martedì 12 marzo 2013



MAZURY, GIEŁDA JACHTÓW

Focus 730, dal sito mazury.info
Nella sezione "intermediazione" del sito Mazury.info mi sembra che ci siano delle buone occasioni, come questo FOCUS 730, prodotto da Mariusz Sobusiak. Tenete presente che il prezzo in Złot va diviso per quattro, poi sono da aggiungere tasse e spese di trasporto, quindi 20.000 € + 3000 € = 23000 € circa,  trasporto incluso.
Nella sezione "annunci gratuiti" si trovano i prezzi più vantaggiosi, ci sono anche Viko 20 a prezzi che vanno dai 5000 ai 6000 € circa, ma cominciano a trovarsi anche in italia a queste cifre. In questi ultimi casi credo che l'IVA non debba essere aggiunta.

Viko 20, dal sito Mazury.info


Isole in abbandono


Ogni giorno se ne scopre una nuova, sembra che la cifra totale di finanziamento ai partiti dal 1994 sia stata di 2,4 miliardi di euro, e queste sono solo le briciole perché chi ha depredato e derubato questo paese non sono stati solo loro. Non posso continuare, né potrei permettermelo, nel commentare l'orrore che mi hanno suscitato le marce davanti ai tribunali, la corruzione, le menzogne, le ruberie dei personaggi a cui abbiamo affidato il nostro voto, la nostra fiducia, il futuro dei nostri figli.
In compenso sul sito Quelvenetovacanze, oltre a tante altre interessanti informazioni, potrete trovare una lista delle isole abbandonate nella Laguna Veneta, gioielli che i nostri antenati hanno creato per noi e che noi abbiamo lasciato in completo abbandono e distruzione, gioielli di cui dovremmo essere fieri, curare e promuovere come la maggiore ricchezza del nostro paese.
Credo che siamo arrivati al limite della sopportazione, anche se purtroppo denoto che certa gente riscuote ancora un discreto successo, e voti, certo dal peggio della nostra Italia, che siano i gonzi o  i tanti mascalzoni come loro.
Dello stato di abbandono di una di queste isole, la Madonna del Monte, se ne parla anche su di un Blog su Venezia, Alloggi Barbaria.



lunedì 11 marzo 2013



domenica 10 marzo 2013

Impennata

Vivid 20 (Viko 20), dal sito STICKL YACHTS
Nel cercare in giro qualche foto del mio bel barchino eccovene una trovata nel sito della versione ungherese del Viko 20, il VIVID 20 della Stickl Yachts.
Con il vento sostenuto quando si apre il genoa, o il fiocco, la barca può subire un'accelerazione e un'impennata, come mi è successo quella volta in cui io ed Elena da soli abbiamo preso "la briscola". Al momento dell'impennata Elena si mise a piangere dalla paura al che dovetti tirare giù il fiocchetto e proseguire con la randa ridotta di una mano. Le ochette erano più o meno le stesse quindi presumo che fossimo sotto una raffica di vento intorno ai quindici nodi di reale.
In qualunque modo lo si chiami il mio barchino fa sempre la sua bella figura, impennato o no.

Vivid 20 (Viko 20), dal sito STICKL YACHTS


Kolibri 560, quando la forma diventa arte

Kolibri 560, dal sito Kolibri Jachtbow
E' semplicemente fantastica questa Kolibri 560 dell'olandese Leo van den Brink, ancora sulla "cresta dell'onda" nonostante la veneranda età di 80 anni. Leo è stato intervistato all'HISWA 2013 di Amsterdam dove assieme a suo figlio ha presentato questa sua vecchia gloria, dando un resoconto delle sue grandissime ed ancora attuali potenzialità di piccolo veliero carrellabile, ma non solo.



Queste sono le sue caratteristiche tecniche principali:
Lunghezza ft: 5.60 m
Baglio massimo: 2.00 m
Pescaggio: 0.50 - 1.20 m
Peso a vuoto: 700 kg
Peso zavorra: 255 kg
Sup. velica: 13 mq
L'Associazione di Classe Kolibrizeilers raduna tutti gli armatori dei velieri Kolibri stabilendone le regole. Non ho potuto fare a meno di rubagli questa bellissima foto di un Kolibri 560 che si prepara da affrontare una regata.

Kolibri 560, dal sito Kolibrizeilers


sabato 9 marzo 2013

SIBCAT, catamaranchic

Sibcat-19, mica male è?
Ne avevamo già parlato in precedenza, "Sibcat, catamarani e trimarani gonfiabili cabinati", poi li abbiamo visti all'opera nel campus "Vele per l'infanzia": dimensioni, cabina, abitabilità in pozzetto, prezzo, economicità di gestione, trasportabilità, facilità di utilizzo e di montaggio, comodità .... cos'altro vogliamo da una barca a vela? Il prezzo del Sibcat-19 impresso in figura sembra davvero interessante, quanto il catamarano stesso.

Sibcat-16, dal sito "Vele per l'infanzia"
Ho raccolto qualche immagine tratta dai siti Sibcat e Kulikboat (Kulikboat commercializza anche i modelli più piccoli), davvero belle. Per approfondire un argomento critico c'è anche una interessante FOTOGALLERY relativa al montaggio.

Sibcat-20
Sibcat-24
Sibcat 19, per me il più interessante
I sacchi del Sibcat-19
C'è anche un video sul Sibcat 19.



giovedì 7 marzo 2013

Attività da imitare: campus su catamarani gonfiabili a vela

Dal sito "Vela per l'infanzia"
Si autodefiniscono "cacciatori di buona fortuna". Vorrei ben dire, sedici giorni sul Volga a fare l'esperienza della vela su questi bellissimi catamarani gonfiabili seguiti da validi istruttori, questa si che è un'attività da imitare, con tutti i laghi, fiumi, e mare che abbiamo in Italia!

Dal sito "Vela per l'infanzia"
Interessante la struttura, con la mini cabina, di questi catamarani gonfiabili a vela, mi piace molto.

Dal sito "Vela per l'infanzia"
I corsi sono organizzati per bambini che hanno un età compresa tra i 12 e i 16 anni, consistono in 12 ore di teoria e 36 di pratica, più una crociera a vela lungo il Volga, tempo permettendo. 
Il pernottamento è in tenda e come potete vedere dalle belle FOTOGALLERY dei vari campus che si sono tenuti negli anni precedenti la struttura consiste in qualche tenda ed un piccolo pontile. Insomma lo stretto indispensabile per una grande avventura.

Dal sito "Vela per l'infanzia"
Il prezzo del corso si aggira intorno ai 600 €, che dovrebbero corrispondere a 24800 Rubli se non ho fatto male i conti, e comprende cibo, alloggio, assicurazione, un sacco a pelo e una T-Shirt gratuiti, partecipazione al programma del corso per 16 giorni.
Credo che per noi italiani sia giunta l'ora di provare ad imparare qualcosa anche dagli altri. C'è anche un simpatico video.





Ai Delfini e le Bocche d'Albegna


Vi parlo di "Ai Delfini" perché nelle nostre daycation ci siamo stati spesso, da Arezzo si arriva in meno di due ore ma non è solo questo il vantaggio. C'è la possibilità di parcheggiare gratuitamente o a pagamento auto e camper, per chi fosse interessato c'è una bella sosta camper attrezzata, c'è uno stabilimento balneare con tutti i servizi oppure una estesissima spiaggia libera dove è possibile trovare libertà e privacy senza essere disturbati da nessuno, per chilometri. Mi ricordo che a quei tempi dovemmo lasciare a malincuore la  comoda spiaggetta limitrofa alla Feniglia perché, non si sa mai come visto che c'era spazio ovunque, famigliole chiassose con radio a tutto volume ci si mettevano accanto, passando volutamente davanti alla lenza della canna da pesca. Una soluzione allora la trovai e con successo, all'occorrenza indossavo un cappellino promozionale contro le malattie regalato a scuola ai miei figli con la scritta "STOP AIDS", non si sa come nel giro di venti minuti sparivano tutti ma capirete che, per quanto meritato, non me la sentivo di approfittare troppo dell'ignoranza della gente assecondando la mia innata cattiveria.
Un altro notevole vantaggio di questo luogo è che, avendo una barca, si può alare, varare e ormeggiare temporaneamente lungo le rive dell'Albegna, ovviamente non essendoci lo scivolo la barca non potrà essere troppo pesante ma ci si può fare anche con un piccolo cabinato e un auto sufficientemente potente.
Dall'altra parte del fiume è comunque a disposizione uno scivolo a pagamento con tanto dei servizi e ormeggi del Camping Village Bocche d'Albegna. Anche da quella parte del fiume sono a disposizione parcheggi liberi e a pagamento per auto e camper, oltre che il villaggio turistico.

Le barche ormeggiate lungo il fiume Albegna, dal sito Camping Bocche d'Albegna
Infine, oltre alla bellissima spiaggia di sabbia dorata, il mare e la macchia mediterranea questo luogo è vicinissimo all'Argentario e a Porto Santo Stefano, insomma una meraviglia per i velisti visto che lì il vento non manca mai, tanto che non ci si accorge delle scottature. Mi è capitato anche questo.



Nota: per quanto non sembri l'accesso al mare e alla spiaggia è libero.


mercoledì 6 marzo 2013

Cobb, kitchen in a box

Dal sito Cobbspain
In pratica con le cucine portatili Cobb si può cucinare di tutto con un sampietrino in carbone, ma c'è anche la possibilità di aggiungere la bomboletta del gas. Leggero, semplice da usare e sicuro, Cobb è realizzato in acciaio inossidabile, permette di effettuare cotture e grigliate ovunque, in poco spazio, sia in spiaggia che in barca, nel pozzetto o in dinette. Infine si porta in una borsetta. 
Secondo le opzioni il suo prezzo va da 200 a 350 €, la confezione di sei sampietrini in carbone, che durano circa due ore l'uno, costano circa 13 €.
Dal sito Cobbspain
E c'è anche il bollitore dell'acqua per 66 €.

Dal sito Cobbspain
Il video di presentazione.


Zero Tolerance Alarm, la protezione contro il furto in barca

Dal sito ZeroToleranceAlarm
Tutto il mondo è paese, se non ho capito male in Olanda in un anno sono stati rubati ben 1900 motori fuoribordo e qui da noi, solo nella darsena provinciale a Castiglione del Lago, anno scorso ne sono stati rubati come minimo tre, "Rubati tre motori dalle barche dei pescatori ferme al molo".
ZeroToleranceAlarm sembra essere la soluzione al problema del furto in barca visto che questo allarme intelligente si attiva con una rumorosissima sirena non appena si tenti di spostare il motore o la barca stessa dalla sua sede, in più avverte il proprietario, o chi per lui, del tentativo di furto tramite un SMS.
Non ho ritenuto opportuno mettermi a tradurre dall'olandese le sue modalità di installazione e funzionamento ma credo questo prodotto davvero interessante, considerato anche il prezzo di partenza con la sola sirena di 299 €,  mentre quello con il modulo SMS di 499 €.
L'allarme è alimentato con una batteria a 9 V ed il sistema si attiva/ disattiva mediante una chiave digitale.
Una cosa è certa, girano parecchio le scatole quando ti rubano la barca o il motore, a mio padre è successo più di una volta, prima con un motoscafo, poi con un gommone.




Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...