Nel video: "La decrescita felice - Maurizio Pallante intervistato dalla Televisione della Svizzera italiana a Falò - http://la1.rsi.ch/falo/"
Negli ultimi giorni mi sono accorto con stupore che, in alcune testate del Corriere della Sera, Antonio Pascale se la prende con la "Decrescita Felice", prima asserendo che essa non è assolutamente felice, bensì infelice, e poi su "Il Club della lettura" mette il dito nella piaga parlando addirittura di "egositi della decrescita", insomma cornuti e mazziati sti poveretti della decrescita.
Non entro in merito sulle formule Keynesiane che questo illustre giornalista ha eloquentemente spiattellato, né sull'equivalenza da lui sostenuta tra decrescita ed impoverimento generalizzato, quindi infelicità, neppure voglio puntualizzare che il termine "decrescita" viene utilizzato dai sostenitori di questo movimento solo a titolo di provocazione e non certo come un modello per una nuova economia, semmai come uno stimolo per la creazione di una nuova società.
Vorrei invece porre una maggiore attenzione sul termine centrale di tutto il discorso, la felicità.
Prescindendo da quello che pensa Pascale, la voglia di scrivere su questo argomento mi è venuta proprio ieri mentre leggevo il suo articolo in un bel negozio di vestiti dove avevo portato mia figlia e dove personalmente non tornavo da anni. Lei era raggiate perché, come me ed Elena quindici anni fa, poteva finalmente spendere una parte del suo sudato stipendio, anche se in quest'ultimo caso possiamo definirlo solo a tempo "determinato". Vederla bella e felice con bei capi firmati che le avvolgevano il corpo mi ha fatto riflettere proprio sul senso della felicità e sulle nostre scelte, per tanti aspetti faticose, difficili, a tratti insostenibili a causa della mentalità assolutamente consumistica che ci circonda. Non posso mentire e nascondere che non ho provato un po' di nostalgia per quei tempi in cui tirare fuori la carta di credito era all'ordine del giorno, così come spendere per vestiti e quant'altro; non posso nascondere di non aver avuto neanche per un attimo il dubbio che forse la nostra scelta di "fatturare" meno, e quindi avere e spendere meno, non fosse stata quanto meno egoistica. Che forse non abbiamo pensato solo a noi stessi e alla nostra felicità e non a quella della società o peggio ancora a quella dei nostri figli, come a volte ci viene da loro stessi rinfacciato?
Risolvere questo dilemma, o questo interrogativo, probabilmente solleverebbe della gran parte dei suoi problemi la nostra società quindi, per quanto sentita, la mia analisi servirà a ben poco, ma ci voglio provare e, come viene spesso utilizzato nel metodo scientifico, procederò con un confronto, tra noi che la decrescita la viviamo e chi invece ancora cavalca l'onda spietata del consumismo.
A titolo di premessa vorrei però puntualizzare che, a mio parere, la decrescita non può essere considerato un concetto assoluto, ma relativo all'esistenza che si vive. E' per questo motivo che il problema non è economico, ed è qui che sbaglia Pascale, ma principalmente sociale. L'economia delle "cose" è solamente un mezzo per raggiungere la felicità non il fine ultimo, è di fondamentale importanza non scambiare il mezzo con il fine.
Benestanti, più o meno di sinistra, ci definirebbe il buon Pascale che per egoismo, e perché se lo possono permettere, fanno finta di essere poveri a scapito dei poveri veri, questo sarebbe il succo. Caro Pascale non è così, la nostra decrescita noi la viviamo giornalmente a prezzo di sacrifici enormi, e la chiamo "nostra" perché non può essere altrimenti, la nostra decrescita infatti non sarà certo uguale a quella del Petrini o della Dandini, tanto meno come quella dello scrittore Veronesi, ognuno la vive a modo suo, secondo la sua esistenza, le sue possibilità e la sua cultura. Noi non abbiamo rinunciato ad avere una piccola barca sul lago, uno scrittore o un artista non potrà mai rinunciare ad uno spettacolo teatrale o a visitare un museo, proprio per fare esempi terra terra. Eppure tutti noi abbiamo rinunciato a molto del nostro superfluo, l'eccesso che si traduce in inutile consumo e che, secondo Pascale, sarebbe il sale della nostra società che distribuisce ricchezza.
Torniamo a noi ed ai confronti paragonando la mia famiglia ad altre quattro o cinque che invece non hanno rinunciato a nulla in questa società dei consumi.
Ebbene la mia figlia ha accettato questo lavoro a tempo determinato benché gli rimanessero alcuni esami per laurearsi, contrariamente a molti suoi coetanei non aveva un conto in banca, non studiava fuori sede e viveva la sua vita di ragazza con la misera paghetta che gli passiamo settimanalmente. Come avrebbe potuto rifiutare un'occasione così ghiotta, lavorare e studiare, eppure per altri, più o meno viziati, più o meno occupati, non è così.
A questo punto vi chiederete cosa c'entra la felicità in tutto questo, c'entra eccome perché la felicità bisogna sudarsela, costa sacrificio, che in fondo è quel sacrificio che ha generato la nostra sana economia di mercato, che ci ha reso forti in tutto il mondo. Questo è il punto che il buon Pascale, e i suoi editori visto che gli danno tutto questo spago, non hanno assolutamente capito, la linea di demarcazione tra il vivere in una società equilibrata in ogni sua manifestazione, e questo significa ridurre principalmente le differenze quindi per certi aspetti appiattirla, oppure lasciare spazio agli eccessi, al consumismo inutile che degenera in trasgressione e ladrocinio. Lo vediamo tutti i giorni.
Pascale e Corriere della Sera, datevi una ripassatina, nulla di personale ma fatemi il piacere.
Benestanti, più o meno di sinistra, ci definirebbe il buon Pascale che per egoismo, e perché se lo possono permettere, fanno finta di essere poveri a scapito dei poveri veri, questo sarebbe il succo. Caro Pascale non è così, la nostra decrescita noi la viviamo giornalmente a prezzo di sacrifici enormi, e la chiamo "nostra" perché non può essere altrimenti, la nostra decrescita infatti non sarà certo uguale a quella del Petrini o della Dandini, tanto meno come quella dello scrittore Veronesi, ognuno la vive a modo suo, secondo la sua esistenza, le sue possibilità e la sua cultura. Noi non abbiamo rinunciato ad avere una piccola barca sul lago, uno scrittore o un artista non potrà mai rinunciare ad uno spettacolo teatrale o a visitare un museo, proprio per fare esempi terra terra. Eppure tutti noi abbiamo rinunciato a molto del nostro superfluo, l'eccesso che si traduce in inutile consumo e che, secondo Pascale, sarebbe il sale della nostra società che distribuisce ricchezza.
Torniamo a noi ed ai confronti paragonando la mia famiglia ad altre quattro o cinque che invece non hanno rinunciato a nulla in questa società dei consumi.
Ebbene la mia figlia ha accettato questo lavoro a tempo determinato benché gli rimanessero alcuni esami per laurearsi, contrariamente a molti suoi coetanei non aveva un conto in banca, non studiava fuori sede e viveva la sua vita di ragazza con la misera paghetta che gli passiamo settimanalmente. Come avrebbe potuto rifiutare un'occasione così ghiotta, lavorare e studiare, eppure per altri, più o meno viziati, più o meno occupati, non è così.
A questo punto vi chiederete cosa c'entra la felicità in tutto questo, c'entra eccome perché la felicità bisogna sudarsela, costa sacrificio, che in fondo è quel sacrificio che ha generato la nostra sana economia di mercato, che ci ha reso forti in tutto il mondo. Questo è il punto che il buon Pascale, e i suoi editori visto che gli danno tutto questo spago, non hanno assolutamente capito, la linea di demarcazione tra il vivere in una società equilibrata in ogni sua manifestazione, e questo significa ridurre principalmente le differenze quindi per certi aspetti appiattirla, oppure lasciare spazio agli eccessi, al consumismo inutile che degenera in trasgressione e ladrocinio. Lo vediamo tutti i giorni.
Pascale e Corriere della Sera, datevi una ripassatina, nulla di personale ma fatemi il piacere.