lunedì 30 settembre 2013

Novità 2013: EINHEITSJOLLE 1921

Dalla BROCHURE dell'Einheitsjolle
Presentato all'INTERBOOT 2013, come leggiamo nella rivista on-line Yacht.de, il Cantiere tedesco Boots-und-Kunststoffbau GmbH, ci riporta indietro nel tempo riproponendo il progetto di un battello di servizio che ha operato fin dal 1921 nel Lago di Costanza.

Dalla BROCHURE dell'Einheitsjolle
La bella linea classica e le finiture di pregio fanno di questa barca un vero e proprio gioiello, sicuramente oggetto di desiderio dei molti partecipanti del Salone Nautico che si svolge ogni anno a Friedrichshafen e che hanno avuto la fortuna di poterla ammirare.
Nel sito web del fabbricante e nella BROCHURE si possono trovare le sue caratteristiche tecniche, nonché tante altre belle foto.

Dalla BROCHURE dell'Einheitsjolle
Nella rivista Yacht.de troviamo anche il prezzo, tutto compreso inclusivo di IVA e vele: 38000 €. Li avessi ce li spenderei.
La rivista NordMagazine ci propone un interessante video che ci parla della storia di questo"remake".

Das Comeback der Schweriner Einheitsjolle

Via: Yacht.de


BALT 26, un nuovo yacht carrellabile di otto metri

BALT 26 sul carrello, dal sito Balt Yacht
Certo  non si potrà portare con una cinquecento bensì con un potente fuoristrada ma avere la possibilità di mettere il proprio yacht di ben otto metri su di un carrello e dimenticarsene quando non lo si usa è una possibilità molto allettante. Credo che i costi di gestione, per quanto sostenuti, possano essere ripagati dalla quasi totale mancanza di spese quando un armatore è in tutt'altre cose affaccendato, come lavorare per esempio. C'è anche da aggiungere che, qualora non lo si possedesse, un fuoristrada lo si può sempre noleggiare.

BALT 26 in navigazione, dalla FOTOGALLERY di Northeaster
Il BALT 26, che quest'anno ha ricevuto il premio come miglior prodotto del 2013 al prestigioso Salone Nautico di Varsavia, è commercializzato in Italia da Northeaster. Questa è la sua BROCHURE, dalla quale estraggo le caratteristiche tecniche principali:
Lunghezza: 7.88 m
Larghezza: 2.53 m
Pescaggio: 0.38 - 1.26 m
Peso: 2300 kg
Peso deriva: 100 kg
Peso zavorra interna: 550 kg
Sup. velica (randa + genoa): 27.50 mq
Altezza in cabina: 1.86 m
Numero letti: 6
Non conosco il prezzo, che sarà certamente importante, però tutti voi lettori sapete quanto costa tenere una barca del genere all'ormeggio tutto l'anno.

Interni del BALT 26, dal Virtual Tour

domenica 29 settembre 2013

Autunno mansueto


Autunno mansueto, io mi posseggo
 e piego alle tue acque a bermi il cielo,
fuga soave d’alberi e d’abissi.
Aspra pena del nascere
mi trova a te congiunto;
e in te mi schianto e risano:
povera cosa caduta
che la terra raccoglie.
(Autunno, Salvatore Quasimodo)

Ci siamo trovati in mezzo tra due regate di Optimist e Laser ed è stato come partecipare ad una festa di colori ed allegria. 
Una serata inaspettata e fugace perché il tempo sembrava volgesse al brutto, invece abbiamo rischiato e ne è valsa davvero la pena.
Al rientro a casa non ci siamo persi neppure i meravigliosi tramonti in Val di Chiana, tipici di inizio dell'autunno, ascoltando una delle musiche da me preferite, Street of Philadelphia. 
Serata imperdibile!


sabato 28 settembre 2013

Intex Seahawk II (Navigator II) a vela, il progetto

Dal sito gif.fordak.ru
Mi sembra proprio un bel canotto a vela, che lo si usi come tender che come barca da trasportare ovunque in una borsa, anche in bici. Nel sito gif.fordak.ru è possibile vedere tutti i particolari costruttivi, molto interessante l'armamento e l'attrezzatura velica. 
L'Intex Seahawk II, conosciuto anche come Navigator  II, può essere acquistato presso gommonigonfiabili.it al prezzo di 239 €, con la spedizione inclusa nel prezzo.

Dal sito gif.fordak.ru
C'è anche il video.


venerdì 27 settembre 2013


giovedì 26 settembre 2013

L'Isola di Robinson




L'olandese SailWise ha oltre 35 anni di attività negli sport acquatici a prezzi accessibili per le persone con disabilità fisiche o sensoriali e malattie croniche (circa il 75%) e per le persone con disabilità intellettiva (circa il 25%). 
Metà dell'attività consiste in tour con iscrizioni individuali, la rimanente attraverso alloggi in affitto, con programmi personalizzati per gruppi come istituti, centri di riabilitazione e scuole. 
Annualmente vengono accolti migliaia di sportivi assistiti da una nutrita schiera di volontari . 

Obiettivi 

Le persone con disabilità devono avere la possibilità di sperimentare gli sport acquatici in un ambiente rilassato e sicuro, sport acquatici che vengono resi accessibili a tutti, sia dal punto di vista dei costi che delle necessità. 

Missione 

Lo sport e l'esercizio fisico migliorano lo stato psico-fisico delle persone con disabilità, per tutta la vita. Gli sport acquatici contribuiscono all'indipendenza fisica e mentale di persone con disabilità, dovrebbero quindi essere accessibili a tutti, sia fisicamente che finanziariamente. 

Valori fondamentali 

  • Rispetto, sulla base delle possibilità, non delle limitazioni;
  • Divertimento,  normalmente o con ciò che può essere appositamente studiato; 
  • Ambiente sicuro 

Sostegno 
Per mantenere queste attività negli sport acquatici accessibili c'è bisogno del sostegno finanziario di sponsor e donatori, nonché del pratico supporto di volontari, ad esempio, durante le nostre settimane di sport acquatici.

Delle barche a vela utilizzate da SailWise ne ho parlato su "Access Dinghy, sicuro, facile e accessibile", ma vedo anche il "Windrider 17, uno stupendo compagno d'avventura", e questo dimostra quanto siano sicure ed affidabili.

Tra le esperienze più belle e significative della mia vita c'è di sicuro il volontariato, prima come Capo Scout nell'A.G.E.S.C.I., poi come volontario all'Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa a Firenze per concludere in Parrocchia con la Caritas. Consiglierei a chiunque una esperienza di volontariato del genere, mi piacerebbe molto avere la possibilità di farlo, anche se come istruttore di "terraferma".


Windrider 17, dal sito SailWise


mercoledì 25 settembre 2013


Faltboot Europa Expedition

Il viaggio di Franziska und Rainer, dal sito ulm-outdoor
Faltboot Europa Expedition: un viaggio durato cinque anni e sei mesi, da  maggio del 2000 a dicembre del 2005, dalla Germania fino alla Turchia, attraverso i paesi bagnati dal Danubio e poi Grecia, Italia, Francia, Spagna, Portogallo fino di nuovo a casa. Come mezzo di trasporto principale hanno utilizzato due kayak smontabili con la vela, come tetto si sono serviti di una tenda da campeggio, ma soprattutto li hanno accompagnati i loro valori:
  • cortesia,
  • tolleranza,
  • disponibilità,
  • equità,
  • disciplina,
  • lavoro di squadra,
  • creatività,
  • coraggio,
  • affidabilità,
  • determinazione,
  • motivazione,
  • indipendenza,
  • rispetto di Dio,
  • carità,
  • senso di responsabilità.
Franziska und Rainer in una spiaggia solitaria in Italia, dal sito 4-Paddlers


martedì 24 settembre 2013


lunedì 23 settembre 2013

Giacchetta da marinaio

Giaccone Doppiopetto, dal sito di ZARA
Finalmente dopo anni di infruttuose ricerche ho trovato una giacchetta da marinaio che andasse bene anche per le mie tasche, quasi sempre vuote. Nel negozio ho dovuto sostenere una discussione furibonda con Elena che la preferiva ad una ridicola giacca contenente un altrettanto ridicolo cappuccio di peloncino. Vi figurate me che ho sempre sognato la mia giacchetta da marinaio che porto una giacca col cappuccio di peloncino?
Comunque alla fine l'ho spuntata io e me la sono portata via da negozio di Zara Man al prezzo di 99 €. Ora mancano il cappello e il dolcevita.
Non vorrei deludere le mie ammiratrici ma quello nella foto è un modello, io ho dovuto prendere una taglia un po' più "extra".
Giaccone Doppiopetto, dal sito di ZARA

Costruire il Tinkerbelle II

La copertina del libro di Robert Manry su Tinkerbelle
De "La grande avventura di Tinkerbelle" ne avevo già parlato ma aver trovato i piani per realizzare la copia esatta della barca con cui Rober Manry ha attraversato l'Oceano Atlantico è  stato troppo bello, quindi mi sono messo subito a tradurre maldestramente, e solo parzialmente, le istruzioni per la sua costruzione. 
Il nome del progetto è Tinkerbelle II ed i piani sono stati estratti dalla rivista Machanix Illustrated dell'Agosto 1967, articolo di Victor Harasty, pubblicati nel sito The Cleveland Memory Project.

Il piano velico di Tinkerbelle II, dal sito The Cleveland Memory Project
Nell'estate del 1965. Robert Manry, un uomo di 48 anni di Cleveland, Ohio, giornalista, ha attraversato l'Oceano Atlantico in solitario in 78 giorni, percorrendo 3200 miglia, in una deriva a vela di 13 ½ piedi, chiamata Tinkerbelle. Il cruiser oceanico in miniatura di Manry, uno dei più piccoli che abbia mai compiuto questa impresa, era in realtà un modello, successivamente modificato, prodotto dalla Old Town Canoe Co., di Old Town nel Maine, che si chiamava Whitecap.


Il Whitecap della Old Town Canoe utilizzato come "base" per il Tinkerbelle, dal sito WCHA Forum
Il design del nuovo Tinkerbelle è un adattamento e, in alcuni aspetti, mi sento di affermare, un deciso miglioramento rispetto l'originale. Le dimensioni sono le stesse, ma le linee sono un po 'più facili e la rendono più veloce, i baricentri sono posizionati più appropriatamente e la superficie velica è aumentata. Ma l'aspetto più interessante è che se l'originale è costruito a “clinker”, la nuova versione è a doppio spigolo, in compensato multistrato per renderla più adatta per l'autocostruzione. In cabina può ospitare due persone di medie dimensioni, trasportare una discreta quantità di materiale, e il grande gavone di poppa situato nel pozzetto potrà contenere tutta l'attrezzatura utile alla navigazione. 

Le dimensioni di Tinkerbelle II, dal sito The Cleveland Memory Project
Come nell'originale, potrà esservi applicata un'adeguata riserva galleggiamento nelle zone inferiori della cabina. L'albero è abbattibile, incernierato sul ponte ed è facilmente gestibile con la drizza del fiocco fissata al musone di prua. La deriva è sufficientemente pesante, anche se in una disposizione più tradizionale. Nelle figure sono rappresentati due tipi di timoni, per le acque basse la lama con cerniera ha i suoi vantaggi. Anche il timone realizzato con un unico pezzo di legno può naturalmente essere sollevato, è un'opzione come altre quali la possibilità di fissare l'albero direttamente sul ponte oppure quella di una cabina aperta in versione “daysailer”, opzioni disponibili presso l'autore. In entrambe le versioni, la barca sarà sufficientemente veloce, rigida e performante in modo da offrire un gran divertimento, prima per la costruzione e poi nell'utilizzo. Tinkerbelle II è facilmente trasportabile e può essere costruita nel box per una singola auto. 

Il piano di coperta di Tinkerbelle II, dal sito The Cleveland Memory Project
Si raccomanda che tutte le superfici esterne di compensato debbano essere coperte con 10 once di tessuto in fibra di vetro o di polipropilene tessuto, più leggero e più facile da gestire (tipo Vectra). Sarà utile raddoppiare il tessuto sugli spigoli, nella chiglia e nei bordi per aumentare la resistenza e la tenuta all'acqua Un attento studio dei piani vi mostrerà tutti i materiali e le quantità necessari. Ad eccezione degli offset, è sufficiente utilizzare un righello come riferimento alla scala. 
Se ci saranno piccole discordanze nelle dimensioni e nei materiali indicati non sarà grave. Una descrizione sommaria della procedura di costruzione potrebbe essere di aiuto a coloro che stanno costruendo una piccola barca per la prima volta. Il primo passo nella costruzione Tinkerbelle II è quello di fare un disegno in dimensioni reali dei prospetti e delle sezioni applicando le dimensioni indicate nella tabella degli offset.
Questo è tutto ciò che c'è di più misterioso e spaventoso nel lavoro. Utilizzare cartoncino bianco o disegnare direttamente sul foglio di compensato, che in seguito sarà possibile tagliare e utilizzare per altri componenti.
Disegnare le fiancate in entrambi i lati, avanti e indietro e poi assemblarle, partendo dalla prua utilizzando le traverse per dare forma allo scafo, poi aggiungere lo specchio di poppa, la chiglia e i listelli longitudinali. 
Nel rilevamento delle misure assicurarsi di detrarre il fasciame e lo spessore della coperta dai telai. 
Utilizzare a profusione colla Weldwood Recorcinol su tutte le superfici in legno che devono essere unite. Costruire lo scafo a testa in giù, su un supporto temporaneo realizzato con due assi da 2 pollici per 2 inchiodati al pavimento (…..). 

La realizzazione delle traverse di Tinkerbelle II, dal sito The Cleveland Memory Project
Il metodo di costruzione è lo stesso che abbiamo visto su “step by step, come realizzare un tender di sei piedi alla vecchia maniera", oppure seguendo le indicazioni riportate su questo interessante libretto: "Wooden Boat – Getting Started in Boats". 



venerdì 20 settembre 2013


giovedì 19 settembre 2013

Bibione Villaggio Capalonga, la spiaggia, la laguna, il porto

Dal sito Bibione Camping Capalonga
Vi immaginate un luogo, situato tra Venezia e Trieste, in cui avete la possibilità di pianificare la vostra vacanza esattamente come la desiderate. In tenda. in camper, nel bungalow,  in un residence, così come in barca o in canoa, in piscina o sulla spiaggia del mare, vivendo la notte divertendosi, in alternativa rilassandosi in mezzo ad una natura incontaminata, oppure scatenandosi con una gran quantità di attività sportive. Tutto questo è Bibione Camping Capalonga.

La darsena, dal sito Bibione Camping Capalonga
Tra i SERVIZI del villaggio viene offerta la possibilità di ormeggiare la propria barca in darsena, incluso un eventuale rimessaggio e l'utilizzo della gru.

Esposizione di kayak pieghevoli a Bibione, dal sito Faltboote un Mehr
Questo villaggio è segnalato nel sito Faltboote und Mehr, dove viene fornita assistenza e rivendita per la Klepper in Germania,  e dove in questo luogo organizzano attività sportive, eventi e raduni.

Dalla Brochure del Bibione Camping Capalonga
Il Bibione Camping Capalonga è infatti "Centro Europeo di Kayak da mare".

I Klepper Faltboote che veleggiano sullo Chiemsee, dal sito Faltboote un Mehr
Per concludere godiamoci questo video.



mercoledì 18 settembre 2013

Old Town Molitor Canoe

Dalla FOTOGALLERY di Facebook di Robert Ross
Old Town Molitor, l'ho trovata per caso in un annuncio su eBay e visto che, in quanto tale, sparirà in fretta, sono andato alla ricerca delle sue origini.
Ross Bross. è la ditta specializzata nel restauro e commercializzazione di canoe e barche d'epoca che ha messo in vendita il 1992 Old Town Canoe Molitor Model 17' Full Sailing rig Sail.
Costruita nel 1992 dalla Old Town Canoe, vi è stata aggiunta l'attrezzatura velica dalla Bob Lavertue Springfield Centerboard Co. come prototipo per Robert Ross.

Dalla FOTOGALLERY di Facebook di Robert Ross
Queste sono le sue caratteristiche tecniche principali:
Numero di serie: 396513
Lunghezza: 17'
Pescaggio: 12"
Larghezza: 35"
Peso: 84 lbs.
Capacità: 600-650 lbs
Questa canoa è bellissima, a questo punto non posso fare a meno di aggiungerla al Museo della Piccola Nautica.

Foto tratta dal sito Wooden Canoe Heritage Association


martedì 17 settembre 2013

La Gazelle des Iles, eccola finalmente!

La Gazelle des Iles, dal sito La Gazelle des Sables
Ne avevo anticipato l'arrivo e periodicamente frequentavo il loro sito per vederla, e finalmente eccola: La Gazelle des Iles. Bella, bella, bella!
Queste sono le sue caratteristiche tecniche principali:
Lunghezza: 3.90 - 4.20 m
Larghezza: 1.48 m
Pescaggio: 0.55 m
Peso a vuoto: 120 kg
Zavorra ad acqua automatica: 150 litri
Capacità di carico: 5 adulti, 400 kg
Sup. velica: da 4 a 12 mq
Insommergibile, autoraddrizzante.
Anche le caratteristiche tecniche mi sembrano eccezionali. C'è un video molto interessante che dimostra la  sua semplicità di gestione, oltre che la sua bella linea.






lunedì 16 settembre 2013

Barchette di carta: The Wicked Wench

Dal sito Disneyexperience
La Perla Nera, originariamente The Wicked Wench, è una nave immaginaria nella serie dei Pirati dei Caraibi. Nella sceneggiatura La Perla Nera è facilmente riconoscibile per il colore nero dello scafo e delle vele. La nave era stata originariamente chiamata The Wicked Wench, prima che fosse bruciata e affondata da Lord Beckett. E' stata poi sollevata dal fondo del mare da parte di Davy Jones dopo aver fatto un patto con Jack Sparrow che l'ha ribattezzata la Perla Nera .
Si dice essere "quasi imprendibile", infatti nei tre film lei è più veloce di tutte le altre navi, tra cui l'Interceptor (considerata la nave più veloce dei Caraibi) e il Flying Dutchman (che in realtà è più veloce contro vento).
La sua velocità è derivata dalla grande quantità di vele che porta, nel film "Ai confini del mondo" sarà l'unica nave che correrà più veloce del Flying Dutchman.

Il modello di carta è stato progettato da Robert Nava.

Via: Disney Experience

Dal sito Disneyexperience


SKROWL 434, a la recherche du bateau ideal

Skrowl 434, dal sito Bigornick
Eric, l'autore dell'interessante articolo sui Tjotter pubblicato su Nauticaltrek che vi ho presentato qualche giorno fa, mi ha segnalato questa eccezionale novità nella ricerca e nella realizzazione di piccole barche a vela che offrano il massimo del rendimento in termini di vivibilità, trasportabilità, estetica, economicità e sicurezza in mare. 
Il progetto, realizzato da Yann Quenet, si chiama Scrowl 4.34, ha le caratteristiche di uno "scow", una barca a fondo piatto e largo con la prua arrotondata, come abbiamo visto nella Revolution 22.
Yann, già realizzatore di un altro piano pregevole quale il Bigornick, è in avanzata fase di realizzazione del suo Skrowl 434, come potete osservare nella FOTOGALLERY.

Lo scafo dello SKROWL 434 in via di completamento, dalla FOTOGALLERY di Yann
Queste sono le sue caratteristiche tecniche principali:
Lunghezza: 4.34 m
Larghezza: 2.38 m
Peso a vuoto: 672 kg
Dislocamento totale: 1066 kg
Sup. velica totale: 12.64 mq
Peso chiglia: 220 kg
Materiale scafo: compensato marino stratificato
Materiale albero: misto carbonio
Costo dell'autocostruzione: 8000 €
Tempi di costruzione stimati: 700 ore circa

La poppa dello SKROWL 434 in via di completamento, dalla FOTOGALLERY di Yann
Su Nauticaltrek, nella sezione "Noveau Petit Bateau Rigolos" di queste piccole barche dalle prestazioni eccezionali se ne parla da tempo ed io di certo non sono all'altezza di dare valutazioni oggettive dal punto di vista tecnico, certo è che questa ricerca è estremamente interessante e da approfondire.
Con il Bigornick, Yann ha anche realizzato un efficientissimo sistema di riduzione delle vele, come mostrato nel video assieme a questa bellissima barchina che egli stesso produce.




sabato 14 settembre 2013

DinghyGo, Waterkampionen!

DinghyGo, un grande successo al Southamptom Boat Show, via Facebook
DinghyGo, questo piccolo gommone a vela, del quale abbiamo parlato più volte, piace sempre di più e ha riscosso numerosi successi sulla base dei test effettuati da importanti riviste internazionali, una tra queste Sailing Today
In più come potete osservare dalle foto il DinghyGo 275 ha un fratellino più piccolo, il DinghyGo S (220) che, pur avendo una capacità di carico fino a 3 persone (350 kg), è più leggero e più facilmente trasportabile. Davvero fantastico, certamente ottimo da portare anche con la bici considerando che il suo peso totale con il kit velico non supera i 35 kg.

DinghyGo S, via Facebook
Il prezzo del nuovo DinghyGo S si aggira intorno ai 2300 €, non male per una vera e propria barca a vela e tender che si porta in una borsetta.

DinghyGo S, via Facebook
Questo è il video del test effettuato da Sailing Today.



Più di tutto però mi è piaciuto l'abbinamento che ha fatto la rivista olandese Kampeeergek con la piccola roulotte Pinocaravan, una tipo di vacanza che, tra roulotte e barca, si acquista con poco più di 12000 € e ci si va ovunque, al lago, al mare, nei fiumi e nei canali, in ogni parte d'Europa.

Dal profilo Facebook di Pinocaravan

venerdì 13 settembre 2013

Trevignano Romano, un bel porto a secco dove cominciare con un Farr 640


Non ho potuto fare a meno di notare che su Subito.it c'è un bel Farr 640 Winning Cat, ristrutturato, in vendita ad buon prezzo, situato in un posto, sul Lago di Bracciano, molto bello e a pochi chilometri dal mare e dalla nostra meravigliosa Capitale. Un compromesso certamente da valutare e allettante per chi abita da quelle parti. 
Del Farr 640 ne abbiamo già parlato su "Farr 640 Winning Cat, Farr facile". Come si vede questa barca è gestita in un porto a secco, aspetto non indifferente se ci spaventano i costi, sicuramente inferiori che per un ormeggio.

Particolare del Farr 640 in vendita su Subito.it


giovedì 12 settembre 2013

Viko 27 Bj.10



Non è tanto far pubblicità a queste barche che sono in vendita ma il fatto che vengono mostrati gli interni e gli esterni. In questo caso sono sicuramente da valutare gli ampi spazi, la carrellabilità, anche se con un mezzo potente, ed infine il prezzo, sicuramente attraente per una barca con cui si può navigare in tutto il Mediterraneo. Ce n'è un Viko 27 anche in navigazione.



Step by step, come realizzare un tender a vela di sei piedi alla vecchia maniera

"Training Ship" for the young sailor, da Popular Mechanics Magazine
(maldestramente tradotto ed interpretato da me medesimo da: Popular Mechanics Magazine)

Questo sei piedi, piccolo e costruito artigianalmente, non è solo una eccellente barca a vela ma è così leggero da poter essere trasportato in acqua su un piccolo trolley. Se il timone e l'albero vengono rimossi, può essere trasportato ovunque da una sola persona. 
Progettato e costruito da Stephen T. Crosby, di Balboa Island in California, per i suoi figli affinché potessero imparare l'arte della vela. Può trasportare due bambini o un adulto, e dispone di tutte le attrezzature necessarie di una vera e propria barca a vela. 

Figura 1, piano velico e dimensioni
Le dimensioni generali sono indicate nella fig. 1. Da questa potete notare che il boma è situato bel al di sopra del pozzetto in modo che lo skipper abbia una visione completa, e anche per evitare incidenti. 

Figura 2, piano di coperta
Il piano di coperta che è mostrato in fig. 2 evidenzia il baglio eccezionalmente ampio, diminuendo la possibilità di ribaltamento. 

Figura 3, il musone di prua
Ma iniziamo a costruire la barca con la prua, come mostrato in fig. 3. Sarà necessario un pezzo trapezoidale in legno di pino duro, la prua in quercia verrà avvitata alla fine. 

Figura 4, assemblaggio delle paratie laterali
Nei particolari in fig. 4 viene mostrato come, partendo dalla prua, le paratie laterali debbano essere piegate. Poi deve essere realizzato lo specchio di poppa, fig. 5. 

Figura 5, lo specchio di poppa e lo scafo in sezione
Si tratta di un pezzo unico in mogano o rovere con tacchetti di legno alle estremità. Per modellare le paratie dello scafo, che dovrebbero essere di circa un piede più lunghe del necessario, bisogna avvolgerle in un sacco di juta, una alla volta, e versarci sopra diversi secchi di acqua bollente. Dopo che l'acqua ha bagnato completamente tutto, e mentre le tavole sono ancora calde, assemblarle come mostrato in fig. 4. Alle estremità delle paratie, sul lato della poppa, vanno fissati quattro listelli provvisori (due per lato) in modo che servano da vano di scorrimento/ contenimento di una corda che, una volta legata, terrà le paratie a contatto con lo specchio di poppa, fig. 4. Per stringere la corda potrà essere utilizzato un bastoncino. A questo punto si possono avvitare le paratie ai listelli laterali fissati sullo specchio di poppa. Le viti da utilizzare devono essere in ottone a testa piatta. Il lavoro finito, apparirà come in fig. 4, dopo di che le parti di paratie eccedenti devono essere tagliate come indicato dalle linee tratteggiate.
Per sostenere il ponte dovrebbe essere applicata temporaneamente una traversa curva, come si vede in fig. 5, distante 15 pollici dalla prua con lo scopo contenere le paratie laterali. Questo sostegno può essere lasciato, oppure se si desidera rimosso in seguito. Altri dettagli costruttivi sono riportati nella figura successiva. 
Figura 6, costruzione dello scafo
Una volta fissate le paratie laterali dovranno essere applicati la chiglia ed i listelli che fanno parte dello scheletro dello scafo. Si tratta di listelli di quecia da ¾ x 1 in. I correnti che vanno da prua a poppa devono essere cotti a vapore o immersi nell'acqua calda per ottenere una piegatura simile a quella delle paratie laterali. I correnti dovranno essere fissati con viti in ottone a testa piatta distanziate di 1 ¼ di pollice l'una dall'altra. I bordi delle paratie laterali e dei correnti devono essere piallati in modo da offrire in buon supporto per le tavole da applicare sul fondo. Girare la barca a testa in giù e applicare le tavolette da 3/8 x 5 in. Queste devono essere piallate lateralmente (smussate) per ottenere tra le stesse una scanalatura a “V” in modo che alla fine possano essere riempite con il materiale per il calafataggio o le resine, figura 7. I pannelli devono essere leggermente più lunghi della larghezza della parte inferiore in modo che possano essere tagliati in modo uniforme dopo che sono stati fissati. Prima di avvitare i pannelli, applicare una guarnizione con colla/ silicone marino in modo da realizzare una giunzione a tenuta d'acqua. 
Figura 7, calatafaggio
Fatto questo è arrivato il momento di fissare il paramezzale e i listelli. Utilizzare chiodi zincati e sigillare la testa. Calatafare con cotone le scanalature a “V” poste su fondo, utilizzando uno sgherzino a freddo, e versando successivamente colla marina calda sopra di esso. La chiglia e skeg sono devono essere attaccanti. Si noti come la chiglia debba essere segata a poppa in modo che si crei una striscia continua lungo il fondo dello skeg e dello specchio di poppa. Fissare i listelli, le cornici e le costole che aiutano a sostenere le paratie ed il ponte come si vede in fig. 6. Sono previste anche due sedute, il vano di alloggiamento dell'albero la cassa della deriva che prevede un taglio. Le posizioni e le forme sono visibili in fig. 2 
Per quanto riguarda il ponte è prevista una copertura in tela che viene tirata tra la falchetta e la mastra. I bordi vengono coperti da una cornice. 

Figura 8, deriva e cassa della deriva
La realizzazione e le dimensioni della deriva sono rappresentate in fig. 5 e 8, utilizzando colla marina per le giunzioni tra i tacchetti di legno duro nelle parti superiori ed inferiori. Bisogna fare attenzione ad applicare una guarnizione imbevuta di colla marina/ silicone tra la cassa della deriva ed in paramezzale quando questi vengono uniti. All'interno della cassa della deriva dovrebbero essere applicate tre mani di vernice prima dell'assemblaggio visto che dopo, al suo interno, non sarà più possibile verniciare. La seduta, posta nel mezzo della barca, è costruita sopra la cassa della deriva, come mostrato in pianta. La deriva può essere realizzata con un pezzo singolo da ¾ x 11 in. e di 32 in. di lunghezza, tagliata sul lato superiore con l'angolo come mostrato in fig. 8. Due listelli posizionati in alto non permetteranno a questa di uscire dalla cassa. La deriva deve essere realizzata in modo che lo scivolamento nella cassa sia leggermente forzato. La quercia è un buon materiale per realizzare il timone a causa del suo peso. Per evitare che si rompa puoi mettere due listelli da ¼ x 1 ½ in, oppure due barre in ottone da ¼ in. 

Figura 9, timone, albero, boma, trozza e skeg
Il timone è attaccato allo specchio di poppa, sulla quale sono fissati due anelli, con due perni in ottone, come mostrato in fig. 9. 
L'albero può essere realizzato con un palo da tenda in legno duro avente un diametro di almeno 1 ½ in., idoneamente squadrato sul fondo per il suo vano di alloggiamento e leggermente rastremato nella parte superiore. Nella parte superiore dell'albero, come si vede in figura, deve essere realizzata un'asola nella quale inserire una puleggia con una ghiera per sollevare la vela in sicurezza. Per realizzare il boma è sufficiente un buon manico da giardino e dovrebbe essere lungo 5 piedi e 6 pollici x 1 in. di diametro. La trozza per il boma po' essere realizzata con due braccetti avvitati sul boma ed una striscia di pelle inchiodata all'interno, fig. 9. 
La vela può essere realizzata in cotone naturale, tagliata come in fig. 1 o ancora meglio nell'immagine di apertura. Si noti che nella vela non ci sono anelli poiché questa prevede solo due ampi orli per farla scorrere nell'albero e nel boma. La vela deve essere rinforzata con pezzetti di tela agli angoli e un anello zincato o di ottone deve essere cucito nel picco. Nella vela, nei punti indicati, devono essere cucite delle stecche in abete di 1/8 x 1 x 24 in. 
Con il bozzello, le bitte, l' anello e gli scalmi montati, la barca è pronta per essere dipinta. Sul fondo utilizzare una vernice a base rame, che viene fornita in colore rosso o verde, invece sui lati dare due mani di bianco. L'ultima mano può essere una miscela di biacca e trementina che una volta asciutta rimane "gessosa", per andare via lentamente mentre si usa la barca, in modo da mantenere lo scafo più pulito e più attraente. Tutte le parti in mogano e quercia, come il timone, dovrebbe essere rifinite nel loro colore naturale, con due mani di coppale. La deriva e la chiglia potranno essere dipinte di un rosso brillante. Per l'interno è indicata una mano di verde o grigio. 

Una barca facile da portare e gestire


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...