|  | 
| BraunPreis 2007, Sealander | 
"Sealander" fonde le caratteristiche di una  "chaise longue bike" con la tecnologia di una barca pieghevole in modo che possa essere utilizzata per le attività di viaggio e tempo libero 
nelle regioni in cui corsi d'acqua e terreno si alternano. 
La combinazione delle due modalità di trasporto 
permette un adattamento flessibile ai diversi 
requisiti ambientali e la possibilità di viaggiare senza ostacoli su lunghe distanze. Nella sua realizzazione si è riusciti a integrare il  telaio della bicicletta nella struttura della barca in modo da permettere il doppio utilizzo dei numerosi elementi funzionali. 
Un'altra importante innovazione consiste nell'ottimizzazione dei materiali, spazi e pesi garantiscono la qualità del prodotto. 
Grazie alla sua flessibilità, "Sealander" 
permette al viaggiatore di esplorare luoghi precedentemente inaccessibili e allo stesso tempo di pianificare liberamente ogni tipo di itinerario. (Maldestramente tradotto ed interpretato da me medesimo via: media.braun)
|  | 
| Sealander, bauhausverein | 
Il "Sealander" è un veicolo da trasporto che si basa sulla propulsione muscolare, realizzato in modo che possa essere utilizzato sia a terra che in acqua, un mezzo ottimale per svolgere trekking senza limitazioni.
Il progetto non è altro che il risultato tra la fusione di una bicicletta con un kayak, un mezzo anfibio che possa interagire con le caratteristiche topografiche del paesaggio.
Progettato per percorsi a lungo raggio, lungo regioni paesaggistiche attraenti in cui si incontrano reti terresti e vie navigabili, questo tipo di veicolo permetterà di esplorare luoghi in altro modo non visitabili.
La caratteristica principale del Sealander è che esso può essere utilizzato completamente nella rispettiva modalità di trasporto, che sia bicicletta che kayak. Il telaio della bicicletta è completamente integrato nella costruzione del kayak, così da garantire un notevole risparmio di peso, e allo stesso tempo tutti i componenti del mezzo vengono riutilizzati in modo che non rimangano parti nella conversione. (Maldestramente tradotto ed interpretato da me medesimo da: Bauhausverein)
Il progetto non è altro che il risultato tra la fusione di una bicicletta con un kayak, un mezzo anfibio che possa interagire con le caratteristiche topografiche del paesaggio.
Progettato per percorsi a lungo raggio, lungo regioni paesaggistiche attraenti in cui si incontrano reti terresti e vie navigabili, questo tipo di veicolo permetterà di esplorare luoghi in altro modo non visitabili.
La caratteristica principale del Sealander è che esso può essere utilizzato completamente nella rispettiva modalità di trasporto, che sia bicicletta che kayak. Il telaio della bicicletta è completamente integrato nella costruzione del kayak, così da garantire un notevole risparmio di peso, e allo stesso tempo tutti i componenti del mezzo vengono riutilizzati in modo che non rimangano parti nella conversione. (Maldestramente tradotto ed interpretato da me medesimo da: Bauhausverein)
|  | 
| forschung-fuer-die-zukunft | 
Purtroppo non ci sono ulteriori novità su questa interessantissima idea sviluppata qualche anno fa da due studenti della Hochschule Anhalt di Dessau, Gregor Zeilder e Falko Strauch.
Via: PM Magazin
Via: PM Magazin






 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
