acqua ed è abbastanza facile vederle e saperle riconoscere. Mi capita spesso, nel pomeriggio, di osservare in lontananza la superficie del lago che si increspa e diventa scura, a quel punto fuori tutti i salvagente, si cazzano le drizze e si predispone la regolazione delle vele per venti più sostenuti.


sabato 2 marzo 2024

Tutto ciò che puoi fare con la nuova Renault 5

 

Dalla pagina Facebook di Reverso Project
Con la Renault 5 ci abbiamo fatto il nostro viaggio di nozze quindi non posso ignorare questa magnifica pubblicità che gli hanno fatto al Motor Show di Ginevra.
L'anteprima mondiale al Salone di Ginevra della nuova Renault 5  E-TECH Electric ha previsto la collaborazione con cinque start up francesi operanti nel settore della mobilità. Ognuna di queste cinque collaborazioni parla di mobilità tramite un elemento naturale – terra, acqua, aria e neve – esprimendo l’innovazione, la compattezza e le prestazioni di questi oggetti.
Non per vantarmene ma il "concept" non mi è nuovo, abbinare colore e mezzi da proporre come modo di muoversi e divertirsi contemporaneamente in acqua e terra. Nel blog ne avrete visti diversi, soprattutto con le bike e le barche a vela gonfiabili o smontabili.
La start up per noi più significativa è il Reverso Project, la barca smontabile che sta nel porta bagagli della Renault 5 e alla quale il colore giallo dona moltissimo.

Dalla pagina Facebook di Reverso Project
Ma è interessante anche l'eFoil Plume, ovvero la tavola da surf elettrica.

eFoil Plume
La bici elettrica Evol BMX.

Negozio BMX Italia
Il Searacer, una moto d'acqua elettrica.

Searacer
Ed infine il Moonbike, lo scooter delle nevi.

Moonbike
Come detto, il "concept" è che ciascuno di questi mezzi di mobilità entra nel portabagagli della Renault 5.
Per concludere, Elena a Champoluc nella Renault 5 nel 1990


giovedì 29 febbraio 2024

REWIND: Faltboote PAX, il kayak smontabile a vela di Karol Wojtyla

Karol Wojtila giovane accanto al suo faltboot, dal sito Statemaster Enciclopedia
Che al nostro amato Papa Wojtila piacesse stare con i giovani in campeggio a fare trekking lo sapevamo, ma che navigasse in una bellissima Faltboot PAX con tanto di rig velico proprio non riuscivamo ad immaginarselo. Così ho trovato anche la foto della sua stupenda barca conservata al Museo Giovanni Paolo II a Wigry, non si finisce mai di imparare nonché di avere la voglia di averne una uguale. E' bellissima.

La Faltboot PAX di Wojtila, dal sito Museo Giovanni Paolo II
"Giovanni Paolo II ha avuto un rapporto speciale con i giovani cattolici ed è conosciuto da alcuni come il Papa per la gioventù. Prima che diventasse papa faceva spesso campeggio e trekking in montagna con i giovani e ha continuato anche quando era papa."


Karol Wojtila in kayak, foto tratta da Sportydoo
Sue queste parole:
“Lo sport non può essere ridotto solo a una questione di goal e di medaglie, di coppe, primati e traguardi tagliati a suon di miliardi e dirette televisive. Lo sport è qualche cosa di più alto e più nobile: è il veicolo privilegiato per la formazione integrale dell'uomo, attento ai valori della solidarietà, del lavoro, del sacrificio, della giustizia” .


Karol Wojtila assieme al gruppo di Środowisko, dal sito GliScritti
Karol Wojtila, un Santo, un grande Papa, ma prima di tutto un uomo formidabile.


martedì 27 febbraio 2024


sabato 24 febbraio 2024

Un Tabasco in vendita su subito.it

 

Tabasco in vendita su subito.it

Avevamo già parlato di questo piccolo veliero carrellabile nel post Quindici giorni in Corsica a bordo di un Tabasco, e non solo quindi non sto a ripetermi. Così, visto l'annuncio su subito.it, mi sembra un'ottima barchina, sia su come è stata tenuta che per il motore e il carrello, anche se quest'ultimo non viene citato nell'annuncio. Sicuramente da valutare.

Nel video "navigare con un Tabasco".


venerdì 23 febbraio 2024

REWIND: La tomba "dai colori brillanti" ci svela qualcosa in più sulla navigazione degli antichi egizi

Da un particolare della tomba "dai colori brillanti", da il Messaggero
In un interessante articolo de Il Messaggero ci è stata segnalata l'ultima scoperta in tema di antichità: Egitto, svelata la tomba dai colori brillanti: gli affreschi di 4.000 anni fa sono intatti.
Poiché sono sempre incuriosito da questi importanti ritrovamenti sono andato a vedere cosa c'era di bello e che ti trovo? Due fantastiche rappresentazioni di imbarcazioni in navigazione, con e senza armo velico.
Mi soffermerò solo sulla navigazione a vela in cui si intravedono particolari molto interessanti.
Il primo è l'albero composto da due pali probabilmente incrociati a "V" rovesciata per permettere che il pennone potesse ruotare in corrispondenza dell'incrocio posto nella sommità dei pali.
Di rilievo anche il particolare che i fascio di drizze, probabilmente utilizzate sia per tirare su l'albero che il pennone, sono tutte poste nella parte posteriore dell'albero, questo significa che, una volta issato, l'albero era bloccato a fine corsa posteriore dopo una rotazione, infatti non mi sembra di scorgere la presenza di uno strallo anche se potrebbe essere solo una limitazione dovuta al fatto che sarebbe parzialmente coperto dalla vela.
Prescindendo dalla doppia timoneria e dalla manovra sul pennone con due drizze per orientare la vela, noto due altri particolari davvero straordinari. Il primo è la figura del cosiddetto "trimmer" che in gergo nautico è il responsabile della messa a punto delle vele. Come potete notare è una figura posta in primo piano anche rispetto ai timonieri come per indicarne la superiorità o la maggiore importanza. Credo che questo ci debba far riflettere sull'importanza dei ruoli in navigazione e la loro evoluzione nella storia, infatti la regolazione delle vele è quasi certamente un compito assolutamente essenziale e determinate quanto quello del timoniere e del comandante. C'è da aggiungere inoltre che la sua dimensione cambia in funzione della manovra.
L'altro particolare è quello che rappresenta un componente l'equipaggio, notare solo nel secondo riquadro, che interviene con una lunga asta sulla vela quadra. Evidentemente la sua era una manovra condizionata dal cambiamento di mura della vela che interveniva solo quando necessario. Ovviamente il particolare posto solo nel secondo riquadro ce ne voleva indicare lo scopo, così come le dimensioni maggiori del trimmer in questo stesso riquadro.
Da notare anche il pennone di mezzana, se non ho sbagliato il termine posto in basso, quasi tangente al piede dell'albero.
Infine il componente l'equipaggio posto nell'estremità di prua doveva essere colui che indicava la rotta, tutto sommato una figura di secondo piano visto e considerato che nel terzo riquadro, nel corso della navigazione a remi, viene rappresentato nell'atto di scagliare la lancia con la funzione di soldato.
Quasi certamente la tomba doveva essere quella di un alto dignitario, forse un comandante di nave o di flotta o semplicemente il trimmer che sopra viene rappresentato seduto ad un tavolo delle offerte. Questa ultima eventualità ci potrebbe far capire l'importanza di certe "funzioni" in navigazione, insomma tutta una storia ancora da raccontare.




sabato 17 febbraio 2024

REWIND: Gli studi di imbarcazioni a vela di Leonardo da Vinci

Per i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, considerato i documenti che hanno messo in rete, ho cercato uno studio che provasse l'interesse di questo nostro genio italico anche verso la pratica della vela e, benché non avessi avuto dubbi sul risultato, la mia curiosità è stata abbondantemente ripagata.
Gli studi di Leonardo che ho trovato, perché non sono gli unici, si trovano nel Codice di Mardid II.

Il Codice di Madrid
Riscoperto nel 1966, questo manoscritto di 157 carte contiene studi riferibili all'attività di Leonardo a Firenze, dopo la conclusione del primo soggiorno milanese. Vi si trovano progetti di architettura militare condotti per il Signore di Piombino, rilevamenti cartografici del territorio toscano, note di pittura e studi di ottica. Al manoscritto e stato arbitrariamente legato il fascicolo finale, che contiene gli studi condotti tra il 1491 e il 1493 per il il monumento equestre a Francesco Sforza. (Tratto da Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza)

Leonardo a Piombino (tratto da La Toscana di Leonardo - Itinerari)
Leonardo lavorò a Piombino per Jacopo IV Appiani, del quale Firenze cercava ora l’alleanza o almeno la neutralità. Per quanto i suoi incarichi iniziali fossero limitati alle indicazioni concertate con Machiavelli, Leonardo si spinse ben oltre elaborando complessi studi che dettero origine ad una serie di annotazioni sull'architettura ... È significativo che alcuni appunti sulla navigazione a vela dimostrino come Leonardo studiasse a Piombino insieme ad Antonio da Sangallo il Vecchio: nel foglio 122r del Codice di Madrid II, le scritte «orza davanti cioè di prua» e «orza di poppa» sono di mano del Sangallo; ....

Ancora nel foglio 35r, vi sono calcoli per le fortificazioni di Piombino .... Sempre a Piombino Leonardo studiò le onde, le barche a vela, i venti e la navigazione, insieme alle traiettorie e al campo di tiro dell’artiglieria e all’opportunità di modificare l’altezza delle colline intorno alle fortificazioni. 
Trascrizione esatta
Studio delle barche:
L'antenna sta su  alta sul lato di levante
δ τ antenna; a b τ gratile/ ralinga; a δ c balumina; a la poggia; δ la penna; τ il carro
cammina a scirocco con la potenza del vento che vien da greco alla potenza del vento b.m.f.
…... a scirocco col vento greco alla potenza del moto b.m.g.

Studio delle fortificazioni:
5942- 2393 = 3549
fosso colli muri et procinto della fortezza del Monte a Santa Maria monta ducati 5942
fosso e muri d'essi fossi alla difesa della terra colla torre e un barbacano di groseza di braccia 23 e alta 20 tutta soda salvo le difese montan ducati 2393

Commento
Lo studio delle barche a vela di Leonardo è sorprendente per la sua precisione e accuratezza e ritengo che l'argomento possa essere ampliato con altri documenti alla mano, cercando di approfondirne i significati che, ahimé, attualmente rimangono solo descrittivi.
L'armo velico preso in esame è quello della vela latina che viene descritto in ogni sua parte in funzione dei venti e della rosa dei venti ma si parla anche della forza del mare. Credo che Leonardo volesse studiare con precisione una formula che comprendesse sia i venti (b.m.f) che la forza delle maree (b.m.g.), probabilmente non concluso, in ogni caso anche i calcoli e le formule validi oggi si basano tutti su osservazioni empiriche. Mi pare del tutto evidente che lo studio sia stato condotto in funzione militare.
In un disegno a parte vengono indicate le parti principali dello scafo e la sua forma.
Per quanto riguarda i fossi e i muri sembrerebbe che Leonardo si stia occupando di problemi difensivi molto concreti, indicando dimensioni e costi. La sottrazione dovrebbe indicare una differenza di costi.
Una curiosità. Leonardo, come tutti sanno, aveva una scrittura speculare, ma questo valeva solo per le lettere e non per i numeri, come potete osservare nel documento che ho trascritto.
Ho cercato di fare una trascrizione più accurata possibile e se per i termini velici mi è stato relativamente facile, salvo possibili errori, per la parte descrittiva mi ha aiutato il Dott. Giacomelli, storico, maestro e guida nella ricerca che stiamo effettuando sulla storia millenaria della Famiglia Lenzi.

Codice di Madrid II, 7r. - La vela, i venti e il litorale di Piombino, l'Arno tra Badia a Settimo e Signa, c. 1503-1504.


lunedì 12 febbraio 2024

REWIND: La pulizia della barca con un occhio all'ambiente

Ci vuole attenzione al rispetto dell'eco-sistema

Il lago Trasimeno ha un eco-sistema molto delicato e fortunatamente l’attenzione che le autorità locali hanno posto alla conservazione dell’ambiente ha permesso di farne uno dei laghi più protetti d’Italia. La criticità la si percepisce senza essere ecologisti o scienziati, basta un minimo di attenzione per accorgersi quanto la flora e la fauna locali convivano in un equilibrio caratterizzato dalla carenza di acqua ma anche da una presenza antropica discreta, che appare sovente distrattamente assente. Questa criticità mi ha sempre portato a porre molta attenzione a non turbare l’equilibrio tra natura e uomo, per esempio ho sempre evitato l’uso di detergenti e ho posto molta attenzione a non sversare alcunché nelle acque del lago e quando questo è accaduto per pura disgrazia, fortunatamente quasi mai, ci sono rimasto parecchio male. 

Sono sempre stato convinto che l’utilizzo di prodotti per la pulizia a base chimica possano causare gravi danni per l'ambiente, e non solo quello lacustre e marino. Per questo motivo, con l’aiuto di Elena ho cercato delle alternative, quelle che poi vengono utilizzate anche nelle nostre case, o meglio che utilizzavano i nostri nonni. 

Sappiamo tutti che i detergenti, contenendo fosfati, possono causare un impoverimento di ossigeno, così come il cloro, l’ammoniaca, ed in generale tutti i solventi possono essere molto dannosi per l'ambiente acquatico. Ben noti studi in materia hanno confermato che la gran parte dei prodotti di pulizia a base chimica contengono sostanze che possono interrompere il ciclo riproduttivo dei pesci. Per questo motivo riterrei opportuno che nei marina dovrebbe essere vietato l’utilizzo di prodotti detergenti che contengano ammoniaca, candeggina, ipoclorito di sodio, prodotti derivati dal petrolio o lisciva. Questi prodotti chimici sono tutti tossici per la vita marina e possono danneggiare la flora e la fauna. 

L'acqua e la ramazza sono il miglior sistema per pulire

Esistono in commercio molti prodotti ecologici, basta informarsi, ma di seguito elenco alcune indicazioni molto semplici su quali alternative seguire quando e se non si hanno a disposizione: 
  1. premessa fondamentale: quando la barca è in acqua utilizzare solo acqua; 
  2. in generale alle sostanze chimiche sono preferibili acqua e ramazza, ovviamente con un po’ più di olio di gomito; 
  3. l’acqua salata sgrassa e pulisce, poi è sufficiente una passata con acqua dolce; 
  4. per rimuovere le macchie più persistenti provate ad aggiungere all’acqua salata del succo di limone; 
  5. la varichina può essere tranquillamente sostituita con l’acqua ossigenata; 
  6. le muffe presenti nelle vele o nelle stoffe possono essere asportate con succo di limone e sale in parti uguali; 
  7. le polveri abrasive possono essere sostituite con bicarbonato o il sale; 
  8. farina e aceto bianco diluiti smacchiano molto. 

Olio di gomiti, componente essenziale

E’ consigliabile infine utilizzare come mezzo vecchi panni come magliette, camicie, etc. in modo da poter essere riutilizzati le volte successive. 

Quando ho utilizzato proficuamente questi accorgimenti sinceramente sono tornato dal mio amato lago più soddisfatto.

Uno scafo pulito fa sempre un'ottima figura

sabato 3 febbraio 2024


martedì 30 gennaio 2024

Boot Düsseldof 2024

 
 
Tutto sul Boot 2024 di Dusseldorf. Chi me li regala 375.000 € per comprarmi la Eagle 38? Guardatelo tutto, meraviglioso il Classic Forum dal minuto 40.00 circa.




sabato 20 gennaio 2024

Un Paiardi R18 con carrello motorizzato a Rimini


Un Piardi R18 con carrello motorizzato in vendita su subito.it


Se anche a voi capita di pensare che andare al mare senza barca è come andare in montagna senza scarponi, allora questa occasione, se vi piace anche la costa adriatica, non ve la dovete lasciare scappare. A me non dispiacerebbe affatto la gestione terramare, quindi molto economica, di questo bel cabinatino carrellabile del cantiere Paiardi in vendita su subito.it.

Considerando il pontile dovrebbe trovarsi in un ottimo porto a secco, anzi un bel porto spiaggia. Mi sembra che si veda anche la barca con la motorizzazione del carrello a prua.


venerdì 19 gennaio 2024


giovedì 18 gennaio 2024

Beneteau First 18 in vendita a Castiglione del Lago


Nel corso della nostra ultima gita primaverile al Lago Trasimeno non avevo potuto fare a meno di notarlo, un bel Beneteau First 18 "ormeggiato" nel porto a secco di Castiglione del Lago. Mi è sempre piaciuta la sua linea filante, in piccolo molto simile al modello più grande che abbiamo avuto noi, il First 24.


Senza lasciarsi andare a sentimentalismi nel ricordare con malinconia il nostro amato lago passiamo al dunque.


Ho visto che su subito.it questa bella barca a vela è in vendita. Piccola trattativa a parte penso che il prezzo sia adeguato anche se, ovviamente, bisogna vederla nei dettagli. Il Beneteau First 18 è carrellabile con un auto di media cilindrata.

Sandero Stepway, dal sito Dacia

Rimanendo dentro soluzioni economiche e di qualità medie, per trainare il First 18 è sufficiente una Sandero Stepway che ha una capacità di carico trainabile di 1200kg. Il suo prezzo al nuovo dovrebbe essere inferiore ai 20.000 €.

Carrello 201300B, dal sito ELLEBI

Come carrello potrebbe andare benissimo un ELLEBI da 1300 kg di massa complessiva.
Ecco il link all'annuncio con il prezzo della barca.
Beneteau First 18 in vendita su Subito.it


lunedì 15 gennaio 2024


domenica 14 gennaio 2024

REWIND: Convertitore velocità del vento

Quando il vento rinforza è buona pratica mettere i terzaroli

Beaufort: 
metri/sec: 
km/ora: 
nodi: 
miglia/ora: 
descrizione: 

Ne avevamo già parlato: Dalla scala del vento alle condizioni di navigazione ma mi sembrava carino riproporre questo programmino di calcolo.




giovedì 11 gennaio 2024

REWIND: Gli aspetti giuridici del salvataggio in mare


Articolo interpretato e liberamente tradotto da: http://www.hisse-et-oh.com

Salvataggio o assistenza?
Normalmente si abusa del termine salvataggio perché di solito, è d'assistenza che si tratta. Il diritto internazionale della navigazione e le normative nazionali si interessano all'assistenza in mare nella misura in cui è previsto soltanto il salvataggio delle vite umane, e pertanto gratuito. Più in generale, l'assistenza in mare è invece normalmente definita come "l'aiuto che una nave porta ad un altra nave in pericolo".
Premesso ciò ci si pongono le seguenti domande:
- l'assistenza è obbligatoria?
- l'assistenza può essere renumerata?
- l'assistenza deve essere spontanea o pianificata anticipatamente?

1) Nozioni preliminari.
Nozione teorica d'assistenza. La nozione è ampia, poiché definisce ogni atto o attività intrapresi per assistere una nave o qualsiasi altro bene in pericolo in acqua. La nozione riguarda quindi l'assistenza in mare e in acque interne, quando si parla di imbarcazioni, che si tratti di una nave o del suo carico umano e non. Ma non c'é assistenza se si parla dei relitti, ovvero quando l'oggetto considerato soddisfa due condizioni: la non galleggiabilità e lo stato d'abbandono.
Nozione pratica d'assistenza. Concretamente, l'assistenza presuppone un atto materiale, un vero intervento umano sotto qualunque forma, ad eccezione degli atti compiuti a distanza, come i consigli e gli orientamenti per radio. La fornitura di combustibile rientra invece nell'assistenza. C'é da aggiungere che non si parla di assistenza soltanto di fronte ad un pericolo poiché il diritto internazionale precisa che la nave deve rischiare di affondare. Le decisioni dei giudici in merito a questo argomento confermano la nozione più ampia che viene assegnata al "pericolo": la valutazione deve essere effettuata dal capitano, che si suppone essere in pericolo dal momento che lancia una chiamata d'emergenza, indipendentemente dalla ragione di quest'appello.

2) L'assistenza è obbligatoria?
L'assistenza alle persone. Dal momento che una richiesta di soccorso riguarda un aiuto alle persone, quindi un vero e proprio salvataggio, l'assistenza è obbligatoria e chi se ne astiene è perseguibile penalmente, che sia una nave nelle vicinanze che le autorità marittime competenti. Le pene sono equivalenti alla mancata assistenza nel soccorso a terra. La pena massima, secondo le normative nazionali, può prevedere anche due anni di prigionia oltre una ammenda di alcune migliaia di euro. Esiste una sola eccezione a questo principio, quando il portare assistenza espone il soccorritore ad un rischio immediato per se stesso, il suo equipaggio o la sua nave. In questo caso, la consapevolezza del serio pericolo incorso può essere apprezzata soltanto dal capitano che declina la sua assistenza. Infine, l'assistenza è obbligatoria alle sole persone imbarcate che rischiano la vita, non agli animali che può essere non obbligatorioa né gratuita, secondo le circostanze.
L'assistenza ai beni. E' legalmente obbligatoria soltanto in caso d'abbordaggio. Ogni nave implicata in un abbordaggio è obbligata a portare l'aiuto con tutti i mezzi di cui dispone per salvare dal pericolo creato dall'abbordaggio l'altra imbarcazione, il suo equipaggio ed i suoi passeggeri. In caso di mancata assistenza ai beni, le pene possono essere le stesse sopra menzionate per la mancata assistenza alle persone. Inoltre nessuna nave implicata in un abbordaggio può lasciare i luoghi senza:
- aver accertato che prima di tutto soltanto un'assistenza più lunga sarebbe stata inutile;
- se l'imbarcazione è affondata, avere prodigato tutti i suoi sforzi per recuperala;
- avere segnalato il nome della nave, del numero d'immatricolazione, dei porti d'origine e di destinazione. Anche in questo caso, quest'obblighi sono previsti nel caso in cui la nave interessata ed il suo equipaggio non si espongano ad un pericolo serio. Oltre al caso dell'abbordaggio, qualsiasi assistenza ai beni è facoltativa. Così, non si può ricercare la responsabilità di un capitano che rifiuti di portare assistenza ai beni al di fuori di un abbordaggio ma non quando l'equipaggio della nave che chiama è seriamente in pericolo come i dispersi in mare in una zattera. Infatti anche in questo caso l'assistenza è obbligatoria essendo la barca di sola sopravvivenza. Il carattere facoltativo dell'assistenza vale anche per la marina nazionale e le capitanerie. Essendo l'assistenza facoltativa, può anche essere rifiutata dal beneficiario, in qualsiasi circostanza, sia che la nave abbia lanciato una chiamata d'emergenza o che l'assistente ritiene che la nave corra un serio pericolo che può causare la sua perdita. Solo il capitano è infatti in grado di valutare la situazione nella quale si trova e la sua capacità di uscirne, libero di prendersi la responsabilità in caso di sinistro.

3) L'assistenza può essere remunerata?
Si, poiché il principio di retribuzione è in gran parte previsto dalla legge, dal momento che l'assistenza ha avuto un risultato utile, con riserva nel caso del salvataggio delle vite umane, la cui gratuità è la norma. Si trae immediatamente una conseguenza del criterio dell'utilità del risultato: ogni atto d'assistenza sprovvisto di risultato, anche quando la nave avrà rifiutato l'assistenza offerta, non può essere remunerato. Inoltre quello che porta assistenza ad una nave nonostante il rifiuto espresso e ragionevole del suo capitano, non avrà diritto ad alcuna retribuzione. In queste condizioni, chi può essere remunerato per un'assistenza? Nessuno perché atto volontario. Quali sono i criteri della retribuzione? Quando il prezzo non è stato deciso in anticipo, la legge prende in considerazione per base di valutazione:
- il successo ottenuto, gli sforzi fatti, il pericolo incorso, il tempo trascorso e le spese sostenute;
- il valore delle cose aiutate.
Spetta al giudice fissare il prezzo dell'aiuto in mancanza d'accordo tra le parti.

4) L'assistenza può essere pianificata anticipatamente?
La legge autorizza il ricorso ad una convenzione d'assistenza, che può essere tanto tacita che scritta. L'atto di salvataggio si può iscrivere infatti in un contratto detto d'assistenza marittima, che si forma dal momento che l'assistenza richiesta venga accettata. L'assistito si troverà così "ipso facto" sottoposto al regime giuridico, e dunque tenuto all'obbligo di retribuzione se ne ha fatto richiesta, ed anche se nessun contratto specifico era stato stabilito prima dell'intervento. La difficoltà di stabilire a posteriori il prezzo dell'assistenza invita tuttavia a parlare del prezzo prima di qualsiasi intervento. Così sia la Guardia Costiera che i centri di assistenza privati possono, prima di portare assistenza ai beni, annunciare il prezzo che ne sarà richiesto. è così anche che l'assistito la potrà rifiutare, una volta conosciuto il prezzo. Nei casi particolari delle società professionali dell'assistenzasi usa anche di far firmare dall'assistito un contratto preliminare prima di qualsiasi intervento. In questi casi il non firmare equivale ad un rifiuto. Tuttavia, queste convenzioni possono essere modificate o annullate dal giudice se ritiene che le condizioni non siano eque nei confronti del servizio reso e sulla base di retribuzioni equamente note. Resta il caso di un contratto firmato presso una società d'assistenza, la cui validità non è discutibile, ma la cui portata può essere limitata dalle condizioni generali del contratto, che possono declinare qualsiasi intervento in funzione delle circostanze enumerate.

Conclusione
Senza volere pretendere essere stati esaustivi sull'argomento, il presente articolo ha l'ambizione di portare una risposta più chiara possibile su un argomento che divide spesso ed appassiona sempre. Sperando naturalmente che nessuno si debba mai trovare nelle condizioni sopra evocate.

Come calcolare il bilancio energetico di un veliero


Pannello elettrico di una barca a vela, da Magellano Store

Il calcolo del bilancio energetico di un veliero serve per dimensionare correttamente le batterie di cui dotare la barca. Il pannello in figura, ovviamente, può essere utilizzato per un'imbarcazione a vela di grosse dimensioni e non servirà certamente per i nostri piccoli velieri ma qualunque cabinato si abbia è bene acquistare una o più batterie idonee ai consumi previsti.

Ho provato a realizzare un piccolo programma per il Calcolo del Bilancio Energetico di un Veliero che, come sempre vi consiglio di copiare e di salvare nel vostro PC.

Anche una piccola barca ha bisogno di energia

mercoledì 10 gennaio 2024

REWIND: Quanto costa mantenere un piccolo cabinato a vela


Quando si parla di piccoli cabinati le variabili che entrano in gioco sono diverse, se è o non è carrellabile, se durante l'inverno lo teniamo o no sotto casa, se durante le crociere ormeggiamo in rada oppure in porto. Comunque il tentativo è quello di offrire uno strumento molto semplice per fare questo calcolo, poi ognuno potrà fare tutte le dovute considerazioni. Oggi mantenere una barca è un lusso che non possono permettersi tutti e chi lo vuol fare per passione, come noi, si deve adattare e rinunciare a molte opportunità. Nella figura che segue ho messo una configurazione di utilizzo massimo, noi, per esempio, facciamo molto meno e spendiamo anche molto meno.


Eccovi il link al foglio di calcolo: Costi di gestione annuale di un veliero, e mi raccomando utilizzatelo: non vi illudete di non guardare in faccia alla realtà, potreste pentirvene. prima di inserire i dati salvate il foglio nel vostro PC.

martedì 9 gennaio 2024

REWIND: Valore stimato della declinazione magnetica su Google Maps

Il calcolatore della declinazione magnetica, dal sito NGDC-NOAA

La "declinazione magnetica" è l'angolo formato dalla direzione del Nord magnetico e del Nord vero. Nella carta nautica viene individuato nei due quadranti color magenta, lo si vede indicato dalla linea con la freccia ed il valore indicato in prossimità del centro del goniometro.

Dalla carta nautica del Tirreno Settentrionale che acquistai per navigare in quelle zone

Ma la declinazione magnetica varia di anno in anno e secondo le regioni in cui si naviga, e se non si ha la carta nautica aggiornata si potrebbe fare qualche errore.
Il National Geophysical Data Center NOAA ha messo in rete questa CALCOLATRICE ON-LINE che permette di individuare il Nord magnetico in qualunque punto della terra, impostando le coordinate, è possibile ottenere il valore della declinazione valido per quella regione nella data richiesta, dal 1750 fino ad oggi.

La maschera di inserimento dati, dal sito NGDC-NOAA



Nuovo porto turistico a Genova Castelluccio

Marina di Castelluccio, il futuro porto turistico

Il progetto del nuovo Marina di Castelluccio prevede il 45% del numero di posti per barche sotto sei metri (292 posti barca), diciamo una importante novità per la piccola nautica. Speriamo che i buoni propositi vengano mantenuti e non prevalga la consueta logica delll'"ubi maior, minor cessat", ovvero dove c'è il maggior guadagno il minore va a farsi benedire.

REWIND: NED, l'istruttore di vela

NauticEd Simulatore

Come usare NED: muovete il mouse su ciascuno degli elementi di NED, e capirete da soli ciò che succede. NED è un vero e proprio istruttore di vela virtuale. NED vi insegnerà come impostare correttamente la randa e il fiocco. Quando le vele sono regolate bene allora la velocità della barca raggiungerà il suo massimo in funzione della velocità e direzione del vento. È possibile modificare la direzione della barca e la velocità del vento, lascare o cazzare le vele.
Una volta che avrete imparato ad utilizzare il NED sarete pronti per la navigazione in barca a vela. NED, è un'applicazione gratuita di NauticEd, una delle più avanzate strutture al mondo per l'educazione online nel mondo della vela.

Timone: la direzione della barca si modifica agendo sul tasto centrale in basso, digitando sulla mezzaluna destra la barca andrà a destra, sulla sinistra andrà a sinistra. Si noterà la barca raddrizzarsi appena rilasciato il tasto, questo perché il misuratore del vento reale è sempre quello centrale in alto ma si noterà cambiare l'angolo del vento che viene indicato dal puntatore rosso (freccia triangolare rossa). Tenendo premuto uno dei due pulsanti centrali la barca ruoterà a destra o a sinistra di 5 gradi al secondo.

Il timone
Regolazione delle vele: le vele si regolano agendo sui "winch" destro e sinistro posti ai lati del tasto centrale (timone). Agendo sui tasti destro e sinistro di ogni winch NED fornisce il numero di giri necessari per regolare le vele, da 12 a 45 per il fiocco, da 5 a 35 per la randa.

Il timone e i due winch
Velocità del vento: la velocità del vento si regola digitando sul puntatore rosso che ne indica la direzione. Una volta digitato sul triangolino rosso appare un cursore muovendo il quale si può determinare la velocità del vento, velocità che poi apparirà sull'indicatore centrale "true wind".

Regolazione velocità del vento
Cruscotto:  Secondo di come agiamo sul timone, i winch e come abbiamo impostato la velocità del vento variano i valori sul cruscotto.

Cruscotto
True wind (vento reale): indica la velocità del vento secondo come la abbiamo impostata.

Speed (velocità): velocità della barca secondo l'andatura, la regolazione delle vele e la velocità del vento.

Heel (angolo di sbandamento): in funzione della velocità del vento e dell'angolo di bolina varia l'angolo di sbandamento. Nell'andatura di bolina, maggiore è la velocità del vento, maggiore sarà l'angolo di sbandamento e a questo punto non c'è nulla che possiamo fare se non regolare le vele, cazzarle al massimo se c'è troppo vento, lascarle se ce n'è poco. Quest'ultima funzionalità è presente, e attivabile, nell'ultima versione di NED.

HDG (bussola): indica la direzione. Inizialmente avrete il vento a 60° sul vostro naso, come si usa in gergo.

Depth (profondità):  Indica una profondità immaginaria che non è possibile controllare. E' stato inserito a titolo di monito poiché è una variabile che va tenuta sempre sotto controllo.

Bar meter (indicatore d'efficacia): nella parte inferiore del NED c'è una barra orizzontale che indica l'efficienza della vostra regolazione. Se il contatore è completamente a sinistra vuol dire che c'è qualcosa da correggere, invece se è tutto a destra le vele sono perfettamente regolate e la  velocità della barca potrebbe essere aumentata.

Bar meter
Nota: se ho sbagliato qualcosa nella traduzione e nella interpretazione di questo interessante istruttore di vela online mi correggerete.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...