Dal sito Kanu Magazin
Per la gioia degli aspiranti "sailonbiker" come me, un'altra bella foto presa da Kanu Magazin al Boot 2013, stand della Klepper....
Typhoon, da sito Triton
Avevamo già parlato di questi catamarani, canoe e kayak della azienda russa Triton, ma il sito era ancora in costruzione e c'era qualche difficoltà a percepire la bellezza e l'innovazione di questi prodotti, tra i quali la canoa "ibrida".
Che altro dire, valutate voi,...
Dal sito Cyclojachting
E' un bel po' oramai che vi parlo del "sailonbike" quasi fosse un sogno irrealizzabile, una attività che vorrei veder proposta in lungo e in largo nella nostra bella penisola, tra laghi, fiumi, torrenti e mare da ragazzi e ragazze intraprendenti. Cyclojachting, una società...
Catamarano sportivo e da crociera, dal sito Yarva Sailing Club
Regata di fine stagione 2011 e poi c'è l'apertura del 2012, davvero stupendi questi catamarani a vela gonfiabili del Yarva Sailing Club.
...
Bello questo video in cui quelli di Nice2meetU effettuano un test di prova su di una Klepper Aerius II a vela. Fotografi professionali utilizzano GoPro per effettuare i video, nel loro sito potrete trovare anche delle bellissime foto....
Dal sito Wipeout Eraser
La pulizia della carena e del ponte è il gruccio di tutti gli armatori e fonte di preoccupazione poiché il prodotto sbagliato potrebbe essere dannoso per il gel coat. Personalmente, come ho detto altre volte, quando le macchie si facevano importanti ho sempre utilizzato la...
Erich nel suo CANALE VIDEO ci spiega come realizzare un fuoribordo con un decespugliatore, come avevamo già visto in un precedente post, Costruire un fuoribordo con un decespugliatore.
Il desiderio di approfondire mi è venuto dopo che l'altro giorno al supermercato ne ho visto uno che costava...
Dal sito catamarankayak.eu
Catamarankayak, ottima idea questa, da due kayak rigidi o gonfiabili, o da due surf, ci si può fare un bel catamarano a vela. L'ibrido ci affascina sempre di più per la sua versatilità, economicità e trasportabilità. Anche i prezzi, che vanno dai 400 ai 1000 € circa secondo...
Dal sito Liegerad-online
Eigenbau - Bootswagen a'la Pionier, ci spiegano come autocostruirsi un bel vagoncino (trolley, dolly o bootswagen) per una faltboot. Questi vagoncini hanno la duplice funzione di portare la barca a mano od in bicicletta, sia smontata che montata.
Un bel vagoncino da museo.
Dal...
Gu-Guscio nella sua versione definitiva
Eccovi quanto comunicatomi da Aurelio, l'Inséparable 398 inizia la sua avventura:
"Ciao, sono arrivati i piani di costruzione della barca (Henseval Yacht Design).... inizieremo a costruirla presso il Cantiere Riva di Maslianico entro un mese, ti terrò...
Il Pen Duick di Tabarly, dall'anteprima VIDEO su Ina.fr
Un'interessante anteprima video sul grande navigatore francese Eric Tabarly trasmesso su Ina.fr: Tabarly.
Ce documentaire consacré à Eric TABARLY évoque le parcours hors norme du grand marin français et son extrême sensibilité. S'appuyant...
Dal sito Klepper
In cuor mio ho sempre sperato che prima o poi queste bellissime tende "di una volta" qualcuno le avrebbe ritirate fuori.
Noi italiani avevamo la mitica Moretti Mottarone e chi è stato un boy scout come me non può essersene dimenticato, una paleria che da sola necessitava...
Dal sito web Faltboot.org
Variante RZ85, questo piccolo catamarano smontabile è una variante del Pouch di cui abbiamo parlato ieri. Non trovo altre parole per descrivere questa piccola e grande meraviglia di ingegneria e architettura navale, vi invito a guardare la sua bella FOTOGALLERY,...
Foltboot Pouch a vela, dal sito Faltboot Freunde
Bellissimo questo armo velico della Faltboot Paddeln applicato ad una canoa smontabile Pouch. Questa barca, una volta, aveva anche il suo "Boots-wagen" per essere trasportato a mano o con la bici.
Dal sito Pouch-Inoffiziel
Un'altro Pouch...
Il progetto "the boat bike" di Caillou
Caillou è nata circa 15 anni fa, a Marblehead nel Massachusett, dall'idea di concepire una canoa a vela del 1800, ai tempi in cui i giovani inglesi gareggiavano con le loro canoe contro i giovani americani lungo la costa del New England.
Il concetto...
Dal sito Base Mare
Base Mare, è una importante struttura di rimessaggio a secco residente a Falconara Marittima. Come si vede dalle foto, e quanto dichiarato nel loro sito, possono essere movimentate, varate e alate imbarcazioni di piccole e medie dimensioni.
Varo e alaggio con trattore, dal...
Da una articolo di Popular Science del 1930, dal sito Thekeeslider
In America è abbastanza facile vedere grosse moto "da crociera" con un rimorchio al seguito, ma l'idea non è certo nuova. Ancora una volta, dagli scaffali polverosi di una biblioteca, Kneeslider vi propone quanto trovato...
In navigazione, dal sito FACEBOOK di Aquamuse
Aqu@muse, mi ha colpito per la sua delicatezza, la linea semplice e colorata che rispecchia in pieno tutta la cultura del Giappone, paese in cui viene prodotta. L'unica cosa di cui mi rammarico è che nel loro sito viene dichiarato un importatore in Europa...
Navigator Ellie Costruction Photojournal
Giusto ieri con Isaac, un lettore che mi sottoponeva un'idea molto interessante sulla costruzione di una carrellabile delle dimensioni di un Django 770 grazie a soluzioni tecniche innovative, esprimevo la mia solita perplessità sull'autocostruzione...
Bikes at Work trailer + Kayak Yukon + Xtracycle, dal sito Folbotforum
Non c'è limite alla perfezione, davvero fantastico questo cargo Bikes at Work + Kayak Yukon + Xtracycle. La copertina sul kayak è il massimo!...
Armagnac in vendita su Hisse et Oh
Nelle News di Vela e Motore ho trovato una notizia davvero interessante: "...... Vela e Legno è una nuova iniziativa intrapresa da Andrea Foschini, il cui scopo è di costruire piccole e robuste barche a vela in compensato marino a costo relativamente...
Minicat 310 con gavone di prua e tubolari laterali
Premesso che la barca in una sola borsa è estremamente attraente e che il Minicat 310 è un vero catamarano sportivo avrei pensato di renderlo più "familiare" con un gavoncino di prua dove appoggiare il materiale e che potrebbe fungere anche da paraspruzzi....
Tutto in uno zainetto, dal sito Amibote
Anche se non ci si vuol mettere una vela, come farei io, questo Amibote potrebbe sempre servire da tender per le nostre barche, pesa solo 12 kg, il suo ingombro è di 65 cm e si monta in soli 3 minuti, altro che barca carrellabile. Se la valuta che si trova...
Braccialetto Hook, dal sito Chart Metalwork
Che dite, è da fissati farsi fare un braccialetto o un paio di orecchini con la carta nautica preferita? Non saprei, però c'è chi lo fa, la Chart Metalworks a Portland nel Maine. Comunque sia il mio preferito è il cinturone.
Cinturone Buckle,...
Il Blog di Francesco Lenzi è un diario personale on-line senza scopi commerciali. Eventuali incorporazioni parziali di testi, traduzioni o immagini, queste ultime ritenute non artistiche, vengono pubblicate secondo la clausola del “fair use”, o utilizzo leale, equo o corretto, citando sempre la fonte o l'origine. L'autore che non ne gradisse la pubblicazione su questo blog è pregato di effettuare comunicazione tramite la mia pagina Facebook in modo che possano essere prontamente rimosse. Tutela della privacy Le statistiche effettuate da Google sul blog non forniscono i dati specifici degli utenti, se non informazioni generali relative alle pagine aperte e la zona o la regione. L'anonimato completo si ottiene disabilitando i cookie.
Commenti
I commenti sono stati disabilitati con lo scopo di non dover gestire alcun dato esterno al blog.
Avvertenza
Non si accettano offerte di carattere commerciale, vendita, acquisto né collaborazioni di alcun genere. L'autore si riserva di escludere dalla propria corrispondenza i responsabili di quanto sopra.