venerdì 31 maggio 2013

Navigare l'Arcipelago delle Curili, tra le Isole del Nord e un secolo e mezzo di controversie

Visualizza Vikinghi in una mappa di dimensioni maggiori Questo è stato l'ultimo dispaccio intercettato dal "cable non classificato" del famigerato "Circolo dell'Inchiostro a China". Destinatario: nome in codice Джулио, Giulio per gli amici. Mittente: nome in codice: classificato "Il governo del...

Kontender K2, una deriva versatile e per tutta la famiglia

Kontender K2 in navigazione, dal sito Stowawayboats Sempre di più barchetta "senza pensieri", è questa la filosofia che vuole proporre questo Kontender K2, sorella del nostro Paper8 di cui abbiamo parlato, assieme ad altre, nel post "Pieghevole o smontabile?". Realizzata con vari componenti...

giovedì 30 maggio 2013

Der Gardasee gilt als das deutsche Traumziel schlechthin

Visualizzazione ingrandita della mappa La rivista tedesca Segeln premia il nostro Lago di Garda definendolo come la "destinazione sogno" per eccellenza di ogni tedesco, sia nell'acqua che nella terraferma. Il giornalista Thomas Kliem accompagnerà i lettori attraverso una navigazione sul lago...

mercoledì 29 maggio 2013

OMG: il Figaro scuffia e succede anche nelle migliori famiglie

Ogni tanto vado a guardare le "chiavi di ricerca" di accesso al sito, l'unico dato disponibile veramente interessante a cui si può accedere nelle statistiche perché raccoglie quali sono gli interessi reali dei visitatori.  Oltre alla delusione che non ho mai trovato la fatidica parola "qual'è il blog di quel fico del Lenzi", a volte mi è successo di vedere la richiesta "il Viko 20 scuffia?".  Bé...

martedì 28 maggio 2013

Ladeuch '30, un micro cabinato di tre metri

Ladeuch '30, dal sito di Jean Claude Michaud Se si ha una predilezione particolare per le barche piccole non si può fare a meno di apprezzare questo Ladeuch '30, micro cabinato di soli 3 metri di lunghezza progettato da Jean Claude Michaud.  Il Ledeuch '30 è una vera e propria barca "minimalista"...

Viko 23 aus 2011

Come ebbi a dire quando lo vidi dal vero la prima volta, VIKO 23 al Circolo Velico, a me questa barca non dispiace. ...

Barchette di carta: Sagres II

Sagres II, dal sito Canon Paper Craft "Il Sagres II è stato costruito nel 1937 dal cantiere Blohm & Voss di Amburgo, in Germania. Ha iniziato come nave scuola della Marina Militare tedesca con il nome Albert Leo Schlageter. Danneggiata nella seconda guerra mondiale, è stata successivamente confiscata...

lunedì 27 maggio 2013



domenica 26 maggio 2013


sabato 25 maggio 2013


All is lost

Presentato fuori concorso al Festival di Cannes di quest'anno All is lost (Tutto è perduto) si basa su di una storia vera. Interpretato da Robert Redford, unico personaggio del film, racconta la forza con la quale ci si aggrappa ad ogni nuovo tentativo anche quando tutto sembra perduto, la chiave del film. L'aspetto sorprendente è che non vi è nessun dialogo con altri personaggi, coinvolgendo...

venerdì 24 maggio 2013



Barbiere "fai-da-te" in barca

Single Handed Barber, dal sito Hammacher Schlemmer Se non mi fosse capitata la sventura che Elena, per tagliarmi i capelli troppo lunghi cresciuti in barca, non mi avesse lasciato dei buchi tali in testa che dovetti correre di corsa dal primo barbiere del primo approdo conosciuto non avrei affatto...

Da remi a vela

Converting a rowing dinghy to sailing Ne abbiamo parlato molto ed in più occasioni, convertire una canoa, un kayak, un canotto, una barchetta a remi in una vera barca a vela. Si tratta di predisporre tutta l'attrezzatura necessaria che consiste principalmente nell'albero e nel boma, nella vela,...

giovedì 23 maggio 2013

Suzukino, il piccolo SUV

Suzuki Jimny Rock am Ring, dal sito mobile.de Oggi forse i giovani sognano altre cose ma sfido chiunque della mia generazione di non averlo desiderato almeno una volta, il Suzukino, oggi in versione Jimny. Ed infatti sono più i cinquantenni che ci si vedono girellare per la campagna toscana che...

mercoledì 22 maggio 2013


martedì 21 maggio 2013


lunedì 20 maggio 2013

Mal de mer, la solution Boarding Ring

Dal sito Boarding Ring Alla Boarding Ring producono occhiali speciali, sovrapponibili anche agli occhiali da vista, che a loro detta non fanno venire il mal di mare. Il segreto sta nel fatto che tenendo in vista  un liquido blu sempre in orizzontale  si evita il disorientamento...

Фотоархив

Dal sito Parusa.narod.ru Una bella ed interessante COLLEZIONE FOTOGRAFICA sullo yachting russo prima del crollo del muro di Berlino. Prescindendo dai giudizi politici che lasciamo alla storia credo che ci sia molto da imparare su questo tipo di approccio "popolare" alla vela, certamente non riconducibile...

Barchette di carta: Capitan Miranda, velero escuela

Capitan Miranda, dal sito Paper Craft Square Varato nel 1930 come nave da trasporto merci, nel 1960 il Capitan Miranda fu destinato alla ricerca oceanografica dalla Marina Militare Uruguaiana. Questa bella nave prende il suo nome dal Capitano Francisco Miranda, navigante uruguaiano di origine spagnola...

domenica 19 maggio 2013


sabato 18 maggio 2013


venerdì 17 maggio 2013


Ampliamento del Porticciolo nella Baia di Vallugola San Bartolo, fermateli!

Un altro progetto di ampliamento sconsiderato in una delle perle del Mare Adriatico, il porticciolo nella Baia di Vallugola. Ma proprio lì si dovevano ricavare 100 miserabili posti barca in più, devastando completamente il paesaggio in una delle più belle aree naturali del Mar Adriatico? Per il resto no comment, rimango basito. ...


giovedì 16 maggio 2013


I dieci comandamenti di Ivan

La felicità di veleggiare al tramonto non ha uguali con qualsiasi barca, dal sito Parusa.narod.ru Tutte le nostre esistenze sono segnate da scelte e affinché queste possano risultare soddisfacenti in molti credono che alla base di esse ci debba essere questa consapevolezza: "l'importante...

mercoledì 15 maggio 2013

Tragedia di Genova, si va nella giusta direzione?

Foto tratta da Melty.it Smentite le mie affermazioni dal lettore Francesco, e dai primi esiti dell'indagine peraltro ancora in corso, in merito ai miei dubbi espressi sul comportamento del cargo torno sull'argomento ponendo solo degli interrogativi, sempre che gli organi di informazione diano tutte...

martedì 14 maggio 2013

Papì con l'albero e la vela

Papì nella rampa del garage Ecco Papì completamente montato a parte la deriva e la pala del timone che non sono stati infilati negli appositi "fori" per ovvi motivi. A questo punto manca la prova del vento e delle onde che spero di attuare quanto prima; certo il perno "posticcio" alla base dell'albero...

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...