sabato 31 agosto 2013


Dinghy / Life Boat combination

Dinghy / Life Boat combination, dal sito di Lin & Larry Pardey Interessante questo tender a vela predisposto come scialuppa di salvataggio, proposto sul sito di Lin & Larry Pardey ma progettato da Steven Callhan.  Credo che potrebbe essere facilmente riprodotto anche su di un...

venerdì 30 agosto 2013

Die HABER 660 ist eine komfortable Segelyacht

Haber 660, il suo design è basato su di un modello precedente che molti anni fa stavo per acquistare direttamente in Polonia, la sua linea semplice da piccolo motorsailer mi aveva affascinato. Come al solito però fu il peso, intorno ai 1200 kg e per me eccessivo per i limiti imposti dalla mia...


giovedì 29 agosto 2013


Svezia, dal 2015 galera per le barche che scaricano in acqua

Dal 1° aprile 2015, speriamo che non sia un pesce anche questo, in Svezia saranno vietati i WC marini, ovvero "Skit inte i sjön!", che vuol dire No alla merda in acqua!. Saranno previste multe salatissime e fino a 2 anni di galera, sarei curioso di sapere quanto darebbero in quel paese agli evasori,...

Barchette di carta: la nave del drago

Il "drakkar" vikingo, dal blog Inkjetpaperscissors Drakkar Longship, meglio conosciuta come "nave del drago", è il modello di una piccola nave da guerra vikinga che serviva per portare solo una dozzina dei guerrieri più addestrati e feroci, capaci di saccheggiare, bruciare e uccidere nei villaggi...

mercoledì 28 agosto 2013

Il problema mai affrontato delle rampe troppo ripide

Lo scivolo di Castiglione del Lago è decisamente troppo ripido per un auto normale Nella rivista olandese on-line De Telegraaf Vaarkrant si è finalmente trovato il coraggio di parlare con onestà di questo problema, anche se solo dopo l'ennesimo incidente in cui una donna è rimasta ferita durante...

martedì 27 agosto 2013


Aspetti fiscali del blogger non professionista, la risposta al mio "Interpello" da parte dell'Agenzia delle Entrate

LINK AL DOCUMENTO Nel post "Aspetti fiscali del blogger non professionista" vi avevo preannunciato l'intenzione di presentare "Istanza di Interpello" all'Agenzia delle Entrate in merito alle problematiche fiscali relative agli introiti sui banner pubblicitari. Qualche settimana fa avevo inserito...

lunedì 26 agosto 2013


Nasce il Museo della Piccola Nautica

Ve lo avevo preannunciato, mi è venuta l'idea di raccogliere tutti i post che riguardano la storia della piccola nautica, che siano barche, libri, navigazioni o quant'altro, nell'etichetta Museo della Piccola Nautica.  Da oggi potrete vedere il logo nella colonna laterale destra, per semplicità. Il...

Le 40.000 mappe storiche di David Rumsey

Estratto da una carta del 1798, Procida, Ischia ed il Golfo di Napoli,dal sito di David Rumsey L'incredibile Collezione di Mappe Storiche di David Rumsey è stata da poco tempo incrementata di 5.359 nuove mappe ed immagini da tutto il mondo. La collezione ora conserva 42.725 mappe, ognuna...

venerdì 23 agosto 2013


giovedì 22 agosto 2013

Elia da Cortona: tra realtà e mito - sesta parte

Sarà possibile vedere le relazioni della professoressa Giulia Barone, docente all'Università "La Sapienza" di Roma, sul tema "La storiografia su Elia da Sabatier a Manselli" e del professor Antonio Rigon, docente all'università di Padova, al quale sono state affidate le conclusioni dell'incontro. Come si concilia il fatto che San Francesco invierà Elia in Terra Santa nel 1217 per poi porlo...

mercoledì 21 agosto 2013

Tennis Ball Knot Meter for Sailboats

Pallina da tennis in acqua, immagine tratta da un blog Se non si dispone di un GPS o di un solcometro ma di una pallina da tennis, un filo e l'orologio, che di sicuro sono sempre a portata di mano, è possibile misurare la velocità della vostra barca a vela. Se il filo legato alla pallina è lungo...


martedì 20 agosto 2013

No alle trivelle, si al Parco

FIRMA LA PETIZIONE Dove tutte le navi passano, dove tutti i pescatori pescano, lo Stato Italiano vorrebbe trasformare il tragitto, da libero qual è, ad una corsa ad ostacoli.  L’Italia è il paese di navigatori, poeti e santi. Riguardo ai navigatori, le pagine di cronaca dei nostri quotidiani...

Uso del sestante in immagini

Il sestante, da Wikipedia Point the sextant to the horizon in the direction of the Sun. The horizon is visible at left, through the glass, and also at right, reflected by the two mirrors. The index arm is at the zero position. Puntare il sestante verso l'orizzonte in direzione del sole. L'orizzonte...

Autocostruire un Drascombe

Drascombe, dal sito Vdnyimir.ru Eccovi il progetto gratuito di una delle barche più belle ed interessanti per l'autocostruzione, il Drascombe. Inutile dire che al "fasciame paro" preferisco il "clinker" come metodo di costruzione. Clinker di sopra e fasciame paro di sotto, dal sito  Vdnyimir.ru Come...

lunedì 19 agosto 2013

Raggiolo e i suoi sassi

"ponte di sassi", dalla nostra FOTOGALLERY Raggiolo è uno dei luoghi più belli ed affascinanti della "nostra Toscana" e dove, grazie alla famiglia di Elena, passiamo parte delle nostre vacanze, immersi nel silenzio e nella solitudine dei meravigliosi boschi del Casentino, ma non solo. Infatti tante...

venerdì 16 agosto 2013

Elica a mano

Elica a mano, dal sito vodnyimir.ru Decisamente interessante per piccole barche e a chi da noia il rumore del motore, via vodnyimir.ru. ...

giovedì 15 agosto 2013

Brezza di Ferragosto, si rimane a terra

Dalla nostra FOTOGALLERY Ci abbiamo sperato fino all'ultimo ma la brezza decisamente "fresca", assieme alle onde insidiose del lago, oggi non erano proprio per noi e non siamo potuti uscire. Ci siamo consolati nel vedere uscire e rientrare subito dopo barche di ogni tipo, a vela e a motore. Anche...

mercoledì 14 agosto 2013

Barebones Safari Tent, get outside

Barebones Le immagini che potrete osservare nel sito Barebones non possono non colpire gli amanti della vita a contatto con la natura, dell'acqua, del cielo e della terra con le piante e gli animali. Molto spesso però questo tipo di esperienze mettono a dura prova le nostre abitudini ed il...


martedì 13 agosto 2013

Elia da Cortona: tra realtà e mito - quinta parte

"Nella quinta parte sono presenti le relazioni del prof. Fulvio Cervini dell'Università di Firenze con "Elia e l'architettura, da Assisi a Cortona" e Paola Refice della Soprintendenza dei Beni Architettonici di Arezzo con "L'eredità del Padre: le memorie di Elia a Cortona"." Elia da Cortona, creatore di talento, dilettante, architetto, direttore dei lavori o solo abile amministratore che...

lunedì 12 agosto 2013

Campeggio nautico con la tavola, meglio se a vela

Il Coreban BG ultima avventura tenda trasforma il paddleboard in un rifugio, via Gizmag Non c'è proprio limite all'immaginazione e alla fantasia degli umani. La Coreban, azienda produttrice di tavole da surf di ogni tipo, in collaborazione con la Bear Grylls che produce attrezzature sportive...

domenica 11 agosto 2013


sabato 10 agosto 2013


Elia da Cortona: tra realtà e mito - quarta parte

"Nella quarta parte sono presenti le relazioni del prof. Paolo Capitanucci dell'Istituto Teologico di Assisi con "Francescani e alchimia fra realtà e mito: frate Elia da Assisi e Bonaventura da Iseo" e Michele Pellegrini dell'Università di Siena con "Ordini mendicanti e istituzioni religiose nel sec. XIII: il caso di Elia da Cortona"." La penetrazione alchemica nell'ordine francescano  e...

Barchette di carta: Isolda

Download Isolda Nel sito dedicato ad Isolda potete effettuare il DOWNLOAD della "barchetta di carta" di questa magnifica goletta svedese a tre alberi utilizzata prima come cargo e poi come transatlantico. Costruita in ferro nel 1902 dai cantieri di Lödöse è stata inizialmente utilizzata per...

venerdì 9 agosto 2013



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...